Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza continua il suo cammino con il progetto E-CO2 Free Energy: 100% di CO2 compensata anche nella stagione 2021-2022.

Piacenza 18.03.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche per la stagione 2021-2022 ha proseguito nel progetto E-Co2 Free Energy per continuare a dare un contributo alla riduzione delle emissioni e per la sostenibilità ambientale.

Un progetto a cui ha preso parte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sia come prima squadra e sia come settore giovanile. Il progetto è stato avviato nel 2018 e nel 2019 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è diventata la prima società sportiva italiana certificata “Carbon Neutral”, un riconoscimento importante, rilasciato grazie alla verifica dell’ente certificatore Bureau Veritas Italia secondo la norma ISO 14064, e ottenuto in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica.

Un percorso che ha visto e vede Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnarsi nella riduzione di emissioni nocive dopo un’attenta analisi delle attività che determinano una produzione di anidride carbonica grazie all’adozione di comportamenti volti a ridurre le emissioni, come l’utilizzo di auto elettriche e di borracce in acciaio Inox ricaricabili da erogatori di acqua, e compensare i restanti quantitativi di CO₂ con l’acquisto di crediti di carbonio.

Sono state oltre 800 tonnellate di Co2 compensate in quattro anni di cabon neutrality: nella stagione 2018-2019 227,5 tonnellate, nella stagione 2019-2020 170,9 tonnellate, nella stagione 2020-2021 164,9 tonnellate e nella stagione 2021-2022 236,9 tonnellate.

Coinvolto nel progetto anche il pubblico del PalabancaSport attraverso una comunicazione mirata e l’installazione di strumenti idonei a cambiare approccio verso l’ambiente. Oltre allo staff, gli atleti e gli addetti ai lavori, anche le squadre ospiti e i tifosi possono unirsi a questo virtuoso gioco di squadra accogliendo e partecipando alle iniziative che vengono e verranno proposte di volta in volta.

Le emissioni di GHGs anche nella stagione 2021-2022 sono state compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati e riconosciuti internazionalmente come strumento di mitigazione del cambiamento climatico a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. I crediti di carbonio vengono generati attraverso progetti sviluppati in Paesi in via di sviluppo, che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali garantendo benefici sociali, economici ed ambientali su scala globale.

Il primo passo del progetto E-Co2 Free Energy è stato quello di ridurre l’impatto dell’utilizzo della plastica all’interno del PalabancaSport: atleti della prima squadra, staff, settore giovanile e tutti gli addetti ai lavori, infatti, sono dotati di un set di borracce in acciaio inox che possono essere ricaricate grazie agli erogatori BlueBox by Gas Sales Energia installati in punti strategici dell’impianto sportivo.

Altri passi importanti hanno riguardato direttamente il PalabancaSport ora alimentato da energia elettrica derivante da fonti rinnovabili e da “Green Gas” che permette l’azzeramento delle emissioni nocive grazie ad importanti investimenti sostenuti dal main sponsor Gas Sales Energia. Investimenti che hanno riguardato la sostituzione dei 52 corpi illuminanti con altrettanti nuovi corpi a tecnologia
Led, i nuovi led a bordo campo e le pompe di calore, il tutto per limitare il consumo energetico e la riduzione delle emissioni nocive.

La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, inoltre, può contare sul supporto di alcuni sponsor che la sostengono in questo progetto: Banca di Piacenza, partner organizzativo e tra i primi gruppi bancari con fornitura luce 100% da fonti rinnovabili e gas metano 100% libero da anidride carbonica e Ponginibbi Group, Gold Sponsor della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha messo a disposizione della società biancorossa auto elettriche.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Tre domande a Dino Beganovic che sotituirà Charles Leclerc in Bahrain

Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Vasseur insiste: “Prima dobbiamo ottimizzare il bilancio della SF-25”

Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…

9 Aprile 2025
  • Volley

Messina in finale Play-Off. Beltrami, coach della Futura: “Ci hanno tolto il fiato”

Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…

9 Aprile 2025
  • Volley

Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto…

9 Aprile 2025
  • Volley

Sylvia Nwakalor saluta la Toray Arrows: “Per me è stato davvero speciale giocare qui”

Lascerò la Toray Arrows Shiga alla fine di questa stagione, quindi vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti”.…

9 Aprile 2025