Ferrari, il ritiro di Leclerc e i precedenti di Schumacher: la statistica

ROMA – La Ferrari è incappata in un inizio di stagione decisamente complicato nella nuova stagione di F1. Al gap con Red Bull già noto e pronosticabile, infatti, nel GP inaugurale in Bahrain si è aggiunto il colpo di scena del ritiro di Charles Leclerc, per motivi ancora tutti da chiarire. Uno “shock”, lo ha definito Frederic Vasseur, e in effetti l’affidabilità doveva essere una delle poche certezze di una SF-23 ancora in fase di rodaggio da diversi altri punti di vista. Un avvio negativo, che non può essere di buon auspicio per il resto della stagione; il trend degli ultimi 28 anni, infatti, è chiaro: nel periodo considerato, a partire dall’epoca Michael Schumacher, nessun pilota della Ferrari ha vinto il titolo iridato dopo essere incappato in un ritiro nel primo Gran Premio

I numeri degli ultimi 28 anni

Proprio Michael Schumacher ha iniziato la sua epopea in Ferrari con un ritiro a causa di un problema ai freni, nel 1996, in Australia; due anni più tardi, un problema al motore, sulla stessa pista. Nel 1997, Eddie Irvine è protagonista di un incidente al via, dopo aver mancato il punto di frenata alla prima curva. Gli anni 2000 si sono aperti con il quinquennio d’oro di Schumacher a bordo della Ferrari, e proprio in questo periodo va in scena l’unica (parziale) eccezione a questa statistica: infatti, nel 2002 e nel 2003 sono arrivati i ritiri di Rubens Barrichello alla prima gara, anche se entrambi a causa di incidenti, e non per problemi alla monoposto. Il 2005 si è aperto con il ritiro di Schumacher dopo un contatto con Nick Heidfeld: il “Kaiser” non ha poi vinto il titolo a fine anno. Negli anni successivi, si sono registrati i doppi ritiri nel 2008 e 2009, quello di Massa nel 2012 (dopo un contatto con Bruno Senna), e quelli di Raikkonen nel 2015 (pneumatico fissato male) e 2016 (problema al turbo). In tutte queste stagioni, i piloti della Ferrari non sono riusciti a vincere il titolo a fine anno, sia per i punti persi che, soprattutto, per aver sempre trovato di fronte avversari molto più efficienti e costanti. Numeri e tendenze che Leclerc e Sainz sperano di invertire, ma l’inizio non è dei più promettenti. 



Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Tennis, Lorenzo Sonego annuncia su Instagram la separazione dal coach Fabio Colangelo

A più di un anno e mezzo di distanza dall'inizio della loro collaborazione, Lorenzo Sonego e Fabio Colangelo si separano.…

13 Novembre 2025
  • Tennis

Bolelli/Vavassori-Krawietz/Puetz alle Atp Finals, il risultato del doppio in diretta live

Sinner-Shelton LIVE venerdì alle 14 su Sky Sport atp finals Jannik Sinner in campo venerdì 14 novembre per chiudere il…

13 Novembre 2025
  • Tennis

Sinner-Shelton alle Atp Finals, dove vedere in tv e streaming

Jannik Sinner torna in campo a Torino. Il numero due al mondo, dopo la vittoria contro Auger-Aliassime e Zverev, affronterà Ben…

13 Novembre 2025
  • Volley

Arriva la capolista Lube, continua la prevendita dei biglietti.

Piacenza, 13 novembre 2025 – Continua a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con la capolista…

13 Novembre 2025
  • Volley

S. Giovanni-Monviso 2-3. Manconi: “Ci manca esperienza e lucidità”, Akrari: “Partita davvero tosta”

Una partita tutta in rimonta per la Wash4Green Monviso Volley che, sul campo della Omag-Mt San Giovanni in Marignano, sotto…

13 Novembre 2025
  • Volley

Busto-Cuneo 3-0. Parra: “Seki è un’alzatrice spettacolare”. Allaoui: “Non ci aspettavamo questo risultato”

La Eurotek Laica UYBA ritrova il sorriso e la vittoria: alla e-work arena le farfalle superano nettamente la Honda Cuneo…

13 Novembre 2025