Milano è piazza Duomo, il quadrilatero della moda, ma anche i suoi quartieri, la periferia che a volte deve giocarsi una importante partita contro il degrado urbano e sociale. E con lo spirito di continuare ad abbracciare la sua Città, dopo l’esperienza sotto l’Arco della Pace, Allianz Milano sarà domani con due suoi simboli, il capitano Matteo Piano e l’opposto Petar Dirlic in piazza Selinunte al “Villaggio dello Sport”. L’evento che vuole ripetere il successo dello scorso anno è organizzato da CSI Milano – insieme con Kairos, Consorzio Sir e numerose associazioni locali. L’appuntamento è per sabato 23 settembre, dalle 14.00, negli spazi del parcheggio adiacente all’ex mercato comunale in Piazza Selinunte.
Sarà l’occasione perfetta per costruire collettività e per mettersi alla prova in diverse sfide sportive: calcio, pallavolo, basket, skateboard, BMX e arrampicata, da provare sull’attesissima parete di roccia alta più di 8 metri. Non mancheranno i rappresentanti delle istituzioni sportive e locali, dal CONI Lombardia ai membri del Municipio 7 e del Comune di Milano. L’obiettivo principale di CSI Milano e delle realtà coinvolte è quello di ravvivare il quartiere Selinunte attraverso il gioco, per offrire alle famiglie la possibilità di vivere un momento di svago e condivisione, utilizzando lo sport come acceleratore sociale e generatore di comunità. «Torniamo in piazza con un grande Villaggio dello Sport, con entusiasmo e nuove prospettive per il quartiere – ha dichiarato Massimo Achini, Presidente di CSI Milano e vicepresidente di Allianz Powervolley Milano – Vogliamo tenere aperto lo sguardo attento su Selinunte, far vivere ai suoi abitanti e non solo momenti unici che contribuiscano a costruire aggregazione e comunità. Una festa in piazza è un’esperienza di bellezza».
«Vedo gli spazi aperti nei quartieri come dei cortili moderni, dove vivere e giocare fare comunità e aggregazione – commenta il capitano di Allianz Milano, Matteo Piano – Milano è grande e, come abbiamo fatto nei camp di questa estate dobbiamo cercare di contagiarla ancora di più nello sport e nei suoi valori, dal centro alla periferia dove ci sono gli impianti sportivi e vivono tanti giovani e meno giovani appassionati di pallavolo».
«Come ben dice il nostro capitano Matteo – aggiunge Achini – lo sport è anche un acceleratore di comunità, socialità ed educazione. Un parcheggio può facilmente diventare luogo di degrado, noi lo trasformeremo in un villaggio sportivo per incontrare bambini e ragazzi. Pensare di avere tra loro con grande normalità due campioni e due giganti come Matteo Piano e Petar Dirlic sarà il migliore regalo per tutti i partecipanti. Questo è il volto più bello di Milano».
Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…
Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…
Finalmente! Domenica arriverà il grande giorno dell’ingresso della Tinet Prata nei Play Off Promozione. Il gruppo guidato in panchina da…
Tic tac tic tac tic tac… Completo blu, camicia bianca, mocassino in pelle lucida. Si presenta così Jannik Sinner all’evento Lavazza…
Cobolli supera l'austriaco Misolic in due set e per la terza volta in carriera raggiunge le semifinali di un torneo…
L’attesa sta per finire. Mancano solo due giorni all’inizio della prestigiosa serie di semifinale Play Off che vedrà la Joy…