Bucko innamorato di Belluno: «A mio agio tra natura, arte e storia»

È all’orizzonte il secondo test stagionale per il Belluno Volley. Dopo aver superato un avversario di serie B come il Povegliano, sabato 23 settembre (ore 16.30, alla Spes Arena) i rinoceronti affronteranno una compagine che naviga negli stessi mari: quelli della Serie A3 Credem Banca. Ovvero, il Volley Team Club San Donà.

ADATTAMENTO – Un confronto che darà ulteriori risposte rispetto al percorso di crescita di un gruppo in cui stanno subito emergendo, con forza, le qualità di uno schiacciatore arrivato dalla Polonia. Il suo nome è Bartosz. Il cognome, Bucko: «Il mio primo periodo è stato di adattamento. In questo mese fra le Dolomiti ho conosciuto la città e i suoi dintorni. E questo mi ha aiutato a sentirmi più a mio agio nel nuovo contesto. Soprattutto, ho avuto l’opportunità di conoscere meglio la squadra e lo staff tecnico. Sono stati momenti preziosi, in cui abbiamo costruito un legame e un’intesa sia dentro, sia fuori dal campo».

TRA NATURA E STORIA – Bucko è innamorato di questo territorio: «Belluno è un luogo affascinante con panorami meravigliosi e gente socievole. In più, nella stessa città, puoi trovare affascinanti edifici antichi, una cattedrale e molti musei che permettono di esplorare la storia e l’arte locale. Nel complesso, Belluno e i suoi dintorni uniscono la bellezza naturale delle montagne al fascino della cultura e della tradizione italiana. Sono soddisfatto della vita qui. Inoltre la squadra è un mix di gioventù ed esperienza: lo spogliatoio è vivace e di sicuro non ci si annoia mai».

RICERCA DELL’ECCELLENZA – Anche sotto rete sono arrivate le prime risposte: «Il 3-0 col Povegliano rappresenta un ottimo inizio. Tuttavia, ci sono sempre degli aspetti che possono essere migliorati. Ma è normale per qualsiasi formazione, in questo momento dell’annata. L’importante è che il team sia pronto ad analizzare gli elementi da correggere. Sono convinto che il duro lavoro e la ricerca dell’eccellenza porteranno a ottenere buoni risultati in futuro». L’unico neo riguarda l’infortunio di Reyes: «Auguro ad Alex una pronta guarigione. Fin dal primo giorno ha dato un grande contributo in ogni allenamento: è davvero un bravo ragazzo. So che la sua riabilitazione richiederà un po’ di tempo, ma non vediamo l’ora che ritorni».

“VENDETTA” IN NAZIONALE – L’ultimo sorriso, Bucko lo dedica alla sua Polonia, fresca di titolo europeo grazie al successo nella finalissima di Roma contro gli azzurri di Fefè De Giorgi: «Ho guardato la partita insieme ai miei compagni di squadra. Polonia e Italia sono Nazionali che competono ai massimi livelli, anche a livello di club. Naturalmente sosterrò sempre il mio Paese: in più, ho tanti amici in quella Nazionale e – sorride – sono felice che si siano vendicati della finale dei Mondiali».


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025