I muscoli di Milano stanno bene. Giovanni Rossi fa la guardia

Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto

Da 28 stagioni è stabilmente nello staff tecnico di squadre di vertice. Giovanni Rossi è tornato a Milano, dove si era laureato all’Isef, nel 2019, dopo aver fatto tappa in mezza Italia, mezza Europa e nella Penisola araba. A lungo a Piacenza, dove ha vinto quasi tutto, poi Segrate, Sora, la Russia, l’Austria, il Qatar, di nuovo la Russia e Milano.  Ha lavorato con Velasco, Blengini, Lorenzetti, Gulinelli e naturalmente Roberto Piazza, che lo ha voluto come preparatore anche della nazionale olandese. I muscoli dell’Allianz Milano sono insomma in buone mani in questi primi giorni di intensa preparazione fisica.

Primi giorni di preparazione – Credit Alessandro Pizzi

Da 28 stagioni Giovanni Rossi, come per ogni inizio, è capace di emozionarsi ancora, come la prima volta. “Sempre. Poi questa ripartenza ha un sapore particolare – spiega Rossi – perché veniamo da una bella stagione. Ci sono nuovi atleti da seguire, si vuole migliorare quello che non è andato bene negli anni precedenti. E’ la spinta ad arrivare al meglio che muove tutto”.

Con Roberto Piazza un legame forte, anche quando si deve lavorare a distanza come in questi giorni.
“Beh il livello di connessione è molto alto – ammette – aver collaborato in queste settimane anche nella nazionale olandese è stata occasione di preparare queste settimane nei minimi dettagli. Tutto viene concordato”.
I preparatori di Superlega avranno il loro bel da fare in questo campionato, con atleti che entreranno nel gruppo squadra a pochi giorni dal torneo e con nelle gambe partite di livello internazionale.

Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto

“Chi arriva dalla Nazionale ha seguito un suo programma molto preciso ed è pronto – spiega Rossi – noi dobbiamo gestire al meglio invece gli altri. Dare subito la linea di lavoro, con periodi di carico e scarico, di riposo e di attività”.
Quanto è cambiato il lavoro del preparatore con l’ingresso della tecnologia?
“Anche nel nostro settore indubbiamente la tecnologia aiuta – spiega Rossi – abbiamo sistemi di acquisizione dei dati in tempo reale sugli allenamenti e i giocatori. I dati vengono usati per programmare il carico di lavoro e soprattutto prevenire gli infortuni”.

Proprio nei primi giorni si utilizza molto la tecnologia, si effettuano le valutazioni funzionali, medico-meccaniche, ortopediche…
“Riusciamo a creare una fotografia precisa dell’atleta. C’è chi non è mai stato fermo e chi ha avuto un periodo più lungo di riposo. Dopo le valutazioni possiamo partire con le idee già chiare della programmazione. Nella prima settimana, che si chiude oggi, c’è poca attività di salto, per avvicinare piano piano il fisico al lavoro. Con i pesi invece si inizia subito, perché aiutano l’atleta a preservare i muscoli da possibili problemi”.
Esistono ancora i periodi di picco di forma per una squadra?
“Nell’arco di un campionato così breve si deve tenere sempre la media della condizione molto alta. Un picco comporta poi sempre una discesa, invece tutti gli atleti devono essere il più possibile costanti nelle prestazioni”.

Ok, grazie prof Rossi e buon lavoro sui muscoli dell’Allianz Milano.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Grottazzolina, Romiti: “Confermarsi in Superlega non è affatto semplice, ma siamo pronti”

Si avvicina a grandi passi l’avvio della stagione ufficiale per la Yuasa Battery Grottazzolina che si prepara alla seconda stagione…

10 Agosto 2025
  • Volley

Futura, chiusa la prima settimana di preparazione, Longobardi: “Le sensazioni sono tutte positive”

Si è chiusa la prima settimana di preparazione in casa Futura Volley Giovani. Sei giorni intensi, da lunedì a sabato,…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Sonego al 3° turno. Fuori Cobolli

Buon debutto per il torinese, che ha superato Bergs in due set: al terzo turno affronterà Fritz. Niente da fare,…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Ruud eliminato, Rune e Tsitsipas al 3° turno

Prima sorpresa al Masters 1000 di Cincinnati: Casper Ruud è stato infatti eliminato al secondo turno da Arthur Rinderknech. Il francese,…

9 Agosto 2025
  • Tennis

Musetti fuori al 2° turno all’Atp Cincinnati: Bonzi vince in tre set

Si è chiuso al debutto il Masters 1000 di Cincinnati di Lorenzo Musetti. L'azzurro ha perso al secondo turno contro…

9 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Galan all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

A meno di un mese dal trionfo a Wimbledon, fa il suo ritorno in campo Jannik Sinner. Il n°1 del…

9 Agosto 2025