Arrivano novità importanti sul fronte del rincaro dei carburanti, che è uno dei temi d’attualità più urgenti di questo periodo storico. Il Governo ha infatti deciso di indagare su possibili speculazioni da parte dei distributori: i timori sono nati in seguito all’aumento dei prezzi che in alcune parti d’Italia ha visto benzina e Diesel salire fino a oltre i 2 euro al litro. In tal senso, il premier Giorgia Meloni ha incontrato i vertici della Guardia di Finanza al fine di varare nuove norme sulla trasparenza dei distributori di carburanti.
In pratica, il Governo sta preparando un nuovo decreto ad hoc per monitorare i prezzi: ogni giorno, ogni distributore sarà obbligato a esporre un cartello con il prezzo medio stabilito dal Ministero dell’Ambiente accanto al proprio prezzo. In caso di violazione ci saranno delle sanzioni, in caso di recidiva ecco la sospensione dell’attività per un periodo tra un minimo di 7 e un massimo di 90 giorni. Nella nuova legge è inoltre previsto che venga fissato un tetto agli aumenti del costo dei carburanti sulle autostrade. Il tutto, collaborando con la GdF.
Ma anche all’interno del governo di centrodestra ci sono già divergenze sui metodi da applicare per calmierare i prezzi. Giorgia Meloni e la Lega sostengono che i rincari siano frutto di speculazioni. Forza Italia invece pensa che il problema non sia causato dai distributori ma dalle accise, il cui taglio non è stato prorogato in manovra, come vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi.
Carburanti: il 31 dicembre termina il taglio delle accise
Il dibattito politico va avanti; nel frattempo, la Guardia di Finanza è già all’opera con la sua attività di controllo su tutto il territorio italiano, soprattutto nelle autostrade. Il piano vede impegnati oltre 660 reparti operativi, supportati dai reparti speciali. Le Fiamme Gialle hanno anche indicato due diverse ipotesi di reato (sanzionate dagli articoli 501 e 501 bis del codice penale) per eventuali speculazioni: “rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio” e “manovre speculative su merci“.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…