F1, Gran Premio del Giappone: numeri e curiosità

Dopo il Gran Premio di Singapore, il Circus della Formula 1 si trasferisce a Suzuka per la seconda gara della doppietta in estremo oriente, il Gran Premio del Giappone.

Gran Premio del Giappone: numeri e curiosità

4. La posizione della cucina giapponese nel mondo secondo la testata Taste Atlas. Al primo posto troviamo quella italiana – con un coefficiente di 4,72 su 5 – seguita da quella greca e da quella spagnola. Il piatto nipponico considerato migliore, poco sorprendentemente, il sushi.

47. Le edizioni del Gran Premio del Giappone disputate, 36 delle quali valide per il Mondiale di Formula 1. Il primo vincitore fu Peter Warr nel 1963 al volante di una Lotus di categoria Sport, mentre sono sette i “profeti in patria”, anche se mai in gare iridate: il primo di loro fu Yoshikazu Sunako su una Prince nel 1966. Il pilota più vincente rimane Michael Schumacher con sei affermazioni, mentre il miglior piazzamento di un giapponese è il terzo posto ottenuto da Aguri Suzuki nel 1990 su Lola, e da Kamui Kobayashi nel 2012 su una Sauber motorizzata Ferrari.

67. La percezione dall’esterno può essere ingannevole, perché il Giappone è famoso per le sue metropoli affollate, eppure questo numero corrisponde alla percentuale del territorio ricoperto da foreste, ben due terzi del totale.

98,5. La percentuale di cittadini autoctoni presenti in Giappone, la quasi totalità della popolazione dunque. Il Paese asiatico è da sempre tra i più isolati al mondo e nel 1635, per decisione dello Shogun Tokugawa Lemitsu, venne addirittura chiuso agli stranieri per un periodo di oltre duecento anni, con severe pene per chi anche solo impiegava beni provenienti da altre terre e in particolare dall’Europa. I primi ad arrivare in Giappone dal vecchio continente erano stati i portoghesi, approdati a Nagasaki nel 1543. Si dice che siano stati loro a introdurre nel Paese la tecnica di cottura della tempura, che non sarebbe stata abbandonata nemmeno durante il blocco finendo per diventare parte integrante della cucina nipponica.

2.000. Le tonnellate di pesce vendute ogni giorno al Mercato di Tsukiji, a Tokyo, il più famoso di tutto il Giappone. È qui che si tiene quasi quotidianamente l’asta del tonno più famosa al mondo: se volete assistervi dovete alzarvi presto ed essere lì intorno alle 2.30 del mattino. Recatevi al centro di informazioni sui prodotti ittici e mettetevi in fila, perché si entra in base all’ordine di arrivo e i posti sono davvero limitati.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/09/f1-gran-premio-del-giappone-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

Con la Lube successo da tre punti per sperare ancora nel primo posto

Trento, 22 febbraio 2025 L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna combatte ma al Palasport passa Allianz Milano 1-3

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley combatte punto a punto contro Allianz Milano ma sono gli ospiti di coach Piazza…

22 Febbraio 2025
  • Volley

La Romeo Sorrento batte Belluno e vola in finale

La Romeo Sorrento, davanti ai suoi calorosissimi e numerosissimi tifosi giunti con aereo, treno o auto a Longarone, vince la…

22 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14,…

22 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza –…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Saranno Sorrento e San Donà a contendersi la Coppa Italia di Serie A3

Saranno la Romeo Sorrento e la Personal Time San Donà di Piave a contendersi domenica la Coppa Italia di Serie…

22 Febbraio 2025