La ventola di raffreddamento del motore nelle automobili

Foto della ventola di raffreddamento del motore tratta da rexbo.it

Il motore di un’automobile necessita di un sistema di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi si tratta di un radiatore, ovvero uno scambiatore di calore. Quando le temperature di esercizio superano certe soglie, al radiatore viene in aiuto la ventola di raffreddamento che è in grado di garantire un flusso di aria aggiuntivo, sufficiente per mantenere la temperatura del liquido di raffreddamento entro dei valori prestabiliti.

La ventola solitamente entra in funzione quando le temperature sono elevate e questa condizione si verifica quando l’auto è ferma, con motore acceso, oppure si muove a basse velocità.

Nel caso in cui la ventola smetta di funzionare, il liquido di raffreddamento del radiatore potrebbe raggiungere temperature troppo elevate. E questo potrebbe causare il surriscaldamento del motore. E’ molto importante quindi che la ventola di raffreddamento sia funzionante. Per saperlo è bene tenere sotto controllo l’indicatore della temperatura del liquido refrigerante, sempre presente come spia sul cruscotto di ogni autovettura. Qualora la temperatura indicata sia sempre particolarmente elevata e non si avverta il rumore della ventola di raffreddamento, la cosa da fare è recarsi in officina per un controllo.

La ventola, come qualsiasi altro componente dell’automobile, è soggetta ad usura e si può guastare. In caso di mal funzionamento o blocco, la prima cosa da fare è controllare il fusibile. Qualora l’elemento sia bruciato, la ventola stessa smetterebbe di funzionare. Per sapere dove sono alloggiati fusibili, fate sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione della vostra vettura dove sono sempre riportate tutte le indicazioni utili sulla collocazione del vano portafusibili. Qualora però il problema non dipenda dal semplice fusibile, le cause del malfunzionamento andrebbero ricercate nel termostato oppure in qualche cablaggio elettrico.

Nel caso in cui si debba procedere alla completa sostituzione della ventola del radiatore, bisogna smontare l’intera struttura, individuando tutti i componenti da cambiare, come ad esempio palette, relè, trasmissione o motorino di funzionamento. Dopo aver redatto una lista completa di tutte le parti, occorre cercare online i ricambi corrispondenti tenendo conto della marca e del modello dell’auto, oltre che delle dimensioni.

I costi dei ricambi possono variare, sia in funzione dell’elemento da sostituire che del modello e dell’anzianità dell’automobile.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/la-ventola-di-raffreddamento-del-motore-nelle-automobili.php

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025