Camila Giorgi vince il WTA di Merida (Messico): Peterson ko in tre set

Brillano gli occhi a Camila, come quella notte a Montréal: perché 561 giorni dopo le lacrime di gioia per il trionfo nel Masters 1000 canadese torna finalmente a risplendere la stella della marchigiana, regina della prima edizione del WTA 250 di Merida (montepremi 259.303 dollari), nel mitico Yucatàn. L’azzurra dipinge tennis sul cemento messicano, nella terra di Frida Kahlo: le sue pennellate sono intense e violente, fatali alla svedese Rebecca Peterson, sconfitta 7-6, 1-6, 6-2 in due ore e 25 minuti di gioco. Il quarto titolo in carriera per la 31enne di Macerata, alla sua decima finale: un successo che la proietta in una settimana dalla 68^alla 46^posizione, seconda italiana del ranking alle spalle di Martina Trevisan (n.25) e davanti a Elisabetta Cocciaretto (n.49), eliminata ai quarti dalla ceca Katerina Siniakova (poi battuta dalla Giorgi in semifinale). Era il quarto precedente con la 27enne di Stoccolma, proveniente dalle qualificazioni e sbarcata da n.140 del circuito sulla penisola dorata del glorioso Impero Maya: l’ultimo a Palermo, nel 2020, l’unico successo della scandinava contro l’italo-argentina, tornata irresistibile in Messico dopo un anno e mezzo di bocconi amari, tra infortuni e troppe voci ‘extra’ campo. Non aveva concesso mezzo set, prima della finale, liquidando (nell’ordine): l’egiziana Mayar Sherif, la spagnola Nuria Parrizas Diaz, addirittura con un doppio ‘bagel’ (6-0, 6-0!) la statunitense Sloane Stephens, vincitrice degli US Open nel 2017.

Giorgi-Peterson: il racconto della finale

Camila è una furia nel primo set: chirurgica con il rovescio, lungolinea a velocità supersonica, risposte profonde e ‘saette’ di controbalzo che tramortiscono l’avversaria. Glaciale fino al settimo game, quando sembra sciogliersi sul più bello: la maceratese subisce il break del 4-3, ma si riprende il servizio del 5-5 rimontando dal 30-0 con quattro punti consecutivi e chiudendo la pratica al tie-break (il terzo del torneo, sempre a segno). Senza storia il secondo parziale, il primo perso dalla Giorgi in Messico: dominato dal dritto della rivale, che copre bene ogni angolo e affonda 6-1 con due ace consecutivi. Il terzo si apre sul copione del precedente, ma sul 2-0 della Peterson l’ex numero 26 del mondo riprende la marcia, trionfale: rialza la percentuale di prime (alla fine saranno il 70% contro il 65 della svedese, con 40 vincenti a 22) e infila 6 giochi in serie. “Atmosfera splendida, è stata un’esperienza fantastica – le sue (poche) parole al termine del match – sono molto, molto felice”. Con un pensiero speciale per papà Sergio, che è anche il suo allenatore: “Dedico a lui questo titolo”.

Articoli recenti

  • Volley

Lupi Siena, si torna al lavoro. Prossimo match contro Sorrento

Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti Dopo il consueto giorno di riposo, Emma…

18 Novembre 2025
  • Volley

Capitan Laganà:”Domotek concreta, avanti su questa strada”

Domotek Volley Reggio Calabria, un 3-0 che vale doppio. Il capitano Laganà: “Vittoria per tutta la gente, gruppo esemplare” Una…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Francia-Belgio, quarto di finale di Coppa Davis: risultato in diretta live

A Bologna si alza il sipario sulla Final 8 di Coppa Davis. Si parte con il quarto di finale tra…

18 Novembre 2025
  • Volley

ErmGroup Altotevere, parla Marzolla: “Siamo un gruppo forte”

A Mirandola è stato grande protagonista del 3-0 ottenuto dalla ErmGroup Altotevere. Peraltro, Simone Marzolla da Chioggia si trovava a…

18 Novembre 2025
  • Basket

Librizzi: «Il derby è speciale. Lo hanno compreso anche gli stranieri»

Fino a domenica scorsa, Matteo Librizzi aveva giocato il derby Varese-Cantù solo a livello giovanile. Sedendosi al massimo in panchina…

18 Novembre 2025
  • Volley

Serie A3: i record e le curiosità dell’ultimo weekend di gare

Serie A3 Credem BancaRecord e curiosità dai campi: Giannotti supera i 3.000 punti in Serie A3, Onwuelo trova il punto…

18 Novembre 2025