TORINO – La mossa della Ferrari in qualifica è stata chiara: evitare un assalto (che avrebbe anche potuto avere un esito positivo) alla pole position per salvaguardare un set di gomme per la corsa. Che è come dire, tenersi un asso nella manica da giocare se durante la corsa ce ne sarà l’occasione. Si può dedurre, osservando da fuori, che siamo a un cambio di mentalità a Maranello? Probabilmente è troppo presto, ma sembra proprio che sia così. Si segnalano dunque due dati: il primo è l’evidente maggiore maturità acquisita da Leclerc (nessun pilota è disposto a sacrificare le qualifiche, ma in questo caso c’è una ragione ed è una ragione che pare fondata); il secondo è la scelta di Fred Vasseur di dettare una precisa linea di comportamento. Dietro frasi che sembrano scontate («Il Mondiale non si vince e non si perde alla prima gara») c’è invece una consapevolezza: la SF-23 è un’auto che funziona, ma bisogna lavorare perché cresca e intanto non si devono accusare passaggi a vuoto, nemmeno dettati dalla voglia di strafare? Realismo, dunque. E maturità.
Ovviamente i tifosi (ma anche i piloti e tutti gli uomini del Cavallino) preferirebbero trovarsi nella condizione di puntare alla posta piena, ma proprio per questo a volte è necessario non affondare il colpo. In ogni caso, a parte la questione del degrado gomme (uno dei punti deboli della Ferrari l’anno scorso. si vedrà cosa accadrà in corsa), la Rossa è risultata molto vicina alla Red Bull. E questo, dopo i test – pieni zeppi di prove e controprove della scorsa settimana – e la giornata introduttiva di venerdì, non era così sicuro. Ora non resta che attendere il verdetto della corsa, il secondo importante dopo quello della qualifica. Sempre sapendo che si è solo al primo atto di un Mondiale molto, molto lungo.
Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A…
Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley…
18:40 L'Italbasket al torneo dell'Acropolis: tradizione positiva Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell'Acropolis è diventato con gli…
Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi…
L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento…
Prima seduta atletica della stagione per la Cucine Lube Civitanova. Lavoro differenziato per Marko Podrascanin, che ad agosto è stato sottoposto a un intervento di meniscectomia…