Terminato il Roland Garros, con la terza vittoria in carriera a Parigi per Novak Djokovic, è già tempo di voltare pagina e guardare a Wimbledon 2023, forse il torneo di tennis più prestigioso al mondo. Quando mancano poche settimane al suo inizio, scopriamo quali sono i favoriti per il successo e altre informazioni su uno degli eventi clou per i fan della racchetta.
Terzo evento stagionale dello Slam, il suo fascino è rimasto intatto pur a distanza di 146 anni dalla prima edizione. Un torneo in cui hanno trionfato negli ultimi due decenni sempre i soliti quattro campioni, ovvero Roger Federer (8 successi), Novak Djokovic (7), Rafa Nadal (2) ed Andy Murray (2).
Proprio Djokovic è il detentore del torneo, in realtà in cerca del pokerissimo, poiché vincitore a Wimbledon dal 2018 (nel 2020 non fu disputato per la pandemia) ed è alla caccia del Grande Slam di vincere nello stesso anno tutti e quattro tornei Major ed è in corso dopo aver vinto a Melbourne e Parigi. Per il singolare femminile la detentrice è Elena Rybakina, recente vincitrice degli Internazionali d’Italia a Roma. Il torneo sui prati inglesi avrà inizio il prossimo 3 luglio con i primi turni nel maschile e nel femminile. Senza interruzioni si proseguirà fino al 15 e il 16 luglio: il sabato di scena la finale femminile, la domenica quella maschile.
Tra i giocatori più attesi indubbiamente il recente trionfatore di Parigi, Novak Djokovic. Il campione serbo, numero 1 nella classifica ATP, vincendo a Wimbledon, eguaglierebbe il record di otto successi fin qui detenuto da Roger Federer. È il favorito numero 1 secondo i principali siti di scommesse sul tennis a quota 1.81. Dietro di lui c’è però un nutrito gruppetto di antagonisti, ad iniziare dallo spagnolo Carlos Alcaraz, numero 2 del ranking, quotato vincente a 4.50.
Tra gli altri tennisti in pole per il successo a Wimbledon, troviamo l’esperto Daniil Medvedev, numero 3 al mondo, a 8.50. Da seguire sempre con attenzione anche Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas, rispettivamente in posizione 4 e 5 del ranking, spesso protagonisti nei grandi eventi.
Per quanto concerne gli italiani, occhi puntati su Jannik Sinner (numero 9 ATP e quotato vincente a 14.00) e sul finalista dell’edizione del 2021 di Wimbledon, Matteo Berrettini, al rientro da un infortunio. Una sua vittoria sui prati inglesi è data a 11.60.
Per quanto riguarda le donne, la vincitrice del Roland Garros, Iga Swiatek, nonché numero uno della classifica WTA, è la favorita al successo per i Bookmakers a 4.85. Segue da vicino la detentrice del titolo, Elena Rybakina, a quota 5.15. Terza favorita Aryna Sabalenka, semifinalista a Parigi, a 5.35. Le tre atlete sono in pole per il successo nel singolare femminile secondo gli esperti.
Tutti i match del terzo torneo stagionale del Grande Slam saranno trasmessi sui canali di Sky Sport. Disponibili anche in diretta streaming, scaricando l’App Sky Go su dispositivi Android e iOS. In alternativa, possibile utilizzare NOW, la piattaforma on demand di Sky.
(Clicca per vedere l’entry list)
WImbledon (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 14/06/2023 08:22
<!– pr = “ranking protetto” –>
(Clicca per vedere l’entry list)
WImbledon (Q) Inizio torneo: 26/06/2023 | Ultimo agg.: 14/06/2023 08:22
<!– pr = “ranking protetto” –>
«Ripartire si può, senza drammi, facendo crescere i nostri talenti». Ha le idee chiare Denis Marconato, uno degli azzurri d'argento…
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…