Sorteggiato il calendario delle Finals di Coppa Davis: l’Italia debutterà il 13 settembre alla Unipol Arena di Bologna affrontando i campioni in carica del Canada. Il 15 la sfida al Cile, due giorni dopo si chiude con la Svezia. Accedono alle Final 8 di Malaga le prime due di ogni girone. Capitan Volandri: “Avversari insidiosi, ma il nostro gruppo ha talento e qualità per centrare l’obiettivo”. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Saranno i campioni in carica del Canada gli avversari dell’Italia all’esordio nel Gruppo A della fase a gironi delle Finals di Coppa Davis 2023. Mercoledì 13 settembre alle ore 15, sul veloce della ‘Unipol Arena’ di Bologna, gli azzurri di Capitan Volandri avranno dunque subito l’occasione di prendersi una rivincita sulla formazione nordamericana che lo scorso anno li eliminò in semifinale, prima di travolgere in finale l’Australia e conquistare – per la prima volta – la competizione a squadre più famosa e prestigiosa del tennis. Dopo il Canada, la nazionale italiana tornerà in campo venerdì 15 alle ore 15 per affrontare il Cile, per poi chiudere domenica 17 (sempre alle 15) contro la Svezia. Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023. La Coppa Davis è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.
• Martedì 12, ore 15: Svezia vs Cile (precedenti in Davis 5-1)
• Mercoledì 13, ore 15: Canada vs Italia (prededenti in Davis 3-0)
• Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia (prededenti in Davis 0-2)
• Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile (prededenti in Davis 6-0)
• Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile (prededenti in Davis 5-4)
• Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia (prededenti in Davis 12-9)
“La Davis Cup è una competizione storica, la più prestigiosa delle competizioni internazionali di tennis a squadre maschili. Per questo, scendere in campo con la maglia dell’Italia è un privilegio e una responsabilità che ogni volta cerchiamo di onorare al meglio. A settembre ci faremo trovare pronti per affrontare la fase a gironi. Sono convinto che, ancora una volta, il pubblico della ‘Unipol Arena’ di Bologna ci sosterrà col suo affetto e il suo entusiasmo. Dovremo affrontare avversari temibili, a partire dai campioni in carica del Canada. Ma non sottovalutiamo nemmeno Cile e Svezia, incontri che possono nascondere non poche insidie. Siamo però consapevoli delle nostre potenzialità, tanto in singolare quanto in doppio. Il nostro è un gruppo solido, unito e con tantissima qualità. I ragazzi daranno il massimo come sempre per centrare la qualificazione alle Finals di novembre a Malaga“.
Flavio Cobolli vola in semifinale all'Atp 500 di Amburgo. Il romano è tra i migliori quattro sulla terra rossa tedesca…
Primo tocco, massima sicurezza. Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di…
Sinner-Rinderknech al 1° turno: il tabellone roland garros Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e…
Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l'esito del sorteggio svolto a…
Tutti gli occhi su Leclerc. E sul sabato di Montecarlo. L’ossessione Ferrari, tanto più nel GP di casa di Charles,…
Appennini in Abruzzo, muri marchigiani, sterrato toscano, cronometro sotto la pioggia e Appennini in Emilia Romagna. Dopo tante emozioni e…