La ventola di raffreddamento del motore nelle automobili

Foto della ventola di raffreddamento del motore tratta da rexbo.it

Il motore di un’automobile necessita di un sistema di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi si tratta di un radiatore, ovvero uno scambiatore di calore. Quando le temperature di esercizio superano certe soglie, al radiatore viene in aiuto la ventola di raffreddamento che è in grado di garantire un flusso di aria aggiuntivo, sufficiente per mantenere la temperatura del liquido di raffreddamento entro dei valori prestabiliti.

La ventola solitamente entra in funzione quando le temperature sono elevate e questa condizione si verifica quando l’auto è ferma, con motore acceso, oppure si muove a basse velocità.

Nel caso in cui la ventola smetta di funzionare, il liquido di raffreddamento del radiatore potrebbe raggiungere temperature troppo elevate. E questo potrebbe causare il surriscaldamento del motore. E’ molto importante quindi che la ventola di raffreddamento sia funzionante. Per saperlo è bene tenere sotto controllo l’indicatore della temperatura del liquido refrigerante, sempre presente come spia sul cruscotto di ogni autovettura. Qualora la temperatura indicata sia sempre particolarmente elevata e non si avverta il rumore della ventola di raffreddamento, la cosa da fare è recarsi in officina per un controllo.

La ventola, come qualsiasi altro componente dell’automobile, è soggetta ad usura e si può guastare. In caso di mal funzionamento o blocco, la prima cosa da fare è controllare il fusibile. Qualora l’elemento sia bruciato, la ventola stessa smetterebbe di funzionare. Per sapere dove sono alloggiati fusibili, fate sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione della vostra vettura dove sono sempre riportate tutte le indicazioni utili sulla collocazione del vano portafusibili. Qualora però il problema non dipenda dal semplice fusibile, le cause del malfunzionamento andrebbero ricercate nel termostato oppure in qualche cablaggio elettrico.

Nel caso in cui si debba procedere alla completa sostituzione della ventola del radiatore, bisogna smontare l’intera struttura, individuando tutti i componenti da cambiare, come ad esempio palette, relè, trasmissione o motorino di funzionamento. Dopo aver redatto una lista completa di tutte le parti, occorre cercare online i ricambi corrispondenti tenendo conto della marca e del modello dell’auto, oltre che delle dimensioni.

I costi dei ricambi possono variare, sia in funzione dell’elemento da sostituire che del modello e dell’anzianità dell’automobile.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/la-ventola-di-raffreddamento-del-motore-nelle-automobili.php

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti ai quarti all’Atp Vienna: Etcheverry battuto in due set

Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all'Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l'argentino Tomas Etcheverry (numero 60…

24 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Bublik all’Atp Vienna, dove vedere in tv e streaming

Dopo la vittoria nel derby azzurro contro Flavio Cobolli (6-2, 7-6), Jannik Sinner si prepara a giocare i quarti di…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Domotek pronta per la prima, parla mister Polimeni

Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo…

23 Ottobre 2025
  • Volley

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cobolli all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…

23 Ottobre 2025
  • Volley

L’Emma Villas Codyeco si prepara per l’esordio casalingo con Catania

Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima…

23 Ottobre 2025