Sinner, i numeri di un autunno “caldissimo”

Le straordinarie prestazioni di Jannik Sinner alle ATP Finals in corso a Torino non sono affatto un “miracolo”, solo la conferma tangibile della crescita esponenziale del talento azzurro. Jannik infatti dopo US Open sta veleggiando con numeri incredibili, i migliori della sua carriera, che lo pongono in questo preciso momento come tennista più “caldo” a livello globale.

Sinner ha vinto 16 delle sue ultime 17 partite disputate. L’unica sconfitta post US Open l’ha sofferta al Masters 1000 di Shanghai per mano di Ben Shelton, al tiebreak decisivo del terzo set tra l’altro, una partita decisa da una manciata di punti. Non conta ovviamente il suo ritiro al 1000 di Parigi Bercy, dove ha deciso di non scendere in campo contro De Minaur dopo aver terminato a notte fonda il suo impegno di secondo turno contro McDonald.

In questo periodo di 10 settimane ha vinto due ATP 500 (Pechino e Vienna) e le tre partite di Round Robin alle Finals, diventando il primo tennista italiano a sbarcare in semifinale al “masters”. Ancor più straordinario questo dato: dopo US Open, Jannik ha affrontato sette top 10, vincendo tutti gli incontri. Il n.4 del ranking ATP infatti ha sconfitto Alcaraz, due volte Medvedev, Rublev, e a Torino Tsitsipas, Djokovic e Rune. I primi successi in carriera contro Medvedev, Djokovic e Rune ottenuti in queste ultime settimane gli hanno consentito di completare un altro record personale: Jannik ha battuto in carriera tutti gli attuali top10.

Non è peccato affermare che in questo preciso momento del 2023, Sinner è il tennista più in forma al mondo e, numeri alla mano, il più vincente. Attendiamo oggi l’esito degli incontri del Gruppo Rosso per conoscere l’avversario di Jannik in semifinale al “masters”. Tante “prime volte” e primati in quest’autunno, ma non potrà ritoccare il proprio best ranking: anche se vincesse le ATP Finals, comunque chiuderà l’anno da n.4 poiché il massimo di punti che può toccare è 6990, mentre Medvedev è già oltre quota 7000. L’assalto al podio del classifica mondiale è rimandato al 2024.

Da Torino,
Marco Mazzoni


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/

Articoli recenti

  • Volley

Volley femminile: Conegliano è ancora campione d’Italia: Milano ko 3-0

Conegliano batte Milano anche nella gara tre della finale scudetto 2024/25 del campionato italiano femminile di pallavolo e si laurea…

22 Aprile 2025
  • Volley

8 volte Pantere: l’Imoco Conegliano è ancora Campione d’Italia di Serie A1

L’epopea dell’Imoco Conegliano non trova ancora fine: le Pantere sono ancora Campionesse d’Italia. Per il club veneto si tratta dell’ottavo…

22 Aprile 2025
  • Volley

Sultanlar Ligi: Guidetti riporta il VakifBank al titolo dopo due anni di dominio Fenerbahce

Il Fenerbahce, guidato da pochi giorni da Marcello Abbondanza, manca tripletta e triplette perché in finale Play-Off del campionato turco…

22 Aprile 2025
  • Volley

Lorenzetti verso gara 5: «bella sfida, serve aggressività e serietà»

Perugia, 22 Aprile 2025 Meno due giorni a gara 5, ultimo atto della serie di Semifinale Play off tra la…

22 Aprile 2025
  • Volley

Gare sospese il 26 aprile 2025, giornata delle esequie del Santo Padre Francesco

Su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto la sospensione di tutte le gare…

22 Aprile 2025
  • Volley

Yuasa, altro big match in casa: mercoledì 23 aprile arriva Milano

PORTO SAN GIORGIO – Un ritorno al PalaSavelli eccezionale per la Yuasa Battery Grottazzolina dopo quasi due mesi di assenza…

22 Aprile 2025