ROMA – Clamoroso accordo firmato tra Formula 1 e Tottenham, che si legano in una partnership strategica senza precedenti per i prossimi 15 anni. Il progetto prevede innanzitutto la costruzione di un impianto sotterraneo di karting elettrico sotto la Curva Sud del nuovissimo Tottenham Hotspur Stadium, un gioiellino estremamente versatile, tanto che già ora ospita anche partite di NFL, incontri di boxe e concerti, offrendo eventi che attraggono circa 5.9 miliardi di persone, come stimato dal club londinese. La pista di kart, che sarà anche la più lunga della capitale inglese, verrà aperta il prossimo autunno e, oltre a prevedere percorsi distinti per bambini e adulti, sarà accreditata presso la National Karting Association, rendendola quindi potenzialmente utilizzabile, in futuro, per le gare del campionato mondiale.
L’obiettivo a lungo termine è anche quello di creare opportunità di carriera per le nuove generazioni nel motorsport, anche in termini di una vera e propria academy che coinvolga la comunità in nome della diversità, quindi coinvolgendo maggiormente anche le donne e i gruppi sottorappresentati, e della sostenibilità ambientale. Tutto questo, infine, permetterebbe di rendere Londra una vera e propria base nel Regno Unito per uno sviluppo ancora maggiore del marchio F1.
“Nella crescita continua del nostro sport a livello globale, stringere accordi con marchi rinomati come quello del Tottenham ci permette di portare la Formula 1 e il motorsport a un pubblico nuovo e diverso – ha sottolineato il CEO della F1 Stefano Domenicali –. L’esperienza del karting diventerà una meta che le famiglie, i gruppi di amici e gli aspiranti piloti da tutto il mondo vorranno visitare, entrando in contatto con un nuovo pubblico e offrendo un punto di accesso al mondo del motorsport. I nostri marchi hanno una visione comune di creare opportunità di lavoro che possano cambiare le vite, promuovendo la diversità, l’inclusione – ad esempio attraverso la F1 Academy – e la sostenibilità ambientale; la nostra partnership darà vita a tutto ciò”.
Nel 2015, oltre allo Slam, Fabio si è concesso il lusso di battere due volte sulla terra rossa Rafael Nadal, prima…
Sarà Matteo Pastore, classe 1972, originario di Bari, il nuovo scout man della Joy Volley Gioia del Colle per la stagione sportiva…
Il pallavolista: “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera” Sarà Duccio…
Lo scorso anno aveva dominato la finale contro il francese Halys in meno di un'ora (6-3, 6-1), stavolta invece Matteo…
Secondo gli organizzatori, quella di giovedì è la tappa pianeggiante più impegnativa nella storia recente del Tour, forte di oltre…
Reggio Calabria – Tempo di programmazione, ma anche di riconferme per la Domotek Volley. Tra i pochi reduci della prima…