Gp Qatar F1 2023, le pagelle: Re Max III dominatore, Liberty Media e FIA imbarazzanti

LUSAIL CITY, QATAR – OCTOBER 08: Race winner Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing takes a drink in parc ferme during the F1 Grand Prix of Qatar at Lusail International Circuit on October 08, 2023 in Lusail City, Qatar. (Photo by Rudy Carezzevoli/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool

Va in archivio anche il week-end sul circuito di Losail, teatro del soporifero Gran Premio del Qatar, per la seconda volta nel calendario della Formula 1. Un fine settimana ricco di caos e polemiche, che travolgono nuovamente Liberty Media e la FIA. Il tutto a far da cornice all’ennesimo trionfo di Max Verstappen, per la terza volta campione del mondo. Si conferma seconda forza la McLaren, mentre la Mercedes spreca la possibilità di allungare in classifica su una Ferrari mediocre. Questo e tanto altro nelle pagelle dell’appuntamento qatariota.

VOTO 10 A VERSTAPPEN, RE PER LA TERZA VOLTA

Cambiano piste, Paesi, continenti, ma la sinfonia è sempre uguale. E stavolta l’ennesimo dominio di Max Verstappen gli porta in dote il terzo titolo mondiale consecutivo. Un week-end non perfetto, vista la Sprint non indimenticabile (chiusa comunque al secondo posto), anche se proprio quella gli ha permesso di festeggiare il terzo mondiale di fila. Per il resto solita corsa, solito ritmo martellante, solita superiorità imbarazzante. Lode a te, Re Max III.

VOTO 9 ALLA MCLAREN, ORMAI UNA CERTEZZA

Non ha davvero senso la crescita clamorosa lungo il 2023 della McLaren. Per rendere bene l’idea, nella sola Sprint del Qatar ha totalizzato più punti che nelle prime 5 gare della stagione. Un lavoro encomiabile del Team diretto da Andrea Stella, da prendere come esempio. Frutto anche di due piloti di livello assoluto: Oscar Piastri, vincitore della mini-gara del sabato, e capace di mettersi dietro nuovamente Lando Norris, che deve far fronte alla crescita esponenziale del più giovane compagno di squadra. Chapeau.

VOTO 8 A RUSSELL, RIMONTA PIENA D’AMAREZZA

Per ritmo e velocità, George Russell aveva tutta la possibilità di chiudere la sua gara sul podio. Ma la follia con il compagno di squadra in partenza ha, di fatto, compromesso ogni ambizione della Mercedes. Dal suo punto di vista, comunque, resta una corsa contraddistinta da una rimonta eccezionale, che dall’ultimo posto del primo giro l’ha portato fino alla quarta piazza finale alla bandiera a scacchi. In mezzo, sorpassi e giri veloci a ripetizione. C’è, però, evidentemente qualcosa da risolvere con Lewis Hamilton

VOTO 7 ALL’ALFA ROMEO, DOPPIA GIOIA DA TOP-10

Nel deserto del Qatar batte un colpo anche l’Alfa Romeo. Ottima la corsa della scuderia italo-svizzera, che chiude con un doppio piazzamento in zona punti per Valtteri Bottas e Guanyu Zhou. Al di là delle penalità e problemi altrui, il risultato non è affatto bugiardo. Tra una gestione oculata degli pneumatici e una scelta strategica azzeccata, entrambi i piloti hanno potuto sfruttare al massimo il potenziale della vettura, portando a casa un risultato molto positivo.

VOTO 6 A LECLERC, CHE LIMITA I DANNI PER LA FERRARI

Che il fine settimana di Losail per la Ferrari sarebbe stato molto complicato era quasi scontato. E alla fine, il risultato è tutt’altro che bugiardo. Con l’assenza forzata di Carlos Sainz, tutto il peso del Team era sulle spalle di Charles Leclerc, che ha concretizzato tutte le occasioni possibili. L’harakiri Mercedes, l’ennesimo tracollo di Sergio Perez e l’errore di Fernando Alonso danno la possibilità al monegasco di chiudere al quinto posto e limitare i danni con la stessa Mercedes, nell’economia della lotta per il secondo posto nel mondiale costruttori.

VOTO 5 ALLA MERCEDES, CHE DEVE IMPORRE GERARCHIE

Era nell’aria, obiettivamente. Il disastro alla partenza del Gran Premio del Qatar è solo il culmine di una ruggine, quella tra Lewis Hamilton e George Russell, andata in crescendo nel corso della stagione. Al di là dell’importanza di un’occasione sciupata per allungare sulla Ferrari nel mondiale costruttori, per la Mercedes urge dare un segnale in vista del 2024, quando (nella speranza di Toto Wolff) ci sarà una vettura competitiva per dar battaglia alla Red Bull. Servirà una gerarchia chiara, altrimenti occorreranno scelte dolorose: o Lewis, o George. Ne rimarrà solo uno?

VOTO 4 A PEREZ, AGONIZZANTE E AL PASSO D’ADDIO

Francamente, immaginare ancora Sergio Perez alla guida di una Red Bull anche nel 2024 appare un’utopia. Non bastava il disastro di Suzuka: anche in Qatar il messicano ne combina di tutti i colori. Ennesima qualifica da horror, Sprint buttata via per un incidente (dove, a onor del vero, non ha tutte le colpe), e infine una gara dove ha scontato ben due penalità per track limits. E anche il Team ormai sembra spazientito. D’altronde, come dargli torto…

VOTO 3 A LIBERTY MEDIA E FIA, COME UN FILM HORROR

Scegliere chi è peggio tra le due entità a capo della Formula 1 è esercizio non semplice. Da un lato la scelta di inserire nel calendario un circuito inguardabile (per le 4 ruote), in un periodo dell’anno folle (piloti stremati dal caldo, chiedere a Logan Sargeant). Dall’altro l’ennesimo caos della Federazione sulla gestione dei track limits, che come in Austria ha falsato il risultato finale a suon di penalità. Quando sembra di aver toccato il fondo, ecco che si ricomincia a scavare.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/10/gp-qatar-f1-2023-le-pagelle-re-max-iii-dominatore-liberty-media-e-fia-imbarazzanti.php

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La programmazione della 6a giornata di SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem BancaLa programmazione completa della 6a giornata La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sonego-Medvedev all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Ottavi di finale in programma al Masters 1000 di Parigi. Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria nel derby azzurro contro Musetti,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, Ortenzi dopo Cisterna: “Ci sono situazioni da migliorare”

GROTTAZZOLINA – Una maratona infinita chiusa con una sconfitta al tie-break per la Yuasa Battery Grottazzolina che sul campo di…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La Germania elegge Röhrs: è lui il pallavolista dell’anno

Lo schiacciatore Erik Röhrs è stato eletto “pallavolista dell’anno” ai Volleyball Awards 2025, l’iniziativa della Federazione Pallavolo Tedesca (DVV) e…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Si allarga la famiglia biancorossa: è nato Leonardo Galassi

Piacenza, 30 ottobre2025 – Fiocco azzurro in casa biancorossa. Nella mattinata di oggi è nato a Milano Leonardo, primogenito di…

30 Ottobre 2025