Stellantis e Aramco continuano a collaborare per fare ulteriori passi avanti nel settore dell’automotive green. Le due aziende infatti hanno intenzione di sviluppare la compatibilità degli eFuel per 24 motori termici prodotti fino al 2014, un obiettivo conseguibile attraverso un lungo lavoro di collaudi e test per quanto riguarda le emissioni, la diluizione del lubrificante, tubazioni e filtri.
Piemonte, cambio programma: blocco auto diesel euro5 rimandato al 2024
Secondo quanto affermato da Stellantis, “in occasione della 24 Ore di Le Mans Classic, abbiamo testato gli eFuel anche su vetture d’epoca. Ma questo mercato partirà solo dopo che sarà stata avviata la mass production”. Non solo veicoli “classici” quindi, il progetto riguarda anche auto ad alte prestazioni e da gara. Per una maggiore trasparenza, da Stellantis e Aramco verranno resi noti tutti i modelli che potranno utilizzare gli eFuel. Per quanto riguarda i prezzi, il “retrofitting delle raffinerie di petrolio” potrebbe essere la soluzione. “Non sono un’alternativa alla elettrificazione ma una soluzione per intervenire sul parco circolante”, hanno affermato le due aziende.
Scania, l’autocarro ibrido alimentato a energia solare in prova su strada
La carriera pallavolistica di Fulvio Roncoroni inizia con la palla in mano. Compagno di squadra di Riccardo Sbertoli al Volley…
Aberto Cavasin e Luciano Zornetta sono gli ultimi due colpi messi a segno da Aurispa Links per la Vita, completando…
Torino - Riprovarci, su tutti i fronti. L’Aprilia in questi giorni vive sul triangolo Noale-Misano-Sachsenring cercando risposte in pista, ma…
Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare” Un giovane di belle speranze arriva…
Come ha sottolineato Cristian Prudhomme, grande capo del Tour, Caen festeggerà il suo millennio nel 2025, ma saranno secondi e…
Thomas Spinello è il nuovo giovane palleggiatore della Domotek.L’anno scorso giocava in provincia di Messina, nella serie C della Sicily…