ROMA – Basta vedere la classifica piloti della MotoGP per capire come ci sia un evidente dominio Ducati, figlio anche delle otto moto in pista, al contrario della Yamaha di Lin Jarvis, con solo due moto in gara, quelle di Morbidelli e Quartararo. “Secondo il mio punto di andrebbero bene sei. Con le nuove regole e la sprint, hanno troppi dati. Grazie ai moderni computer e alle possibilità di valutazione – spiega al portale Speedweek – il loro vantaggio è grande. Nessuno vuole una Ducati Cup, nemmeno Carmelo Ezpeleta, che preferirebbe avere quattro moto di ogni costruttore sulla griglia di partenza”.
L’addio della Suzuki ha portato incertezza in attesa di alcuni nuovi possibili ingressi a partire dal 2026. “La BMW? Se ne parla da diversi anni, ma non ha intenzione di entrare davvero. KTM è un buon esempio perché ha scoperto come entrare in questo sport porti vantaggi nel mercato globale. Forse Triumph potrebbe essere un’opzione, ma prima teniamo qui gli attuali produttori. – spiega Jarvis – La nostra attenzione è rivolta sì al 2026, ma prima dobbiamo guardare al 2024 e al 2025. Spero tutto sia pensato per motivare altri costruttori a entrare in MotoGP”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L'azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di…
"Alla gente piace l'idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c'è un bel rapporto". Parola di Carlos…
I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i…
Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata…
Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato…
Dopo la denuncia dell’atleta Asia Cogliandro e della risposta via comunicato della Società Black Angels Perugia, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile,…