La ventola di raffreddamento del motore nelle automobili

Foto della ventola di raffreddamento del motore tratta da rexbo.it

Il motore di un’automobile necessita di un sistema di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi si tratta di un radiatore, ovvero uno scambiatore di calore. Quando le temperature di esercizio superano certe soglie, al radiatore viene in aiuto la ventola di raffreddamento che è in grado di garantire un flusso di aria aggiuntivo, sufficiente per mantenere la temperatura del liquido di raffreddamento entro dei valori prestabiliti.

La ventola solitamente entra in funzione quando le temperature sono elevate e questa condizione si verifica quando l’auto è ferma, con motore acceso, oppure si muove a basse velocità.

Nel caso in cui la ventola smetta di funzionare, il liquido di raffreddamento del radiatore potrebbe raggiungere temperature troppo elevate. E questo potrebbe causare il surriscaldamento del motore. E’ molto importante quindi che la ventola di raffreddamento sia funzionante. Per saperlo è bene tenere sotto controllo l’indicatore della temperatura del liquido refrigerante, sempre presente come spia sul cruscotto di ogni autovettura. Qualora la temperatura indicata sia sempre particolarmente elevata e non si avverta il rumore della ventola di raffreddamento, la cosa da fare è recarsi in officina per un controllo.

La ventola, come qualsiasi altro componente dell’automobile, è soggetta ad usura e si può guastare. In caso di mal funzionamento o blocco, la prima cosa da fare è controllare il fusibile. Qualora l’elemento sia bruciato, la ventola stessa smetterebbe di funzionare. Per sapere dove sono alloggiati fusibili, fate sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione della vostra vettura dove sono sempre riportate tutte le indicazioni utili sulla collocazione del vano portafusibili. Qualora però il problema non dipenda dal semplice fusibile, le cause del malfunzionamento andrebbero ricercate nel termostato oppure in qualche cablaggio elettrico.

Nel caso in cui si debba procedere alla completa sostituzione della ventola del radiatore, bisogna smontare l’intera struttura, individuando tutti i componenti da cambiare, come ad esempio palette, relè, trasmissione o motorino di funzionamento. Dopo aver redatto una lista completa di tutte le parti, occorre cercare online i ricambi corrispondenti tenendo conto della marca e del modello dell’auto, oltre che delle dimensioni.

I costi dei ricambi possono variare, sia in funzione dell’elemento da sostituire che del modello e dell’anzianità dell’automobile.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/la-ventola-di-raffreddamento-del-motore-nelle-automobili.php

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, Errani e Vavassori campioni nel doppio misto: battuti Swiatek e Ruud. HIGHLIGHTS

Già campioni in carica a New York, i due azzurri trionfano ancora nel doppio misto allo US Open. Dopo aver…

21 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta 2025, squadre, partecipanti e favoriti: caccia a Vingegaard

Senza Pogacar, tutti gli occhi sono puntati su Jonas Vingegaard. Il danese al Tour de France non è mai stato…

21 Agosto 2025
  • Volley

Stagione al via, visite mediche e primo giorno di lavoro

E’ partita ufficialmente questa mattina la stagione 2025-2026 del Cisterna Volley: gruppo e staff tecnico si sono ritrovati in via…

21 Agosto 2025
  • Basket

Gallinari dice presente: l’Italia lo mette alla prova

Ritorno sul luogo, non del delitto, ma della vetta olimpica. Coach Gianmarco Pozzecco stasera riporta i suoi azzurri nel punto…

21 Agosto 2025
  • Volley

Motori accesi per la Prisma Taranto Volley alla Baia delle Zagare le

La nuova stagione della Prisma Taranto è pronta a partire e i primi passi portano la firma di coach Graziosi,…

20 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner messo ko da un virus a Cincinnati, la conferma dall’allenatore Cahill

"Jannik ha sofferto un virus che lo ha costretto al ritiro contro Alcaraz lunedì. Ora si sente un po' meglio,…

20 Agosto 2025