Frederic Vasseur, tra grandi responsabilità e basso profilo

E’ appena cominciata una nuova era in Ferrari. Il 2023 porta in dono un altro team principal a Maranello ed il suo nome è quello di Frederic Vasseur. Essere l’erede di Mattia Binotto non fa paura all’ex Sauber, ma la poltrona che ha cominciato ad occupare da qualche ora è di quelle che scottano. Anzi, è decisamente la più bollente di tutto il Circus. Il francese classe 1968, però, sa come gestire la pressione, grazie ad un carattere forte e deciso.

Certo è che da grandi posti derivano enormi responsabilità e quella di guidare un team come la Ferrari non è qualcosa che si prova ogni giorno. Vasseur viene da una realtà più piccola come quella dell’Alfa Romeo Sauber in cui ogni punto conquistato equivale ad una vittoria. Mentre a Maranello un secondo posto può rivelarsi un fallimento. Mettersi al capo di una squadra con un pedigree di questo calibro e che, per giunta, viene da una stagione fatta di errori grossolani presenta un coefficiente di difficoltà elevatissimo.

Per Vasseur, però, tacciato di non essere un team principal adatto alla Ferrari e non al pari dei vari Christian Horner e Toto Wolff, parlano i risultati ottenuti in pista. Con l’ART in GP2 e in GP3 è riuscito a portarsi a casa ben 8 titoli mondiali, oltre ad aver ridato ossigeno ad una Sauber sull’orlo di una crisi sportiva ed economica.

Sicuramente il tempo saprà dare tutte le risposte che gli addetti ai lavori ed i tifosi stanno cercando. Ormai non manca più molto tempo al primo gran premio della stagione e Frederic Vasseur è pronto a mettersi in gioco per riportare la Ferrari in alto. E se la nuova Rossa non sarà all’altezza di competere con Red Bull e Mercedes le colpe non potranno certo cadere sul francese, appena inseritosi.

Ora, la cosa più importante è avere pazienza e giudicare man mano che passano i gran premi, senza avere la smania di voler raggiungere qualcosa non alla portata. Insomma, non ripetere i soliti errori di valutazione. Con la speranza che anche Vasseur non crolli sotto il peso della pressione psicologica, o peggio, per colpa di responsabilità non sue. Evitare, quindi, di mettere in atto la facilona politica del capro espiatorio.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/01/frederic-vasseur-tra-grandi-responsabilita-e-basso-profilo.php

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Lehecka all’Atp Monte-Carlo, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

9 Aprile 2025
  • Volley

Settore giovanile Modena Volley, ultimi risultati e prossimi impegni

Sconfitta netta per la Serie B, ko 3-0 contro National Transports Villa d’Oro. Ora obiettivo immediato riscatto nel match del…

9 Aprile 2025
  • Volley

Alessandro e Arianna Bovolenta protagonisti del podcast della Fipav.

Piacenza 09.04.2025 – È attivo da oggi su Spotify e YouTube la seconda puntata del nuovo podcast della Fipav  ‘Undernet…

9 Aprile 2025
  • Motori

MotoGP, ora Bagnaia ha un avversario in più: Jorge Martin è pronto a tornare in pista

Un rientro graduale, ma conoscendolo difficilmente si limiterà a un semplice rodaggio. Jorge Martin, il campione del mondo in carica, …

9 Aprile 2025
  • Volley

Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina…

9 Aprile 2025
  • Volley

Personal Time, Moretti: “E’stata una bella annata”

La sua Personal Time ha fatto una stagione incredibile. Una squadra partita per mantenere la categoria ha centrato in fretta…

9 Aprile 2025