“Il Governo – come spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – ha aperto alla possibilità di rivalutare le misure messe in campo e di procedere ad un’analisi tecnica che prenda in considerazione l’impatto effettivo di azioni alternative. Si tratta di un passaggio di estrema importanza, perché ci dà la possibilità di mettere sul tavolo e valorizzare tutte le iniziative attuate dal 2021 ad oggi che, allora, non erano né conosciute né tanto meno previste. Ad esempio, in questi due anni sono stati rottamanti 704 autobus inquinanti e la quota di emissioni è stata ridotta notevolmente grazie agli interventi del bonus 110 per cento. Lo scopo del Governo è individuare possibili soluzioni tecniche che rispettino le indicazioni di Bruxelles, tutelando l’ambiente e la salute dei piemontesi e scongiurando però il blocco dei Diesel Euro 5. Tutto questo in base a dati scientifici degli scenari predisposti da Arpa”.
Auto, aumenta ancora l’età media del parco circolante italiano
Alla vigilia della doppietta finale Portimao-Valencia, Pecco Bagnaia puntava a chiudere il Mondiale al terzo posto. Ora, alla vigilia dell’ultima…
Personal Time 3 Sarroch 2 (30-28; 29-27; 25-27; 18-25; 16-14) PERSONAL TIME: Salvador 2, Grespan, Barbon 18, Bellucci 2, Lazzarini…
Il Belluno Volley sfila l’imbattibilità a una squadra che, nelle prime quattro giornate, non aveva lasciato neppure un punticino per…
Roland Garros, Wimbledon, US Open e ora Atp Finals. Dopo tre finali Slam consecutive, arriva anche il titolo di Maestro:…
5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 Conad Reggio Emilia – Belluno…
La Conad cade al tie-break: Belluno vince 2-3 e interrompe l’imbattibilità granata. Primo set equilibrato nella fase iniziale, con Reggio…