WEC, gli orari TV e il programma della seconda tappa a Portimao

Il FIA World Endurance Championship approda sul Circuito Internazionale dell’Algarve in Portogallo per la 6 Ore di Portimão, che si terrà dal 14 al 16 aprile e vedrà la partecipazione di 11 Hypercar, molte delle quali per la prima volta in Europa.

#50 FERRARI AF CORSE / Ferrari 499P – FIA WEC 1000 Miles of Sebring – Sebring International Raceway – Sebring – USA –

Dopo aver ospitato una otto ore nel 2021, la sei ore di quest’anno segnerà il gradito ritorno del circuito portoghese nel calendario del FIA WEC 2023.

Per Cadillac Racing, Ferrari AF Corse, Porsche Penske Motorsport e Floyd Vanwall Racing Team sarà l’occasione del debutto in Europa come Hypercar, mentre Toyota Gazoo Racing e Glickenhaus Racing erano entrambi già presenti a Portimao nel 2021.

In effetti, la maggior parte dei team e dei piloti conoscono già il circuito di 4.653 m, che è stato un pilastro del calendario della European Le Mans Series per diversi anni, oltre a essere il luogo scelto da alcuni dei produttori di hypercar per i loro programmi di test.

I dislivelli sono una caratteristica fondamentale del tracciato costruito nel 2008. Il circuito porta i piloti a salire e scendere, prima di una ripida discesa verso l’ultima curva a destra che li riporta sul rettilineo principale. Lungo il percorso, i piloti delle Hypercar viaggiano con l’acceleratore completamente aperto per il 48,5% del giro e cambiano marcia 40 volte per ogni giro del circuito, raggiungendo velocità massime superiori a 310 km/h.

Il mese scorso, a Sebring la Toyota ha iniziato la sua campagna di difesa del titolo con un risultato di tutto rispetto, ma anche la Ferrari ha mostrato i muscoli, ottenendo la prima pole della stagione. Entrambi i costruttori hanno effettuato dei test sul circuito, così come la Peugeot, che cercherà di riprendersi dopo la difficile gara di Sebring e conta di trarre vantaggio dalla conoscenza delle caratteristiche del circuito. La Cadillac ha ottenuto una buona prestazione a Sebring, ma la sua V-Series.R non ha ancora corso sull’asfalto europeo.

Portoghese e vincitore del titolo di Formula E, Antonio Felix da Costa, dopo aver saltato la tappa di Sebring, farà il suo ritorno nel WEC gareggiando in casa. Il pilota aveva già corso a Portimão nel 2021, ma in quell’occasione la gara si era svolta a porte chiuse, quindi, quella di quest’anno sarà la prima opportunità per il 31enne di gareggiare davanti al pubblico di casa nella principale serie di gare di durata del mondo.

Tra gli altri volti che non hanno corso la prima tappa ma che saranno presenti a Portimão figurano Ben Hanley, che sostituirà Filipe Albuquerque sulla vettura n. 22 di United Autosports, e Giedo Van der Garde, che prenderà il posto di Tom Blomqvist sulla vettura gemella n. 23. Il Prema Racing vedrà poi il pilota di F2 Juan Manuel Correa al volante dell’Oreca n. 9 al posto di Andrea Caldarelli, mentre Diego Alessi sostituirà l’italiano Stefano Costantini sulla n. 21 di AF Corse LMGTE Am. Infine, la n. 56 Project 1 – AO ha aggiunto due nomi locali che affiancheranno Matteo Cairoli: i portoghesi Miguel Pedro Ramos e Guilherme Moura de Oliveira saranno entrambi al volante della Porsche 911 RSR – 19.

Grazie alla vittoria di Sebring al momento la Toyota precede la Ferrari con 38 punti contro 24 nella classifica Hypercar, mentre la Cadillac completa la top 3 con 18 punti, tre in più della Porsche. In LMP2 è la United Autosports (38 punti) ad essere in testa davanti a Prema Racing (27) e Inter Europol Competition (23). La classe LMGTE Am è guidata da Corvette Racing, che ha trionfato a Sebring e si trova in cima alla classifica con 38 punti, seguita da Dempsey-Proton Racing (27) e Kessel Racing (23).

Le prove libere prenderanno il via venerdì 14 aprile prima delle qualifiche di sabato pomeriggio. La bandiera verde verrà calata alle 12.00 ora locale di Domenica 16 Aprile per dare il via alle 37 auto iscritte alla prima sei ore della stagione.

FIA WEC – Orari della 6 Ore di Portimao

Venerdì 14 aprile
Prove libere 1: 10.30 – 12.00
Prove libere 2: 15.30 – 17.00

Sabato 15 aprile
Prove libere 3: 11.15 – 12.15
Qualifiche: 15.30 – 16.35

Domenica 16 aprile
Gara: 12.00 – 18.00

La gara sarà trasmessa in TV su SKY SPORT F1 e in streaming su NOW.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/wec-gli-orari-tv-e-il-programma-della-seconda-tappa-a-portimao.php

Articoli recenti

  • Volley

Bartolini pre Perugia-Milano: “Contenta della prova giocata a Cuneo, con Milano a viso aperto”

Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia hanno ripreso a lavorare per preparare al meglio la prossima sfida casalinga di…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Civitanova-Trentino mercoledì sera. Bottolo: “Il calendario non ci aiuta, ma stiamo recuperando”

In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la…

28 Ottobre 2025
  • Volley

L’Avimec Modica torna a lavoro, nel “mirino” c’è Galatone

Ripresa degli allenamenti, oggi per l’Avimec Modica, che dopo due giorni di riposo concessi da coach Distefano dopo la trasferta…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Rinascita in cifre: il game review in vista della sfida con Brescia

MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Bergs, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Parigi

Un avversario da non sottovalutare. Nell'ultimo Masters 1000 disputato prima di Parigi, a Shanghai, il classe 1999 si è spinto…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Parigi, il programma di oggi: partite e orari

Entrano in scena i big al Masters 1000 di Parigi, da seguire in diretta Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì…

28 Ottobre 2025