F1, Red Bull rullo compressore dopo il Gp d’Austria 2022

MONTREAL, QUEBEC – JUNE 16: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing looks on in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles Villeneuve on June 16, 2023 in Montreal, Quebec. (Photo by Dan Mullan/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool //

Il Gp d’Austria si avvicina e per la Red Bull si tratta della gara di casa. Un appuntamento che nel 2022 ha mancato grazie alla splendida gara di uno stoico Charles Leclerc, capace di vincere guidando sul velluto con l’acceleratore che rimaneva aperto in curva, negli ultimi giri. Ma, proprio dopo quella gara trionfale ed eroica per i colori di Maranello, il team campione del mondo ha preso il volo, soprattutto con Max Verstappen. Se si pensa, infatti, che dal successivo Gp di Francia il pilota olandese si è aggiudicato 15 corse su 19 lasciando le restanti 4 a Perez (3) e Russell (1), allora siamo nel pieno di un dominio. Una di quelle fasi monocolore a cui la F1 ci ha abituato diverse volte nel corso della storia. Stiamo vivendo una cavalcata trionfale di un uomo con la sua scuderia che testimonia in primis la maturazione completa di Verstappen.

E poi l’eccellente livello tecnico e organizzativo della Red Bull, che ha sfoderato una reazione memorabile lo scorso anno ai ganci sferrati con vigore dal pugile Ferrari nelle prime uscite stagionali. Perché non può aver inciso, eventualmente, solo la famosa direttiva TD39 (poi cancellata nel 2023), il peso politico o entrambi i fattori. La differenza maggiore è nelle risorse umane e tecniche e indiscutibilmente, in casa di Horner c’è “tanta roba”, così come nel precedente ciclo vincente gli stessi valori erano emersi in Mercedes. Non a caso gli altri (Ferrari in primis) bussano alla porta di Red Bull per fare campagna acquisti di livello. E non dimentichiamo che, pur non incidendo molto, sul team iridato in carica pesa la penalizzazione sullo sforamento del budget cap. Nulla di eccezionale, s’intende, ma pur sempre misure come la riduzione del 10% dei test aerodinamici che incidono comunque sulla competitività.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/06/f1-red-bull-rullo-compressore-dopo-il-gp-daustria-2022.php

Articoli recenti

  • Volley

Sono 53 gli atleti di SuperLega e Serie A2 presenti ai Mondiali

Men’s World Championship 2025Sono in totale 53 gli atleti di SuperLega e A2 presenti ai Campionati del Mondo nelle Filippine …

15 Settembre 2025
  • Volley

Saitta:”A Reggio Calabria ottimi feedback,puntiamo in alto”

Nato a Catania nel 1987 e con una carriera che include esperienze in SuperLega con Latina, Treviso, Perugia, Padova, Vibo…

15 Settembre 2025
  • Volley

La MINT Vero Volley Monza prosegue la preparazione

La MINT Vero Volley Monza entra ufficialmente nella quarta settimana di allenamenti all’Opiquad Arena, avvicinandosi sempre di più al momento…

15 Settembre 2025
  • Volley

Lube: oggi tecnica a porte chiuse, mercoledì test con la Sir al Palas

Il richiamo del campo si fa sempre più forte al Palas, è quasi tempo di test match per la Cucine Lube…

15 Settembre 2025
  • Motori

Motogp: il crollo Bagnaia, il dominio spagnolo e poche alternative: l’Italia è entrata in crisi

I tempi di Valentino Rossi. Ma anche di Max Biaggi, Loris Capirossi o di quel Bagnaia che è momentaneamente assente.…

15 Settembre 2025
  • Volley

Buona la prima amichevole per i Gialloblu

Buon primo test stagionale per i Gialloblu di Denora che a Villacidro battono il Cus Cagliari per 3 a 1,…

15 Settembre 2025