Di
Armenia, Cipro, Isole Faroe, Georgia, Irlanda, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Scozia: sono alcuni dei paesi organizzatori delle prossime edizioni, o di quelle appena disputate, dei Campionati Europei giovanili. Territori in cui la pallavolo non è esattamente di casa e le risorse economiche sono spesso molto limitate. La prima cosa che manca, tanto per iniziare, sono i campi da gioco; e allora, per permettere ai giovani talenti di tutta Europa di giocare su un terreno ufficiale (targato Gerflor), sono scese in… campo la CEV e la FIVB.
La Confederazione europea e la Federazione internazionale si sono infatti divise equamente la spesa di oltre 300mila dollari necessaria per dotare di un campo 10 Federazioni che hanno preso in carico l’organizzazione degli Europei di categoria tra il 2022 e il 2025. L’obiettivo principale, ovviamente, è favorire lo sviluppo del volley anche in nazioni finora toccate raramente dai grandi circuiti: “” spiega il presidente della FIVB Ary Graça.
Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: ““.
Sesta giornata di campionato alle porte per la Conad Reggio Emilia, attesa dalla trasferta in Sardegna per affrontare la Sarlux…
L’opposto argentino Pablo Kukartsev, seppur impiegato in maniera chirurgica con ingressi strategici o per portare la sua esperienza in fasi delicate dei match, si…
Piacenza, 21 novembre 2025 – PalabancaSport cambia veste e da casa delle partite casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…
Domani alle 18 nuova diretta Rai Sport: terza consecutivaAllianz Milano torna in campo domani, sabato 22 novembre alle ore 18,…
Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima. Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per…
Alla Wash4Green Monviso Volley sicuramente non manca la voglia di riscattarsi e quale occasione migliore del derby con la Reale…