Il Pagellone di Paolo Cozzi – Balaso torna protagonista, Plotnytskyi si scioglie

E alla fine l’impossibile divenne possibile nei Play Off Scudetto di Superlega. Lo sport ancora una volta ci ricorda che sulla carta c’è un team più forte, più appariscente, costruito per vincere tutto – in questo caso Perugia – ma che la carta in campo non va… in campo vanno il cuore, la grinta, l’atteggiamento, la voglia di stupire, e in questo Milano non è seconda a nessuno. E così ecco spiegato il sorprendente risultato di Gara 5 dei quarti, in cui l’Allianz, vittima sacrificale designata, decide di ribellarsi alle gerarchie e con un fantastico lavoro di squadra, soprattutto in battuta e difesa, costruisce il suo capolavoro perfetto. Ne parliamo, come sempre, nel nostro pagellone.

Foto Lega Pallavolo Serie A

. Ishikawa () diventa il condottiero senza macchia e senza paura che, seppur non perfetto in attacco, non si tira indietro e risulta determinante dai 9 metri e in ricezione; Mergarejo () fatica ancora di più in attacco, dove ha solo un modesto 29%, ma dà la sensazione di essere ovunque nel campo e nei momenti chiave non trema. Porro () continua la sua crescita e diventa la luce pulsante della squadra, capace di cambiare ritmo al match con le sue alzate veloci e i suoi servizi micidiali. Con un Loser () sempre positivo al centro della rete, Milano riesce anche a sopperire ad un Patry () che proprio non ne vuol sapere di chiudere una partita sopra il 40% in attacco.

In casa perugina, lo spettro di una stagione fallimentare aleggia sul Pala Barton dalla sconfitta di Champions League: proprio quando sembra poter essere chiuso in uno spogliatoio almeno fino a fine stagione, ecco che in un attimo paure ed incertezze deflagrano con violenza e dal secondo set Perugia torna in balia di spettri che solo i giocatori vedono. Herrera () mostra colpi importanti, ma anche una serie di errori gratuiti troppo pesanti per un top team; Plotnytskyi (), titolare nel momento più complicato, si scioglie come neve al sole di primavera e resta ai margini di un match che lo vede non incidere neanche dalla linea dei 9 metri.

Semeniuk () gioca forse la miglior partita degli ultimi due mesi, ma è comunque lontano parente del campione ammirato con lo Zaksa nelle scorse stagioni, e Leon () rimane ai margini del match simbolo di una Perugia che, dopo il ko di Coppa, non sa da che parte voltarsi. Ci prova Giannelli () a scuotere i suoi, ma anche il golden boy della nostra nazionale alla lunga appare stanco e poco lucido, specie nel gestire alcune transizioni di contrattacco.

Foto Lega Pallavolo Serie A

. Stacca il pass per le semifinali una Lube data per morta troppo presto e che con il nuovo assetto sembra aver rilanciato le sue ambizioni. Se Yant () è il migliore in campo, molto lo deve ad un Balaso () finalmente tornato grande protagonista in seconda linea, ben coadiuvato da uno Zaytsev () che magari fatica un po’ di più da posto 4, ma è uno di quei giocatori che quando c’è da lottare non si tira mai indietro. E con la ricezione finalmente puntellata ecco che De Cecco () può tornare a creare con il suo estro e ad esaltare un Nikolov () sempre più bellissima realtà di questa Civitanova.

Verona si smarrisce sul più bello e, nonostante una buona prova corale, manca il guizzo finale soprattutto al servizio. Ancora una volta le scelte di Spirito () premiano solo i tre laterali, con Keita () bravo anche in ricezione e Mozic () imperioso anche a muro. Ma una squadra che gioca pressoché senza centrali () alla lunga diventa prevedibile, e così alla fine anche Sapozhkov () deve alzare bandiera bianca.

Foto Lega Pallavolo Serie A

. Sulle ali dell’euforia per la vittoria in coppa Cev, Modena parte a razzo e sembra in grado di chiudere il match prima che stanchezza e un super Lucarelli () la condannino all’inferno sportivo. Il trio di banda torna a splendere come nella notte belga, con un Ngapeth () determinato ma anche molto falloso. Rinaldi () per due set è straripante e anche Lagumdzija () ci prova con tutta l’anima. Artefice dei primi due set è Bruno (), che però alla lunga paga l’infortunio di Gara 4 e i 9 set giocati in poco più di 72 ore.

Piacenza è brava a non scollarsi e a rimanere in partita, pronta a spingere ed azzannare appena l’avversario cala di intensità. La ricezione non è delle migliori con uno Scanferla () in difficoltà, ma Brizard () è bravo a forzare con Simon (voto 7,5) che a muro risulta invalicabile. Se Leal chiude sottotono (), cresce nei momenti importanti Romanò (), che diventa una ottima alternativa nel gioco piacentino.

di


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Pareggio in amichevole tra Virtus Aversa e Rinascita Lagonegro

Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…

12 Settembre 2025
  • Volley

La MINT Vero Volley Monza fa suo il primo test match della stagione

Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…

12 Settembre 2025
  • Volley

Russo convocato al Mondiale,domani allenamento congiunto con Cisterna

Perugia, 12 settembre 2025 Tutto pronto a Pian di Massiano per il primo allenamento congiunto dalla ripresa della preparazione dei…

12 Settembre 2025
  • Motori

Marquez no limits: “Prenderò fischi! Pecco? Mi spiace”

MISANO - Obiettivi percorribili: vincere e magari aiutare il compagno di squadra. Utopistico sembra invece evitare la freddezza del pubblico,…

12 Settembre 2025
  • Volley

Il 17 settembre alle 18.00 allenamento congiunto con Brescia in casa

Arrivano i primi test per Rana Verona in questa fase precampionato, con il Pala AGSM AIM pronto a riaprire le…

12 Settembre 2025
  • Volley

Allenamento congiunto a Perugia, Morato: “Un test di alto livello”

Ci siamo. E’ arrivato il momento del primo test stagionale: domani (sabato 13 settembre) il Cisterna Volley sarà di scena…

12 Settembre 2025