TORINO – L’inizio di stagione di Formula in Bahrain mostra vizi antichi e difetti mai risolti sulla Ferrari: a Maranello è dolorso constatare che il Mondiale 2023 si è aperto sulla falsariga di quello del 2022, ma i fatti dicono che le cose stanno così. Per Frederic Vasseur, nuovo responsabile, la luna di miele è finita: per ora ha sistemato qualcosa sul fronte delle strategie e a Sakhir da questo punto di vista tutto è andato bene. Inoltre la squadra (intesa come gruppo dei meccanici) ha svolto tanto allenamento invernale sui sui pit stop e in gara si è prodotta in un doppio pit in sequenza che ha rasentato la perfezione. Bene, dunque. Ma quel che ancora manca è l’affidabilità: forse a Sakhir non s’è rotto il motore, ma la centralina elettronica. Però l’esito non cambia, Leclerc si è dovuto ritirare ed è una doccia ghiacciata per tutto l’ambiente.
Guarda la gallery
Leclerc, motore Ferrari subito rotto: disperazione social, “ci risiamo”
Poi c’è il limite che viene da lontano: le Ferrari da qualche anno consumano le gomme più che gli avversari, certamente più della Red Bull. Sono brutti segnali: nei test pre stagionali le cose erano filate lisce, almeno per quanto attiene l’affidabilità. Se adesso, un po’ improvvisamente, i fronti caldi su cui lavorare diventano due, anche considerando lo spettacolare stato di forma della Red Bull, il rischio è di affrontare una stagione tutta il salita. Probabilmente non è il caso si lanciare l’allarme dopo una gara sola, magari a Jeddah (diversa pista, diverso asfalto, diversa temperatura) il rendimento sarà diverso. Ma la Red Bull avrebbe messo paura anche a una Ferrari più forte di quella che si è vista nella gara d’esordio. In più c’è la arrembante Aston Martin, con Alonso leggendario. E in prospettiva, se c’è da attendersi un grande passo avanti della Ferrari è lecito attendersi un altrettanto grande passo avanti della Mercedes. Per Vasseur i nodi da scogliere sono tanti e tutti decisamente intricati.
L’ex capitano e icona della Consoli Sferc Centrale pronto a misurarsi nel ruolo di seconda guida tecnica al fianco di…
Si chiude ai sedicesimi di finale e dunque al diciassettesimo posto l’avventura ai Campionati Europei di Düsseldorf (Germania) per Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich e per Claudia Scampoli e Giada…
Ancora una sconfitta per la nazionale maschile impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Dopo aver chiuso la fase a gironi…
Prosegue con una nuova vittoria il percorso della nazionale Under 16 maschile ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in…
La Scuderia Ferrari ha anunciato oggi l’estensione, con un contratto pluriennale, dell’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il…
“La pasta, integratore di felicità”. È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare…