F1, Pneumatici sotto stress al Red Bull Ring

I team avranno a diposizione per il Gran Premio d’Austria la mescola Pirelli C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. Le parole di Mario Isola.

Il fine settimana di Spielberg sarà il secondo in calendario con la F1 Sprint. La qualifica per decidere la griglia di partenza del Gran Premio è in programma venerdì pomeriggio, dopo l’unica sessione di prove libere al mattino. La giornata di sabato sarà invece dedicata alla Sprint Shootout e alla Sprint Race. Nelle tre brevi sessioni della Sprint Shootout (rispettivamente 12, 10 e 8 minuti), le squadre dovranno obbligatoriamente montare dei set nuovi di pneumatici e utilizzare in Q1 e Q2 le mescole Medium. In Q3 è invece previsto l’uso di mescola Soft.

Il Red Bull Ring ha solo dieci curve ed è il circuito del calendario iridato in cui i piloti impiegano meno tempo per effettuare un giro completo. Il record in gara è di Carlos Sainz che nel Gran Premio di Stiria del 2020 concluse il 68° giro in 1m05.619s con la sua McLaren motorizzata Renault su Soft C4.

Il pilota con maggiori vittorie sull’attuale versione del tracciato austriaco è Max Verstappen su Red Bull con quattro vittorie sulle 18 gare disputate dal 1997. Il costruttore più vincente è invece Mercedes grazie ai sei primi posti, ottenuti da Nico Rosberg, Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, tutti con due successi ciascuno.

Nel Gran Premio del 2022 la maggior parte dei piloti ha effettuato due soste, partendo con la Medium e terminando con due stint su Hard. I sorpassi sono stati frequenti soprattutto a metà gruppo con cinque vetture a contendersi le posizioni sotto il podio.

La variazione di altezza tra i vari punti della pista, rende il Red Bull Ring il secondo circuito del campionato con la maggiore differenza altimetrica dopo Spa-Francorchamps. Tra il punto più vicino al livello del mare, prima di curva 1, e il punto più alto, dopo curva 2, c’è una variazione di più di 60 metri.

“Il Red Bull Ring è un circuito dove i pneumatici non hanno tregua. Le vetture percorrono le dieci curve del tracciato in un tempo leggermente superiore al minuto e i pochi rettilinei non permettono alle gomme di riposarsi. L’asfalto ha una micro e macro rugosità abbastanza alta, dovuta all’età del manto, e il grip è elevato in partenza. Trazione e frenata sono elementi chiave e particolare attenzione dovrà essere dedicata alla gestione del surriscaldamento dei pneumatici: i piloti che non dovessero riuscire a raffreddarli adeguatamente potrebbero infatti avere difficoltà nel difendersi dagli attacchi degli avversari, soprattutto nel primo e nell’ultimo settore. Un fattore importante sarà quindi anche la temperatura ambientale, con condizioni tradizionalmente piuttosto variabili. La gara dello scorso anno si è giocata sulle due soste con mescole Medium e Hard ma quest’anno, nel caso il degrado non sia eccessivamente elevato, la sosta unica potrebbe essere un’opzione valida”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/06/f1-pneumatici-sotto-stress-al-red-bull-ring.php

Articoli recenti

  • Volley

Al via venerdì la prevendita al Palas per Lube-Trento e Lube Cisterna

A.S. Volley Lube ricorda che alle ore 17 di domani, venerdì 24 ottobre, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino del…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Nuova postazione di Merchandising al PalabancaSport.

Piacenza, 23 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di comunicare l’apertura della nuova postazione del Merchandising…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Pozzebon e la prima trasferta: «Non va presa sottogamba»

C’è qualcosa di speciale nello sguardo di chi costruisce il gioco. Non cerca la ribalta, ma la direzione giusta. Non…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Verso la sfida con Cantù, Tognoni: “Daremo il massimo per vincere”

MARSICOVETERE (Potenza) – A tre giorni dal match con la Campi Reali Cantù, valevole per la seconda giornata del campionato…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Vienna 2025, il programma di oggi: partite e orari

Sarà un giovedì imperdibile all'Atp 500 di Vienna, da vivere come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Saranno infatti ben…

23 Ottobre 2025
  • Motori

Un italiano sulla Ferrari! Il Messico è rosso Fuoco

L’emozione della prima volta in Formula 1, oltretutto sull’auto del pilota più titolato, Lewis Hamilton, si farà sentire, ma se…

23 Ottobre 2025