Lancia, il CEO Luca Napolitano al volante del concept Pu+Ra HPE

Svelata in occasione della Milano Design Week, la concept Pu+Ra HPE deve il suo nome ai concetti alla base del suo stile (“Puro” e “Radicale”), alla storia del Marchio e al suo futuro sostenibile. La sigla HPE (High Performance Estate), utilizzata su modelli iconici come la Beta, è infatti stata reinterpretata in virtù del powertrain elettrico di cui saranno dotate le Lancia di domani, a partire dalla concept Pu+Ra (la sigla ora sta per “High Performance Electric”).

Lancia Pu+Ra HPE è il manifesto del nostro Marchio per i prossimi 10 anni – ha spiegato Napolitano mettendosi al volante della concept – Nel frontale la storica calandra Lancia è stata reinterpretata attraverso tre raggi di luce, mentre la fiancata con linee molto semplici e pulite richiama la Flaminia e l’Aurelia, mentre sul posteriore i fanali rotondi sono una citazione molto evidente alla Stratos: questi sono tutti elementi che poi riporteremo sulla nostra gamma futura”.

Nell’abitacolo tutto è costruito per far sentire il guidatore e i passeggeri ben accolti e rilassati, come nel salotto di una bellissima casa italiana” ha proseguito il CEO di Lancia, sempre al volante della Pu+Ra HPE. Gli interni sono stati realizzati in collaborazione con Cassina, azienda specializzata nell’arredamento di interni. La vita interna della vettura è gestita dal sistema S.A.L.A. (Sound, Air, Light, Augmentation) che è in grado di “percepire l’ambiente esterno, reagire in base alle esigenze e all’umore di chi guida e regolare milioni di impostazioni possibili” spiega ancora Napolitano. Il 70% di ciò che si trova nell’abitacolo, inoltre, è ottenuto con materiali riciclati o riciclabili.

Si comincia con la Ypsilon, poi Aurelia e Delta

La Pu+Ra HPE ècompletamente elettrica, così come le Lancia che arriveranno. Napolitano spiega che i futuri modelli del brand avranno fino a700 km di autonomia e ricarica in 10 minuti. La prima auto del nuovo corso di Lancia sarà la nuova Ypsilon, il cui lancio è atteso nei prossimi mesi. Poi sarà il turno di altri due modelli di taglia più grande: nel 2026 l’ammiraglia Aurelia, un Suv di circa 4,6 metri di lunghezza, mentre due anni più tardi toccherà alla nuova Delta, ispirata alla storica sportiva degli anni ’80 e anche lei 100% elettrica.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

Trento, 23 agosto 2025 Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la maglia rossa e le altre classifiche

Pogacar vince il Delfinato: la classifica finale Ciclismo Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione…

23 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, l’Italia di Mati batte 3-1 la Francia di Tizi-Oualou

Terza giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, che si stanno svolgendo in Cina: due i…

23 Agosto 2025
  • Volley

Trasporti Verdolini 2000 al fianco di Emma Villas Codyeco Lupi Siena

Emma Villas Codyeco Lupi Siena è orgogliosa di presentare la partnership con Trasporti Verdolini 2000, azienda santacrocese che opera nel…

23 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp, Gran Premio d’Ungheria: gara, orario e dove vederlo in tv e streaming

BUDAPEST (UNGHERIA) - Cresce l'attesa per il Gran Premio d'Ungheria, 14esima tappa del Mondiale 2025 della MotoGp. Dopo 33 anni, il…

23 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta Ungheria: segui la Sprint di Marquez e Bagnaia LIVE

È il giorno della Sprint Race sul circuito di Balaton Park, in Ungheria. Alle ore 15 partirà la mini-gara del sabato, da…

23 Agosto 2025