Maurizio Costanzo sventò due attentati: il destino lo salvò su quelle Mercedes

L’Italia piange la scomparsa di Maurizio Costanzo, morto oggi 24 febbraio all’età di 84 anni. Il giornalista, conduttore e sceneggiatore nel maggio del 1993 sopravvisse a due tentativi di attentato, mentre transitava in una via del centro di Roma a bordo di una Mercedes.

Lo Stato gli dà 5 milioni per salvare l’azienda, lui ci acquista supercar

Il guasto

Il 13 maggio il giornalista aveva terminato la registrazione di una puntata del suo storico programma Maurizio Costanzo Show negli studi Mediaset quando, nel tragitto di ritorno, fu coinvolto in un tentativo di attentato. L’uomo si trovava nei sedili posteriori della Mercedes Classe S 280 SE blindata insieme alla moglie, mentre al volante c’era il loro autista Stefano Degni. All’altezza di via Fauro, nel quartiere romano dei Parioli, una Fiat Uno rubata e imbottita con 100 chilogrammi di esplosivo non esplose a causa di un guasto al sistema detonatore.

Lo scambio

Il giorno seguente ci fu un nuovo tentativo di attentato e anche quella volta Costanzo si salvò, ma per un motivo diverso. I criminali infatti attendevano il passaggio di un’Alfa Romeo 164 blindata sulla quale il giornalista avrebbe dovuto transitare: il presentatore e la moglie però decisero di tornare a casa a bordo di una Mercedes di colore blu non blindata ma con una Lanchia Thema che li scortava. La Fiat Uno stavolta esplose, ma non nel momento del transito dell’auto: Salvatore Benigno, tra i mandanti dell’azione, spinse troppo tardi il pulsante del detonatore perchè confuso dallo scambio di vettura. 

La rivendicazione

L’attentato non provocò morti ma furono 24 le persone rimaste ferite. Immediata fu la rivendicazione della Falange Armata, un’organizzazione terroristica italiana di tipo mafioso venuta alla ribalta nei primi anni novanta. Maurizio Costanzo in quel periodo si era particolarmente interessato all’inchiesta “Mani Pulite” e aveva bruciato in diretta televisiva una maglia con una scritta riferita alla Mafia dopo l’omicidio di Libero Grassi, imprenditore italiano che si oppose alla richiesta di pizzo. Costanzo era inoltre solito elogiare durante i suoi programmi i giudici Giovanni Falcone (con cui era legato da una profonda amicizia) e Paolo Borsellino, fatto che lo fece entrare di fatto nel mirino di Cosa Nostra.

Rimangono chiusi in casa per colpa di una rotatoria: l’assurda storia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

MotoGp, Marc Marquez leader nelle pre-qualifiche in Austria. Bagnaia terzo

Marc Marquez davanti a tutti nelle libere del venerdì del Gran Premio d'Austria per la classe MotoGp. Il leader del…

15 Agosto 2025
  • Tennis

Terence Atmane, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

Sì, avete letto bene. A confermalo è proprio lo stesso Atmane: "Non ho sponsor, oltre a quello delle racchette –…

15 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: vittorie di Shelton e Atmane, fuori Rune

Non finisce di stupire Terence Atmane, numero 136 del mondo: dopo i successi su Flavio Cobolli e Joao Fonseca e la…

15 Agosto 2025
  • Tennis

Errani/Paolini in semifinale al Wta Cincinnati: battuta la coppia Stearns/Vondrousova

Sara Errani e Jasmine Paolini sono in semifinale di doppio femminile al Wta 1000 di Cincinnati a seguito della vittoria contro…

15 Agosto 2025
  • Volley

Sylla commenta il trasferimento in Turchia e “zittisce” tutti su Lavarini e la scelta

A mettere tutto in chiaro sul suo trasferimento ci ha pensato proprio e direttamente Myriam Sylla, e non poteva essere…

14 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Auger Aliassime all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner torna in campo nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro affronta il canadese Felix Auger-Aliassime…

14 Agosto 2025