F1, Pneumatici sotto stress al Red Bull Ring

I team avranno a diposizione per il Gran Premio d’Austria la mescola Pirelli C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. Le parole di Mario Isola.

Il fine settimana di Spielberg sarà il secondo in calendario con la F1 Sprint. La qualifica per decidere la griglia di partenza del Gran Premio è in programma venerdì pomeriggio, dopo l’unica sessione di prove libere al mattino. La giornata di sabato sarà invece dedicata alla Sprint Shootout e alla Sprint Race. Nelle tre brevi sessioni della Sprint Shootout (rispettivamente 12, 10 e 8 minuti), le squadre dovranno obbligatoriamente montare dei set nuovi di pneumatici e utilizzare in Q1 e Q2 le mescole Medium. In Q3 è invece previsto l’uso di mescola Soft.

Il Red Bull Ring ha solo dieci curve ed è il circuito del calendario iridato in cui i piloti impiegano meno tempo per effettuare un giro completo. Il record in gara è di Carlos Sainz che nel Gran Premio di Stiria del 2020 concluse il 68° giro in 1m05.619s con la sua McLaren motorizzata Renault su Soft C4.

Il pilota con maggiori vittorie sull’attuale versione del tracciato austriaco è Max Verstappen su Red Bull con quattro vittorie sulle 18 gare disputate dal 1997. Il costruttore più vincente è invece Mercedes grazie ai sei primi posti, ottenuti da Nico Rosberg, Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, tutti con due successi ciascuno.

Nel Gran Premio del 2022 la maggior parte dei piloti ha effettuato due soste, partendo con la Medium e terminando con due stint su Hard. I sorpassi sono stati frequenti soprattutto a metà gruppo con cinque vetture a contendersi le posizioni sotto il podio.

La variazione di altezza tra i vari punti della pista, rende il Red Bull Ring il secondo circuito del campionato con la maggiore differenza altimetrica dopo Spa-Francorchamps. Tra il punto più vicino al livello del mare, prima di curva 1, e il punto più alto, dopo curva 2, c’è una variazione di più di 60 metri.

“Il Red Bull Ring è un circuito dove i pneumatici non hanno tregua. Le vetture percorrono le dieci curve del tracciato in un tempo leggermente superiore al minuto e i pochi rettilinei non permettono alle gomme di riposarsi. L’asfalto ha una micro e macro rugosità abbastanza alta, dovuta all’età del manto, e il grip è elevato in partenza. Trazione e frenata sono elementi chiave e particolare attenzione dovrà essere dedicata alla gestione del surriscaldamento dei pneumatici: i piloti che non dovessero riuscire a raffreddarli adeguatamente potrebbero infatti avere difficoltà nel difendersi dagli attacchi degli avversari, soprattutto nel primo e nell’ultimo settore. Un fattore importante sarà quindi anche la temperatura ambientale, con condizioni tradizionalmente piuttosto variabili. La gara dello scorso anno si è giocata sulle due soste con mescole Medium e Hard ma quest’anno, nel caso il degrado non sia eccessivamente elevato, la sosta unica potrebbe essere un’opzione valida”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/06/f1-pneumatici-sotto-stress-al-red-bull-ring.php

Articoli recenti

  • Volley

Final Four di Champions League: una settimana al via!

Perugia, 09 Maggio 2025 E’ iniziato il conto alla rovescia: tra una settimana esatta si alzerà il sipario sulla Final…

9 Maggio 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, a Brugherio l’ultimo impegno della stagione

Castellana già matematicamente salva e certa di mantenere la categoria (fin dallo scorso 1 maggio), Brugherio già aritmeticamente retrocesso (dopo…

9 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, 2^ tappa a cronometro a Tirana: percorso e dove vederla

La 108^ edizione del Giro d'Italia presenta subito una prova contro il tempo. 13,7 km forse sono troppo pochi per…

9 Maggio 2025
  • Volley

La Germania ricambia il 3-1: per l’Italia buon ritorno in campo di Degradi

Il secondo Bper test-match nel giro di poche ore va alla Germania che ricambia il 3-1 subìto ieri a Novara…

9 Maggio 2025
  • Volley

Andrea Mattei saluta Grottazzolina: “La prima stagione un sogno, la seconda fantastica”

Due stagioni a Grottazzolina per Andrea Mattei che sono coincise con la vittoria della A2 e il salto in Superelga oltre alla successiva salvezza.…

9 Maggio 2025
  • Tennis

Djokovic giocherà l’Atp Ginevra: wild card prima del Roland Garros

Novak Djokovic giocherà l'Atp 250 di Ginevra. Come accaduto nel 2024, il serbo ha ottenuto una wild card per il…

9 Maggio 2025