Stellantis e Aramco continuano a collaborare per fare ulteriori passi avanti nel settore dell’automotive green. Le due aziende infatti hanno intenzione di sviluppare la compatibilità degli eFuel per 24 motori termici prodotti fino al 2014, un obiettivo conseguibile attraverso un lungo lavoro di collaudi e test per quanto riguarda le emissioni, la diluizione del lubrificante, tubazioni e filtri.
Piemonte, cambio programma: blocco auto diesel euro5 rimandato al 2024
Secondo quanto affermato da Stellantis, “in occasione della 24 Ore di Le Mans Classic, abbiamo testato gli eFuel anche su vetture d’epoca. Ma questo mercato partirà solo dopo che sarà stata avviata la mass production”. Non solo veicoli “classici” quindi, il progetto riguarda anche auto ad alte prestazioni e da gara. Per una maggiore trasparenza, da Stellantis e Aramco verranno resi noti tutti i modelli che potranno utilizzare gli eFuel. Per quanto riguarda i prezzi, il “retrofitting delle raffinerie di petrolio” potrebbe essere la soluzione. “Non sono un’alternativa alla elettrificazione ma una soluzione per intervenire sul parco circolante”, hanno affermato le due aziende.
Scania, l’autocarro ibrido alimentato a energia solare in prova su strada
Il Monge-Gerbaudo Savigliano sblocca finalmente la propria classifica, ma lo fa senza riuscire a centrare il primo successo stagionale, uscendo…
Doveva essere la sfida della riscossa, invece no. Anche al Palasport di Galatone la Joy Volley esce sconfitta, meritatamente, con…
ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 GAYA ENERGY NAPOLI 1 (26/24, 25/16, 10/25, 25/22) CAMPOBASSO: Graziani 7, Bartolini 4, Morelli 24,…
Sicilia amara per i tucani, che non sfruttano i tre match point del quarto set e subiscono la prima sconfitta…
Trebaseleghe affronta l’unica squadra, dopo quattro giornate (loro hanno già riposato), ad essere ancora a 0 punti; l’ultima in classifica: i…
Introduzione Dal ritorno in finale di Coppa Davis sei anni dopo l'ultima volta alla forza del gruppo, elemento chiave per…