Ahmad Nassar, il direttore esecutivo della PTPA, ha approfondito il dibattito sulla possibile unione dei circuiti maschili e femminili durante un’intervista. Secondo Nassar, la fusione tra ATP e WTA potrebbe rappresentare un passo significativo per il tennis, ma presenta anche delle sfide da non sottovalutare.
“Un’unione tra ATP e WTA potrebbe essere strategica”, ha esordito Nassar, “ma dobbiamo considerare alcune riserve di rilievo.” Egli sottolinea che, anche in caso di fusione, la necessità che i giocatori abbiano una voce chiara e indipendente rimane fondamentale. Per Nassar, è cruciale ricordare che, nonostante possibili cambiamenti strutturali, l’ATP e la WTA hanno la responsabilità di bilanciare una molteplicità di interessi: dai giocatori stessi, ai proprietari dei tornei, passando per gli investitori privati.
Nel cuore delle osservazioni di Nassar c’è l’appello alla salvaguardia dell’integrità e dei diritti dei giocatori. L’essenza del suo messaggio è chiara: indipendentemente dalla direzione in cui si muove il mondo del tennis, i giocatori e le loro esigenze devono rimanere al centro del dibattito.
Marco Rossi
Non è ancora finita la stagione agonistica della Smartsystem Essence Hotels Fano che, giovedì primo maggio (ore 18.00), giocherà a…
L’opposto del team biancoblu, Gabriele Nelli: “Dobbiamo cercare di puntare in alto in questa competizione” È tempo di Coppa Italia.…
Trento, 29 aprile 2025 Anche domenica 4 maggio, in occasione di gara 3 di Finale Play Off Scudetto delle ore…
Serie A3 Credem BancaVariazioni di calendario per Play Out e Play Off La Lega Pallavolo Serie A informa che: –…
Un’occasione speciale per ritrovarsi, fare il punto su una stagione lunga e intensa e guardare con fiducia alle prossime sfide.…
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in…