Prezzi benzina e Diesel, Governo pronto alla legge contro le speculazioni

Arrivano novità importanti sul fronte del rincaro dei carburanti, che è uno dei temi d’attualità più urgenti di questo periodo storico. Il Governo ha infatti deciso di indagare su possibili speculazioni da parte dei distributori: i timori sono nati in seguito all’aumento dei prezzi che in alcune parti d’Italia ha visto benzina e Diesel salire fino a oltre i 2 euro al litro. In tal senso, il premier Giorgia Meloni ha incontrato i vertici della Guardia di Finanza al fine di varare nuove norme sulla trasparenza dei distributori di carburanti.

L’obbligo per i distributori di carburante

In pratica, il Governo sta preparando un nuovo decreto ad hoc per monitorare i prezzi: ogni giorno, ogni distributore sarà obbligato a esporre un cartello con il prezzo medio stabilito dal Ministero dell’Ambiente accanto al proprio prezzo. In caso di violazione ci saranno delle sanzioni, in caso di recidiva ecco la sospensione dell’attività per un periodo tra un minimo di 7 e un massimo di 90 giorni. Nella nuova legge è inoltre previsto che venga fissato un tetto agli aumenti del costo dei carburanti sulle autostrade. Il tutto, collaborando con la GdF.

FdI, Lega e FI divisi sulle cause

Ma anche all’interno del governo di centrodestra ci sono già divergenze sui metodi da applicare per calmierare i prezzi. Giorgia Meloni e la Lega sostengono che i rincari siano frutto di speculazioni. Forza Italia invece pensa che il problema non sia causato dai distributori ma dalle accise, il cui taglio non è stato prorogato in manovra, come vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi.

Carburanti: il 31 dicembre termina il taglio delle accise

Speculatori, ecco i reati

Il dibattito politico va avanti; nel frattempo, la Guardia di Finanza è già all’opera con la sua attività di controllo su tutto il territorio italiano, soprattutto nelle autostrade. Il piano vede impegnati oltre 660 reparti operativi, supportati dai reparti speciali. Le Fiamme Gialle hanno anche indicato due diverse ipotesi di reato (sanzionate dagli articoli 501 e 501 bis del codice penale) per eventuali speculazioni: “rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio” e “manovre speculative su merci“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

B maschile: Monselice conferma in regia Luca Pedron

Arriva la conferma per Luca Pedron, palleggiatore. Luca ha accettato con entusiasmo la proposta di rinnovo dopo di Monselice che…

25 Giugno 2024
  • Basket

Italia-Spagna diretta basket: ultima amichevole prima del Preolimpico LIVE

19:40 Italia-Spagna 22-18 Prima la reazione spagnola con Rudy Fernandez e Llull, poi la risposta azzurra con Pajola e ancora…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: Valdarno sempre più ambiziosa, ingaggiata anche Aurora Poli

Il lavoro è costante del D.s Tani per allestire il prima possibile un Passione Valdarno Volley da consegnare nelle mani…

25 Giugno 2024
  • Volley

Vincolo sportivo, l’abolizione slitta di un anno: stupore e delusione da parte della Fipav

La Federazione Italiana Pallavolo apprende con stupore e profondo rammarico – si legge nella nota diramata oggi – la decisione…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: l’esperienza di Asya Zingoni al servizio della GesanCom Marsala

Mercato estivo in fermento per la GesanCom Marsala Volley che assesta i propri colpi di mercato per la creazione del…

25 Giugno 2024
  • Volley

Macerata pesca dal vivaio, il secondo libero sarà Tommy Palombarini

Per il posto di secondo libero la scelta della Società è stata quella di affidarsi ad un giovane di casa,…

25 Giugno 2024