Ferrari, Leclerc e Sainz inseguono Red Bull: Perez comanda nei test in Bahrain

ROMA – Si è chiuso il programma dei tre giorni di test ufficiali di F1 in Bahrain, con le attese simulazioni di qualifica, che restituiscono una Red Bull con un discreto margine sulla Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz, infatti, pagano poco più di sette decimi di distacco da Sergio Perez, a parità di mescola, la C4 (che non sarà presente la prossima settimana). Un distacco importante, ma, come di consueto nei test, sono molti i fattori che possono aver inciso: prima di tutti, il fatto che i due alfieri del Cavallino non hanno tentato l’attacco al tempo nelle fasi del giorno ottimali, come invece fatto dal messicano, che ha chiuso in 1:30.305. Sainz ha poi svolto alcuni long run insistendo sulle famigerate C3, la mescola che più ha creato problemi alla Ferrari: proprio nell’ultima tranche, un po’ a sorpresa, è emersa una certa costanza nei tempi, aprendo qualche spiraglio positivo in più per la gara. La C1, ovvero la mescola più dura, si è invece rivelata ancora una volta la “preferita” dalla SF-23.

Alonso scatenato su Aston Martin

La classifica dei tempi vede poi Lewis Hamilton a +0.359 e Valtteri Bottas a +0.522, conquistati però utilizzando la mescola C5, più morbida. Stupisce sempre di più infine, l’Aston Martin: Fernando Alonso, infatti, ha messo in fila diversi long run provando tutte le mescole da gara previste per il prossimo weekend (quindi C3, C2 e C1), mettendo in mostra un’impressionante costanza di rendimento su tempi eccellenti. Indicazioni che fanno ben sperare la scuderia britannica in vista della gara; a questo punto cresce l’attesa per sapere se le prime, parziali indicazioni emerse in questa tre giorni verranno confermate anche la prossima settimana. 

Di seguito, la classifica dei tempi di giornata.

  1. Sergio Perez (Red Bull) 1:30.305
  2. Lewis Hamilton (Mercedes) +0.359
  3. Valtteri Bottas (Alfa Romeo) +0.522
  4. Charles Leclerc (Ferrari) +0.719
  5. Carlos Sainz (Ferrari) +0.731
  6. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
  7. Kevin Magnussen (Haas)
  8. George Russell (Mercedes)
  9. Fernando Alonso (Aston Martin)
  10. Felipe Drugovich (Aston Martin)
  11. Lando Norris (McLaren)
  12. Pierre Gasly (AlphaTauri)
  13. Alexander Albon (Williams)
  14. Esteban Ocon (Alpine)
  15. Nico Hulkenberg (Haas)
  16. Oscar Piastri (McLaren)
  17. Nyck De Vries (AlphaTauri)

Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, vincono Italia e Francia: 11 punti per Tizi-Oualou

Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley…

22 Agosto 2025
  • Basket

Italia-Grecia diretta basket: segui gli azzurri nel Torneo dell’Acropoli LIVE

18:40 L'Italbasket al torneo dell'Acropolis: tradizione positiva Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell'Acropolis è diventato con gli…

22 Agosto 2025
  • Volley

Tre professionisti di assoluto valore per lo staff fisioterapico

Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi…

22 Agosto 2025
  • Volley

Il preparatore Merazzi: “Lube tonica! Attività costante ma soft!”

Prima seduta atletica della stagione per la Cucine Lube Civitanova. Lavoro differenziato per Marko Podrascanin, che ad agosto è stato sottoposto a un intervento di meniscectomia…

22 Agosto 2025
  • Volley

Essence Hotels Fano, capitan Coscione detta le linee guida

Per lui sarà l’ottava stagione in serie A2, la seconda con i colori virtussini. Il capitano dell’Essence Hotels Fano Manuel…

22 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner, le news di oggi verso lo US Open: allenamento con Michelsen e conferenza stampa

Sinner è tornato ad allenarsi nella giornata di ieri, a tre giorni dal ritiro durante la finale di Cincinnati. Il numero…

22 Agosto 2025