F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

In termini di severità per i pneumatici, il circuito di Lusail è molto impegnativo e paragonabile a piste come Silverstone e Suzuka. La parole di Mario Isola, alla vigilia del Gran Premio del Qatar.

Come per il precedente Gran Premio del Giappone, in Qatar i team useranno la C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft.

L’unico Gran Premio del Qatar finora disputato è stato vinto da Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes, partito dalla pole position, precedette sotto la bandiera a scacchi la Red Bull di Max Verstappen, autore del giro più veloce, e Fernando Alonso, allora alla Alpine.

A Doha si correrà in notturna, le qualifiche e la gara inizieranno alle 20 ora locale. Sabato la Sprint Shootout sarà alle 16 mentre la gara Sprint alle 20:30. Non sono previste altre gare di supporto quindi la pista non potrà gommarsi grazie all’utilizzo da parte di altre vetture.

Nonostante le zone verdi costruite appositamente attorno al circuito, la sabbia del deserto sporca spesso il tracciato di Doha rendendo molto rilevante l’evoluzione di pista, che sarà ancor più accentuata dal nuovo asfalto.

Le temperature dell’aria sono elevate in Qatar in questo periodo dell’anno. Nella settimana precedente il Gran Premio, le massime hanno sfiorato i 40°C. Lo slittamento delle sessioni di pista rispetto al 2021 dovrebbe però permettere una maggiore escursione termica rispetto ai valori registrati due anni fa.

La Formula 1 torna in Qatar a due anni di distanza dal debutto, avvenuto nel 2021. In un certo senso, quello in programma nel fine settimana è quasi un esordio, sia perché le monoposto attuali sono molto diverse da quelle utilizzate due anni fa, sia perché il tracciato del Lusail International Circuit è stato completamente riasfaltato così come sono stati modificati i cordoli. Sulla carta le caratteristiche della pista sono rimaste inalterate – un rettilineo principale lungo poco più di un chilometro e 16 curve – ma è chiaro che le modifiche intervenute in questi due anni rendono relativamente significativi i dati raccolti nella prima edizione di questo Gran Premio.

In termini di severità per i pneumatici, quello di Lusail è un circuito molto impegnativo, paragonabile a Silverstone e Suzuka: non è una coincidenza che il tris di mescole scelto per questa gara sia lo stesso, vale a dire C1-C2-C3. Ci sono diverse tipologie di curve, la maggior parte a media e alta velocità. La serie di curve fra la 12 e la 14 ricorda abbastanza la curva 8 del circuito di Istanbul, una delle più impegnative per le gomme della storia recente della Formula 1, ed è uno dei punti determinanti per ottenere un buon tempo sul giro. Il fatto che ben undici delle 16 curve siano a destra sollecita particolarmente il lato sinistro della monoposto, soprattutto l’angolo anteriore, ma i livelli di energia registrati sulle gomme nel 2021 risultarono comunque abbastanza ben bilanciati fra i due assi.

A rendere il Gran Premio del Qatar ancor più sfidante per noi, le squadre e i piloti, sarà il fatto che questo fine settimana vedrà il ritorno del formato Sprint. Ci sarà quindi solamente un’ora di prove libere a disposizione il venerdì per decidere l’assetto e valutare il comportamento dei pneumatici sulla lunga distanza, per di più in programma quando ci sarà ancora il sole a riscaldare l’asfalto mentre la qualifica e le due gare si disputeranno in notturna. Ci sono quindi tutti gli elementi per assistere ad un weekend interessante e, chissà, foriero di qualche sorpresa: chi saprà adattarsi meglio e in fretta alla pista potrebbe acquisire un vantaggio importante”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/10/f1-mario-isola-qatar-un-circuito-molto-impegnativo-per-i-pneumatici-pirelli.php

Articoli recenti

  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025
  • Volley

Gli eventi di SuperLega della stagione 2025/26

Del Monte® Coppa Italia e SupercoppaGli eventi di SuperLega della stagione 2025/26: la Del Monte® Coppa Italia torna a Bologna…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Italia-Austria in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

A Bologna è il giorno dell'Italia: gli azzurri iniziano la difesa del titolo contro l'Austria con Berrettini-Rodionov, poi Cobolli-Misolic e…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Roger Federer entra nella Hall of Fame del tennis: cerimonia ad agosto 2026

Roger Federer entra nella Hall of Fame del tennis. A dare l'annuncio la stessa organizzazione con sede a Newport negli…

19 Novembre 2025
  • Volley

Altotevere, l’esperienza di Marra: “Continuiamo a fare cose semplici”

Tre vittorie piene consecutive dopo le due sconfitte iniziali: il cambio di passo della ErmGroup Altotevere nel girone Bianco della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il Ds Cesare Pellegrino:”Il pubblico di Reggio Calabria, arma in più”

Volley, il Direttore Pellegrino esulta: “Grande risposta contro un forte Campobasso. E il pubblico è un tesoretto” Il direttore sportivo…

19 Novembre 2025