Lorenzo Musetti ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione. Dopo una partita lunga e interrotta, che si è protratta per due giorni, il giovane talento italiano è riuscito a sconfiggere lo slovacco Josek Kovalik con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-4, nonostante un break di svantaggio nel terzo set.
L’ATP 500 di Amburgo ha un significato particolare per Musetti, essendo il luogo dove ha trionfato l’anno scorso. Con la vittoria odierna, Lorenzo mantiene la sua imbattibilità nel torneo tedesco e raggiunge per l’ottava volta in questa stagione i quarti di finale. Una prova della sua costante crescita e maturità sul campo.
La sfida di domani lo vedrà di fronte al serbo Laslo Djere, numero 57 del ranking mondiale. Nonostante Djere abbia avuto la meglio in cinque dei sette precedenti incontri diretti, Musetti ha tutte le carte in regola per presentarsi con determinazione e ambizione.
L’inizio della partita contro Kovalik non è stato dei migliori per l’italiano, con il primo set ceduto 6-3. Tuttavia, la ripresa è stata fulminante, con Lorenzo che ha brekkato a 0 il suo avversario nel quarto gioco, segno di una maggiore concentrazione e solidità e vinto poi la frazione per 6 a 2.
Il gioco di Musetti si è focalizzato in particolare sul rovescio del suo avversario, giocando traiettorie cariche e precise. Con il suo diritto ha dominato gli scambi, usando la diagonale da sinistra per aprirsi il campo e giocando il lungolinea a campo aperto con grande efficacia.
Nel terzo e cruciale set, Musetti ha dimostrato grande spirito combattivo. Trovandosi sotto 3-4 e con Kovalik al servizio, l’azzurro ha risposto con un impressionante parziale di tre game consecutivi e due break, chiudendo la partita per 6-4 a suo favore.
Kovalik | Musetti | |
---|---|---|
ACES | 0 | 2 |
DOUBLE FAULTS | 4 | 0 |
FIRST SERVE | 58/93 (62%) | 43/72 (60%) |
1ST SERVE POINTS WON | 32/58 (55%) | 30/43 (70%) |
2ND SERVE POINTS WON | 21/35 (60%) | 19/29 (66%) |
BREAK POINTS SAVED | 6/10 (60%) | 3/5 (60%) |
SERVICE GAMES PLAYED | 14 | 13 |
RETURN RATING | 120 | 153 |
1ST SERVE RETURN POINTS WON | 13/43 (30%) | 26/58 (45%) |
2ND SERVE RETURN POINTS WON | 10/29 (34%) | 14/35 (40%) |
BREAK POINTS CONVERTED | 2/5 (40%) | 4/10 (40%) |
RETURN GAMES PLAYED | 13 | 14 |
SERVICE POINTS WON | 53/93 (57%) | 49/72 (68%) |
RETURN POINTS WON | 23/72 (32%) | 40/93 (43%) |
TOTAL POINTS WON | 76/165 (46%) | 89/165 (54%) |
Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…
Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…
È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…
È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…
La nazionale under 21 maschile di pallavolo pronta ad affrontare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026, da domani, venerdì…
La classifica a punti era l'unica in cui Pogacar non era mai stato in testa dal suo debutto vittorioso al…