Formula 1, Gran Premio d’Italia: numeri e curiosità

Il tracciato di Monza propone un’alternanza di curve veloci e lunghi rettifili, con chicane che rallentano il ritmo e sottopongono piloti e vetture a brusche frenate. È il caso della prima variante in cui nel breve volgere di 150 metri la velocità scende da 340 a 80 km/h, ma anche della chicane della Roggia. La curva più celebre è la Parabolica, dal 2021 dedicata a Michele Alboreto, un grande e velocissimo tornante che immette sul traguardo per la cui percorrenza sono fondamentali trazione ed efficienza della vettura.

Gran Premio d’Italia: numeri e curiosità

14. I miliardi di tazzine di caffè che vengono consumate in Italia ogni anno. Secondo le ultime statistiche i momenti che gli italiani prediligono per concedersi un buon caffè sono alla mattina e dopo pranzo, e gli uomini consumano mediamente più caffè (1,7 tazzine al giorno) rispetto alle donne (1,5). Quasi una persona su quattro beve quotidianamente almeno un caffè al bar, cosicché circa il 60% della spesa per questa bevanda è relativa proprio a quanto acquistato nei locali pubblici. Infine, più dell’80% dei consumatori di caffè rimane al di sotto della soglia di tre tazzine al giorno.

38. I gradi di inclinazione delle due sopraelevate dell’Anello da Alta Velocità della pista di Monza, utilizzato per l’ultima volta dalla Formula 1 nell’edizione 1961 vinta dalla Ferrari di Phil Hill, laureatori in quell’occasione campione del mondo, edizione però funestata dalla morte dell’altro pilota della Scuderia, Wolfgang Von Trips. Le due curve furono costruite nel 1955 e i loro progettisti furono gli ingegneri Antonio Beri e Aldo Di Renzo: su di esse si potevano con relativa facilità superare i 300 km/h.

72. I piloti italiani che hanno preso parte ad almeno un Gran Premio d’Italia di Formula 1 (nel 1950, alla prima edizione valida per il Mondiale ce ne erano al via ben nove). Di questi solo tre sono riusciti a vincere a Monza: Giuseppe Farina nel 1950 con l’Alfa Romeo, Alberto Ascari nel 1951 e nel 1952, rispettivamente con le Ferrari 375 F1 e 500 F2, e Ludovico Scarfiotti nel 1966, con la Ferrari 312 F1-66. L’ultimo italiano a prendere il via a Monza è stato Antonio Giovinazzi con l’Alfa Romeo nel 2021.

142. Le varietà di pasta riconosciute in Italia. Alcune di esse sono prodotte solo a livello regionale, mentre altre sono conosciute con nome diverso a seconda della regione in cui ci si trova. La pasta ha ormai da tempo conquistato spazio sulle tavole di tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni il suo consumo nel mondo è praticamente raddoppiato, passando da 9 a 17 milioni di tonnellate annue. Gli italiani ne mangiano 23 chilogrammi pro capite all’anno corrispondenti a circa 3,5 tonnellate di prodotto.

158. I piloti italiani che hanno vinto una gara a Monza al volante di una Ferrari. Il capostipite è stato l’italiano Bruno Sterzi, che trionfò alla Coppa Inter Europa del 1949 al volante di una 166 S. Gli ultimi sono il sanmarinese Thomas Biagi e l’italiano Leonardo Del Col, capaci di vincere la gara GT Cup del Campionato Italiano GT a bordo di una 488 Challenge Evo del team Easy Race. Per quanto riguarda i modelli, sono ben 53 le Ferrari capaci di primeggiare all’Autodromo Nazionale.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/08/formula-1-gran-premio-ditalia-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

I playoff alle spalle, Ravenna si concentra sulla Coppa Italia

Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale…

4 Aprile 2025
  • Volley

“Tutti convocati ” – Il Dg Martino carica la Domotek

“Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek “Un sogno che sta diventando realtà, ma con…

4 Aprile 2025
  • Volley

Trasferta insidiosa per la The Begin Volley An

Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che…

4 Aprile 2025
  • Volley

Evolution Green Aversa, c’è la Coppa Italia. Beltrame suona la carica

E’ tutto pronto per Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, in programma domenica…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi in semifinale, ora Bellucci

Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, il tabellone: Berrettini e Musetti nel quarto di Zverev

Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…

4 Aprile 2025