MotoGP, Pedrosa e gli ingegneri ex Ducati: “Così è cambiata KTM”

ROMA – Nel corso degli ultimi anni, KTM ha progressivamente rivoluzionato il proprio team di lavoro, cercando di far salire sempre più il livello in MotoGP. L’obiettivo è ovviamente quello di creare una squadra sempre più competitiva, e per farlo ha reclutato anche diversi ingegneri ex Ducati, il punto di riferimento in questo senso. Gli esempi più importanti sono Fabiano Sterlacchini, ora responsabile della tecnologia del progetto austriaco, Francesco Guidotti, tornato in KTM dopo aver fatto il team manager di Ducati Pramac, e, ultimo a livello cronologico, Alberto Giribuola, lo scorso anno capotecnico di Enea Bastianini, e in precedenza al fianco di Andrea Dovizioso in Ducati ufficiale. Tutte figure che hanno portato in KTM un impronta più “scientifica”, come spiegato dal collaudatore Daniel Pedrosa in un’intervista rilasciata a Speedweek: Arrivano da un sistema organizzativo diverso, basato più sui numeri che sui sentimenti. Cercano di capire il pilota traducendo le sue sensazioni in un qualcosa che possano vedere. A volte si tratta di un linguaggio difficile da capire, o non accurato. Se il pilota non sa esprimerlo correttamente e la telemetria non lo rileva, tutto si complica”.

Il confronto con il pilota

“Gli ingegneri decidono dove vogliono andare, qual è l’obiettivo stabilendo un piano per arrivarci – aggiunge Pedrosa, che parla poi del lavoro tra team ufficiale e quello satellite –. È necessario controllare e confrontare le informazioni con il numero massimo possibile di piloti per ottenere una tendenza corretta. Questo comporta l’avere una sensazione simile su quello che viene testato, e aiuta la pianificazione degli interventi. Altrimenti, se non fai le opportune valutazioni, potresti testare le parti su un certo tracciato in cui la novità funziona alla grande, ma poi su un altro scenario improvvisamente ti rendi conto che non funziona. Aumentare l’efficienza nella pianificazione è fondamentale per far funzionare le cose non appena arrivano”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/moto

Articoli recenti

  • Tennis

Fabio Fognini si ritira: la sua carriera

Nel 2015, oltre allo Slam, Fabio si è concesso il lusso di battere due volte sulla terra rossa Rafael Nadal, prima…

9 Luglio 2025
  • Volley

Matteo Pastore torna a Gioia: sarà lui lo scoutman della Joy Volley

Sarà Matteo Pastore, classe 1972, originario di Bari, il nuovo scout man della Joy Volley Gioia del Colle per la stagione sportiva…

9 Luglio 2025
  • Volley

La Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia il libero Duccio Bini

Il pallavolista: “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera” Sarà Duccio…

9 Luglio 2025
  • Tennis

Berrettini salta l’Atp di Gstaad: non difenderà il titolo

Lo scorso anno aveva dominato la finale contro il francese Halys in meno di un'ora (6-3, 6-1), stavolta invece Matteo…

9 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 6^ tappa da Bayeux a Vire Normandie: percorso e altimetria

Secondo gli organizzatori, quella di giovedì è la tappa pianeggiante più impegnativa nella storia recente del Tour, forte di oltre…

9 Luglio 2025
  • Volley

Domotek Volley: Massimiliano Lopetrone è riconfermato

Reggio Calabria – Tempo di programmazione, ma anche di riconferme per la Domotek Volley. Tra i pochi reduci della prima…

9 Luglio 2025