F1, Gp Spagna: Barcellona, banco di prova per vetture e pneumatici

“Tradizionalmente, il Circuito di Barcellona è uno dei più probanti della stagione, sia per quanto riguarda le vetture che i pneumatici”, ha commentato Mario Isola alla vigilia del Gran Premio di Spagna.

Il Direttore Motorsport di Pirelli ha poi aggiunto: “È un tracciato completo, che presenta tipologie di curve a diverse velocità e ha anche un rettilineo molto lungo: l’efficienza aerodinamica è la chiave per essere competitivi ai massimi livelli. Quest’anno è stato modificato il terzo settore, ritornando al layout originale con l’eliminazione dell’ultima chicane, rendendolo molto più filante e aumentando anche la velocità d’entrata sul rettilineo principale. La pista ha due curve, la 3 e la 9, che sono particolarmente impegnative in termini di forze laterali esercitate sulle gomme”.

Parlando delle mescole che Pirelli ha nominato per il settimo Gran Premio della stagione 2023 di Formula 1, Isola ha detto: “Dal punto di vista della scelta delle mescole, abbiamo optato per un tris uguale a quello utilizzato in Bahrain all’inizio del campionato. Sebbene la nomenclatura sia identica a quella del 2022, va considerato che la C1 di quest’anno è una mescola nuova, sviluppata appositamente per ridurre il divario fra la gomma più dura (oggi denominata C0) e la C2. Sulla carta questa scelta dovrebbe ampliare le opzioni a disposizione delle squadre in vista della gara, considerato che l’anno scorso la Hard non fu utilizzata da nessun pilota”.

Sul circuito di Barcellona le monoposto di F1 monteranno le C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft.

Il tracciato del Montmelò ha subito un’importante modifica alla pista. L’ultima chicane del circuito (curva 14-15), introdotta nel 2007, è stata infatti rimossa, ripristinando così la configurazione precedente. Altre migliorie riguardano invece la prima curva, con una via di fuga più ampia e nuove barriere.

La modifica all’ultima variante renderà l’ultimo settore più filante e quindi meno severo per gli pneumatici sotto il profilo della trazione. Le curve a sinistra sono prevalentemente percorse a bassa velocità mentre quelle a destra vengono affrontate in piena accelerazione.

Il 72% dei Gran Premi sul circuito catalano sono stati vinti dal pilota partito dalla pole position. La giornata di sabato è dunque cruciale per aumentare le probabilità di salire sul podio.

L’anno scorso, il vincitore del Gran Premio Max Verstappen ha utilizzato in gara una strategia a tre soste come la maggior parte dei suoi avversari, alternando Soft e Medium. L’introduzione della nuova Hard potrebbe aumentare le possibilità del suo utilizzo anche in gara.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/05/f1-gp-spagna-barcellona-banco-di-prova-per-vetture-e-pneumatici.php

Articoli recenti

  • Volley

Esperia Cremona rinuncia alla serie A2: “L’attività proseguirà con il settore giovanile”

Il “fulmine” a Cremona è arrivato con un comunicato ufficiale: “Dopo un periodo di attente riflessioni, con grande senso di…

28 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, Papa Leone XIV saluterà i corridori al passaggio in Vaticano

L'ultima tappa della edizione numero 108 del Giro d'Italia passerà nello Stato della Città del Vaticano: Papa Leone XIV saluterà, domenica…

28 Maggio 2025
  • Tennis

Gigante al 3° turno del Roland Garros: Tsitsipas battuto in 4 set

Capolavoro di Matteo Gigante, n. 167 al mondo, che batte Tsitsipas in quattro set e raggiunge il terzo turno in…

28 Maggio 2025
  • Motori

Paura per Luca Marini, incidente gravissimo: trasportato d’urgenza in ospedale. Le condizioni

Momenti di paura per Luca Marini. Il pilota pesarese dell'Honda è stato protagonista di una brutta caduta durante un test…

28 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 18^ tappa da Morbegno a Cesano Maderno: percorso e dove vederla

C'è aria di volata. A meno che... un finisseur non decida di esporsi e provare il colpaccio in 'stile' Del…

28 Maggio 2025
  • Volley

Lo schiacciatore croato Marko Sedlacek vestirà la maglia di Cuneo

Lo schiacciatore croato Marko Sedlacek vestirà la maglia di CuneoIl vice campione europeo 23/24 è ufficialmente un giocatore del Cuneo…

28 Maggio 2025