ROMA – Il Gran Premio del Portogallo aprirà la nuova stagione di MotoGP, che per la prima volta dal 2007 (tranne che per il 2020) non inizia in Qatar. Ecco quindi le statistiche della gara di Portimao, tornata in calendario proprio nel 2020 per effetto degli stravolgimenti imposti dal Covid; tanto che nel 2021 si sono corse due gare, una a inizio stagione (Gran Premio del Portogallo) e una nel finale (Gran Premio delle Algarve). Dal sud del Portogallo riparte la caccia a Francesco Bagnaia, che già all’interno di Ducati si ritrova uno dei maggiori contendenti a scalzarlo dal trono, ovvero Enea Bastianini. Pecco, da canto suo, sa bene come comportarsi in Portogallo, avendo raccolto due podio nel 2021, con tanto di vittoria nel GP delle Algarve, mentre lo scorso anno, nel constesto del difficile avvio di stagione, arrivò appena un ottavo posto. Per quanto riguarda Bastianini, Enea non è ancora salito sul podio di Portimao in top class, chiudendo con un doppio nono posto nel 2021, e ritirandosi nel 2022, in seguito a una caduta. Ma il tracciato portoghese è comunque fonte di dolci ricordi per il numero 23, che con il quinto posto finale, nel 2020, sancì la vittoria del mondiale di Moto2, davanti a Luca Marini e Sam Lowes.
Parlando di Gran Premio del Portogallo in MotoGP, non si può non pensare a Fabio Quartararo, che a Portimao ha raccolto ben due successi, nel 2021 e nel 2022. Allo stesso modo, è storia il trionfo di Miguel Oliveira nel 2020, proprio nell’appuntamneto che ha segnato il ritorno di Portimao nel calendario di MotoGP. Ancora a secco di podi, invece, Marc Marquez, sempre per quanto riguarda la top class: i risultati dello spagnolo della Honda (un settimo posto nel 2021 e un sesto lo scorso anno), sono però influenzati pesantemente dai gravi infortuni che ha avuto negli ultimi due anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che tornerà al lavoro giovedì 22 maggio a Cavalese per un raduno che si…
Al Gran Premio di Monaco F1 2025 sarà obbligatoria la doppia sosta in gara. Attenti però ai furbetti e possibili…
Termina al 1° turno delle qualificazioni l'avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros:…
Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…
Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…
Essere un allenatore non è un mestiere semplice; essere un’allenatrice donna lo è ancora meno. Lo sa bene Alessandra Campedelli,…