Il DRS in Formula 1: cos’è e come funziona

BARCELONA, SPAIN – MAY 06: Honda branding is pictured on the rear wing of the Red Bull Racing RB16B during previews ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on May 06, 2021 in Barcelona, Spain. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202105060627

Il Drag Reduction System, o DRS, è un dispositivo a disposizione dei piloti di Formula 1 quando cercano di superare un avversario durante una gara. È stato introdotto per la prima volta nel 2011 e da allora l’idea principale è rimasta invariata: regolando l’alettone posteriore da dietro il volante, un pilota può guadagnare velocità extra in rettilineo per avvicinarsi all’auto che lo precede ed effettuare un sorpasso.

In gara, il DRS è disponibile quando un pilota si trova a meno di un secondo dall’auto che lo precede, e solo in aree specifiche del tracciato designate come zone DRS, di solito su lunghi rettilinei o sezioni full gas. Può anche essere usato liberamente in quelle stesse zone durante le sessioni di prove e qualifiche, indipendentemente dal fatto che si stia seguendo un’altra auto o meno.

Lo spazio tra le auto viene misurato in un punto dedicato della pista prima delle zone DRS, noto come punto di rilevamento. A volte, un singolo punto di rilevamento può essere utilizzato per determinare la disponibilità del DRS per più zone, ad esempio se queste ultime sono vicine tra loro.

Se un pilota si trova entro un secondo dalla vettura che lo precede in quella zona di rilevamento, il DRS diventerà disponibile al punto o ai punti di attivazione successivi. In genere il conducente viene avvisato da una luce sul volante o da un segnale acustico. Per utilizzare il DRS a questo punto, il pilota preme un pulsante sul volante che apre un profilo dell’ala posteriore.

Mentre l’ala posteriore è progettata per creare una deportanza che consente una maggiore velocità in curva, in rettilineo la sua ampia superficie produce una resistenza aerodinamica che limita la velocità. L’apertura del deflettore DRS riduce questa resistenza, consentendo un’accelerazione più rapida e una maggiore velocità massima. Questo può aiutare un’auto che segue ad avvicinarsi a quella che precede, che avrà a disposizione il DRS per difendersi solo se si trova entro un secondo da un’altra auto che la precede. Quando più auto consecutive hanno a disposizione il DRS, si può creare il cosiddetto “treno DRS“, in cui il vantaggio abituale viene annullato e i distacchi possono rimanere costanti per molti giri.

Il profilo DRS si richiude se il pilota lascia l’acceleratore o preme il pedale del freno. Può anche disattivarlo premendo il pulsante una seconda volta: può essere opportuno farlo per evitare di creare instabilità frenando prima che la deportanza si sia completamente riattivata.

Ci sono alcune occasioni in cui il DRS non sarà disponibile anche quando due vetture sono abbastanza vicine. Uno di questi casi si verifica nei due giri successivi alla partenza della gara o dopo una ripartenza. Il controllo di gara può anche disattivare il DRS ogni volta che lo ritiene necessario per motivi di sicurezza, ad esempio quando la pista è bagnata o quando c’è stato un incidente in regime di bandiere gialle o ci sono detriti sul circuito.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/il-drs-in-formula-1-cose-e-come-funziona.php

Articoli recenti

  • Volley

Primo allenamento congiunto pre-campionato per la SAV Trebaseleghe

La Silvolley ha iniziato il nuovo percorso di serie A3 con il primo allenamento congiunto della pre-stagione svolto assieme alla…

14 Settembre 2025
  • Volley

Mondiali, prima giornata: i risultati dei giocatori di Modena Volley

17 punti per Ikhbayri ma Libia ko. Vincono Italia e Argentina, Bento top scorer con il Brasile Si è disputata…

14 Settembre 2025
  • Volley

Test match positivo per la Conad: vittoria a Mirandola

Primo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in trasferta la Stadium Mirandola. Incontro importante…

14 Settembre 2025
  • Volley

Santarelli è a Conegliano: “Cercheremo di ripetere qualcosa che per definizione è un’impresa irripetibile”

Giusto in tempo per la prima uscita ufficiale in programma domani a Belluno in amichevole con Talmassons, è rientrato alla…

14 Settembre 2025
  • Volley

Esordio vincente per l’Italia ai Mondiali: Algeria superata 3-0

Men’s World Championship 2025Esordio vincente per l’Italia, Algeria superata 3-0. Martedì la sfida contro il Belgio   Esordio convincente per…

14 Settembre 2025
  • Volley

Michieletto: “Nel secondo set abbiamo avuto qualche difficoltà, ma ne siamo usciti da squadra”

L’Italia ha superato l’Algeria con il punteggio di 3-0 nel suo esordio al Campionato mondiale nelle Filippine al termine di…

14 Settembre 2025