Prezzi benzina e Diesel, Governo pronto alla legge contro le speculazioni

Arrivano novità importanti sul fronte del rincaro dei carburanti, che è uno dei temi d’attualità più urgenti di questo periodo storico. Il Governo ha infatti deciso di indagare su possibili speculazioni da parte dei distributori: i timori sono nati in seguito all’aumento dei prezzi che in alcune parti d’Italia ha visto benzina e Diesel salire fino a oltre i 2 euro al litro. In tal senso, il premier Giorgia Meloni ha incontrato i vertici della Guardia di Finanza al fine di varare nuove norme sulla trasparenza dei distributori di carburanti.

L’obbligo per i distributori di carburante

In pratica, il Governo sta preparando un nuovo decreto ad hoc per monitorare i prezzi: ogni giorno, ogni distributore sarà obbligato a esporre un cartello con il prezzo medio stabilito dal Ministero dell’Ambiente accanto al proprio prezzo. In caso di violazione ci saranno delle sanzioni, in caso di recidiva ecco la sospensione dell’attività per un periodo tra un minimo di 7 e un massimo di 90 giorni. Nella nuova legge è inoltre previsto che venga fissato un tetto agli aumenti del costo dei carburanti sulle autostrade. Il tutto, collaborando con la GdF.

FdI, Lega e FI divisi sulle cause

Ma anche all’interno del governo di centrodestra ci sono già divergenze sui metodi da applicare per calmierare i prezzi. Giorgia Meloni e la Lega sostengono che i rincari siano frutto di speculazioni. Forza Italia invece pensa che il problema non sia causato dai distributori ma dalle accise, il cui taglio non è stato prorogato in manovra, come vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi.

Carburanti: il 31 dicembre termina il taglio delle accise

Speculatori, ecco i reati

Il dibattito politico va avanti; nel frattempo, la Guardia di Finanza è già all’opera con la sua attività di controllo su tutto il territorio italiano, soprattutto nelle autostrade. Il piano vede impegnati oltre 660 reparti operativi, supportati dai reparti speciali. Le Fiamme Gialle hanno anche indicato due diverse ipotesi di reato (sanzionate dagli articoli 501 e 501 bis del codice penale) per eventuali speculazioni: “rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio” e “manovre speculative su merci“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna cresce e vince 3-1 nel test congiunto con Porto Viro

A due settimane dal via del campionato, cresce sensibilmente la Consar. Nel terzo allenamento congiunto, i ragazzi di Valentini si…

4 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, da Gioia del Colle ottimi segnali

JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2 (21/25, 25/18, 25/19, 25/22, 15/17) GIOIA DEL COLLE: Paris…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Pineto in crescendo: ai biancoazzurri il Memorial Valenti-Furiassi

L’ABBA Pineto conquista il Memorial “Valenti – Furiassi”. Dopo il successo della settimana scorsa contro la Essence Hotels Fano (3-1),…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, a Palmi la quarta amichevole del precampionato

Montagnani: “Mancata un po’ di energia mentale, ma tante indicazioni positive” Quarta uscita del precampionato per la Sviluppo Sud Catania, che…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti, Macerata si prende il secondo posto

L’ABBA Pineto conquista la vittoria nella quarta edizione del Memorial Furiassi-Valenti, replicando il successo ottenuto nella scorsa edizione del torneo. Il pomeriggio,…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Si chiude 3-1 per gli ionici il test match di ritorno con Catania

Si è disputato a Palmi il test match di ritorno tra Prisma Taranto e Sviluppo Sud Catania, penultimo appuntamento della…

4 Ottobre 2025