TORINO – È una Formula 1 che cerca certezze quella che si è vista in Bahrain (e che si vedrà per altri due giorni, per gli unici tre pre-stagionali di questo 2023). Ma le certezze latitano, perché si è davvero ancora allo stadio iniziale del Mondiale. Certo, nessuno avrebbe mai potuto pensare che la Red Bull – così efficace nel ‘22 – perdesse il bandolo della matassa, e infatti non l’ha perso. E nessuno poteva ragionevolmente credere che la Mercedes, molto attardata l’anno scorso, potesse tornare dominante come nell’era (tecnica) precedente: però si capisce che non sarà in difficoltà come l’anno scorso ed è pronta per rientrare al vertice. In fondo, erano tutte ipotesi che erano già state delineate alla vigilia e che più o meno sono state confermate.
Ma la Ferrari? Quella gioiosa dello shakedown di Fiorano è la stessa dopo una giornata a Sakhir? Presto, davvero troppo, per dire dove si trovi la Rossa. E anche i cambiamenti apportati all’organico dal nuovo capo, Fred Vasseur, sono all’insegna della cautela: la promozione dell’inglese Ravin Jain alle strategie è un punto fermo, ma non va dimenticato che l’ingegnere di origine indiana è in parte un “enfant du pays” visto che è alla Ferrari dal 2016 e ha condiviso con Iñaki Rueda (destinato ad altro incarico) le principali scelte strategiche degli ultimi anni. Fa meno clamore la redistribuzione dei compiti tra lo stesso Vasseur e Laurent Mekies, perché il “numero due” dell’organigramma è l’uomo che più ha in mano la squadra (intesa come gruppo di lavoro ai box) e quindi alla vigilia del Mondiale (ormai siamo vicinissimi) è prudente affidarsi a lui.
Guarda la gallery
Ferrari, inizia lo spettacolo: partono i test F1 in Bahrain
Dunque, passo dopo passo, la Ferrari tenta la strada del rilancio. Nella prima giornata non tutto è filato per il corso giusto, perché ci sono stati piccoli problemi che hanno un po’ rallentato il lavoro della Rossa, specie al pomeriggio (quando era il turno di guida di Leclerc, un po’ rabbuiato). Un primo bilancio lo si potrà stilare solo sabato sera. Poi, dopo aver trattenuto il fiato per una settimana, arriveranno i primi verdetti.
Sinner ai quarti di Wimbledon dopo il ritiro di Dimitrov per infortunio. Problemi però anche per Jannik: botta al gomito…
Alessandro Cipolloni Save vestirà anche nella stagione 2025/2026 la maglia dell’Avimecc Modica. Il classe 2003 originario di Tarquinia, infatti, ha…
Ci saranno anche due atleti provenienti dal vivaio nel roster 2025/2026 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. La compagine…
È ormai passata più di una settimana dall’impressionante incidente avvenuto durante la gara del mondiale Moto3 ad Assen, in Olanda,…
La Rinascita Volley Lagonegro è felice ed orgogliosa di annunciare ufficialmente la riconferma di Diego Cantagalli per la stagione 2025/2026.…
Piacenza, 8 luglio 2025 – Nuova convocazione nella nazionale Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley…