Il bilancio del weekend del ritorno nel Circus da parte di Daniel Ricciardo non può che essere positivo. L’australiano alla vigilia aveva dichiarato come il fil rouge della sua nuova avventura, sarebbe stato quello di affrontare il percorso senza mettersi troppa pressione addosso. Un approccio che nel fine settimana ungherese ha pagato in termini di sensazioni raccolte. Ricciardo non ha mai commesso sbavature nell’arco dei tre giorni, migliorando sessione dopo sessione, fino a chiudere davanti al compagno di squadra.
Le premesse della pista non erano le migliori, con un tracciato dalle condizioni insidiose nelle prime libere. Una prima sessione poco indicativa, che ha complicato le operazioni di ricerca del set-up ottimale ai fini del weekend. Nonostante ciò, Daniel è riuscito in breve tempo a prendere confidenza con la monoposto e lo dimostra il grosso step in avanti compiuto fra il venerdì e il sabato. Dopo aver chiuso la prima giornata a quattro decimi da Yuki Tsunoda, Ricciardo in qualifica è riuscito a passare il taglio del Q1, a discapito del giapponese, rimasto escluso.
Si tratta di una prova importante per l’australiano, che ha fatto il suo ritorno nel weekend in cui ha debuttato anche il format dell’Alternative Tyre Allocation. Al sabato infatti abbiamo visto come il cambio obbligato di mescola fra Q1, Q2 e Q3, abbia premiato i piloti più versatili in termini di confidenza con la monoposto. A ciò bisogna aggiungere anche i due set in meno a disposizione per il fine settimana. Un fattore che i piloti hanno definito penalizzante sul fronte del lavoro di preparazione in ottica gara.
Quello che Daniel Ricciardo ha definito come un “buffetto di benvenuto”, ha fatto si che il suo GP iniziasse in salita. Il tamponamento in partenza da parte di Guanyu Zhou, ha relegato l’australiano in fondo al gruppo, dopo aver incolpevolmente messo fuori gara le due Alpine. Dopo aver constatato l’assenza di danni ingenti, Ricciardo si è subito messo su un ritmo solido e costante, che ha manteuto per l’intera durata della corsa. La gestione degli pneumatici è stata impeccabile, lo dimostra anche lo stint di ben 40 giri su gomma media. Una fase di gara lunga e consistente, in cui Ricciardo è riuscito a recuperare le posizioni perse al via.
“Il nostro passo non era male, forse avremmo potuto anche andare a punti oggi”, ha dichiarato nel post gara. Un’affermazione che racconta di uno scenario completamente differente rispetto a quelli che si prefiguravano con il “predecessore” De Vries. Ricciardo ha dato prova del feeling che in breve tempo è riuscito a costruire con la AT04. Un fattore che fino a neanche un anno fa si era rivelato un ostacolo nel suo percorso in McLaren e che oggi non può che essere benaugurante. “Non potevo chiedere di meglio che tornare a sentire quelle sensazioni che mi sono mancate negli ultimi dodici mesi e questo mi dà fiducia. Abbiamo tante cose per cui essere soddisfatti”.
Fonte: https://www.circusf1.com/2023/07/gp-ungheria-f1-ricciardo-torna-e-sorride-subito.php
Rossano Romiti, presidente della Yuasa Battery Grottazzolina, è a Bologna dove per tre giorni sono radunate le società di serie…
Lega Pallavolo Serie A e Credem Banca insieme fino al 2027.Rinnovata la partnership con Credem Banca, che sarà title sponsor…
Dopo il quinto posto dello scorso anno e la qualificazione alla Challenge Cup (competizione europea già vinta dal club), Allianz…
Neanche il derby sudamericano con l’Argentina frena la corsa in vetta alla classifica del Brasile, che si impone 3-1 e…
Tra conferme e nuovi arrivi, ecco i roster delle 14 squadre di Serie A2 maschile di volley per la stagione…
E’ stato ufficialmente definito il roster di Modena Volley per la stagione 2025/26, roster che é un mix di esperienza…