Ferrari, Leclerc e Sainz inseguono Red Bull: Perez comanda nei test in Bahrain

ROMA – Si è chiuso il programma dei tre giorni di test ufficiali di F1 in Bahrain, con le attese simulazioni di qualifica, che restituiscono una Red Bull con un discreto margine sulla Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz, infatti, pagano poco più di sette decimi di distacco da Sergio Perez, a parità di mescola, la C4 (che non sarà presente la prossima settimana). Un distacco importante, ma, come di consueto nei test, sono molti i fattori che possono aver inciso: prima di tutti, il fatto che i due alfieri del Cavallino non hanno tentato l’attacco al tempo nelle fasi del giorno ottimali, come invece fatto dal messicano, che ha chiuso in 1:30.305. Sainz ha poi svolto alcuni long run insistendo sulle famigerate C3, la mescola che più ha creato problemi alla Ferrari: proprio nell’ultima tranche, un po’ a sorpresa, è emersa una certa costanza nei tempi, aprendo qualche spiraglio positivo in più per la gara. La C1, ovvero la mescola più dura, si è invece rivelata ancora una volta la “preferita” dalla SF-23.

Alonso scatenato su Aston Martin

La classifica dei tempi vede poi Lewis Hamilton a +0.359 e Valtteri Bottas a +0.522, conquistati però utilizzando la mescola C5, più morbida. Stupisce sempre di più infine, l’Aston Martin: Fernando Alonso, infatti, ha messo in fila diversi long run provando tutte le mescole da gara previste per il prossimo weekend (quindi C3, C2 e C1), mettendo in mostra un’impressionante costanza di rendimento su tempi eccellenti. Indicazioni che fanno ben sperare la scuderia britannica in vista della gara; a questo punto cresce l’attesa per sapere se le prime, parziali indicazioni emerse in questa tre giorni verranno confermate anche la prossima settimana. 

Di seguito, la classifica dei tempi di giornata.

  1. Sergio Perez (Red Bull) 1:30.305
  2. Lewis Hamilton (Mercedes) +0.359
  3. Valtteri Bottas (Alfa Romeo) +0.522
  4. Charles Leclerc (Ferrari) +0.719
  5. Carlos Sainz (Ferrari) +0.731
  6. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
  7. Kevin Magnussen (Haas)
  8. George Russell (Mercedes)
  9. Fernando Alonso (Aston Martin)
  10. Felipe Drugovich (Aston Martin)
  11. Lando Norris (McLaren)
  12. Pierre Gasly (AlphaTauri)
  13. Alexander Albon (Williams)
  14. Esteban Ocon (Alpine)
  15. Nico Hulkenberg (Haas)
  16. Oscar Piastri (McLaren)
  17. Nyck De Vries (AlphaTauri)

Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner all’Atp Roma: arrivo previsto domenica, l’esordio tra venerdì 9 e sabato 10

Roma aspetta il numero 1 al mondo, al rientro dopo la sospensione di tre mesi. Jannik è atteso domenica nella…

2 Maggio 2025
  • Volley

Coppa Italia A2, Prata ospita Aversa per la prima semifinale della propria storia

L’avversario per la prima storica Semifinale della Del Monte Coppa Italia di A2 per la Tinet Prata sarà la Evolution…

2 Maggio 2025
  • Volley

Domotek, una stagione da sogno: parla la Dirigente Pratticò

Reggio Calabria – Una stagione indimenticabile, un sogno sfiorato e un’ondata di emozioni che ha riacceso l’amore per la pallavolo…

2 Maggio 2025
  • Volley

Finals Champions Femminile, Sikiric: “La Serie A italiana è la più forte al mondo”

Ultime dichiarazioni d’intenti, poi le sfide entreranno finalmente nel vivo: al Marriott Hotel Asia di Istanbul si è tenuta la conferenza stampa di…

2 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Draper all’Atp Madrid, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla seconda finale Masters 1000 consecutiva per Lorenzo Musetti che affronta Jack Draper, n. 5 del seeding, sul Manolo…

2 Maggio 2025
  • Volley

Offanengo conferma la schiacciatrice Rachele Nardelli per la seconda stagione

Seconda conferma in campo per la Trasporti Bressan Offanengo, che nel prossimo campionato in A2 femminile vedrà nuovamente tra le…

2 Maggio 2025