F1, Gp Azerbaijan: numeri e curiosità della gara di Baku

Il Mondiale di Formula 1 torna in pista, dopo quasi un mese di stop, per il Gran Premio dell’Azerbaijan. Sarà la settima volta che la F1 corre a Baku e questo sarà anche il primo dei sei weekend con il formato Sprint rivisto della stagione.

Gran Premio dell’Azerbaijan: numeri e curiosità

6. I vincitori diversi in altrettanti Gran Premi di Formula 1 disputati a Baku. La prima corsa, denominata Gran premio d’Europa, è andata in scena nel 2016 ed è stata vinta da Nico Rosberg. Dal 2017 la gara è stata ribattezzata Gran Premio dell’Azerbaigian e da allora è stata vinta da Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Sergio Perez e Max Verstappen. La Ferrari ha raccolto due secondi posti, nel 2016 con Sebastian Vettel e nel 2018 con Kimi Räikkönen, mentre Charles Leclerc è stato quarto nel 2021. Carlos Sainz è giunto quinto a Baku nel 2018.

70. Le nazionalità diverse tra i residenti di Baku. Da sempre crocevia di commerci e viaggi, deve la sua multietnicità al fatto di trovarsi sull’antica via della seta e, più recentemente, alla fiorente industria dei combustibili (gas e petrolio).

400. I vulcani di fango presenti in Azerbaigian. Si tratta di piccole colline, alte da pochi decimetri a parecchi metri, che eruttano argilla, resa molla dall’acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche, ed anche metano e idrocarburi. In Azerbaigian si trovano oltre la metà di tali vulcani presenti in tutto il mondo. In alcuni casi le eruzioni possono raggiungere i 150 metri di altezza.

700. Gli anni da quando la fiamma perenne di Yanar Dag arde, a causa dei gas naturali che bruciano sotto la sabbia. Questa collina alta 116 metri, la cui traduzione dall’azero significa “montagna di fuoco”, è situata sulla penisola di Absheron a circa 25 chilometri da Baku. La leggenda narra che il fuoco venne appiccato inconsapevolmente da un pastore che si disfece del contenuto di una pipa.

3000. Il numero approssimativo dei tappeti che formano la collezione che si trova all’interno del Museo del Tappeto di Baku. Tipica anche la forma del palazzo che ospita questa istituzione, costruita a forma di tappeto arrotolato.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/f1-gp-azerbaijan-numeri-e-curiosita-della-gara-di-baku.php

Articoli recenti

  • Volley

Max Merazzi: “Questo è un periodo da sfruttare per allenarsi al top!”

I vicecampioni d’Italia torneranno in palestra nel pomeriggio odierno per preparare la trasferta al PalaBancaSport del 5° turno di Regular Season,…

13 Novembre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus: dopo 21 giorni e tre vittorie riapre il Pala Grotte

A 21 giorni di distanza dal debutto in campionato contro Lecce, dopo le due trasferte consecutive di Reggio Calabria e…

13 Novembre 2025
  • Volley

Prisma LaCascina attesa a Brescia:nuove energie per trovare la strada

Prisma La Cascina Taranto attesa a Brescia: nuove energie per trovare la strada Dopo l’avvicendamento in panchina che ha visto…

13 Novembre 2025
  • Tennis

Tennis, Lorenzo Sonego annuncia su Instagram la separazione dal coach Fabio Colangelo

A più di un anno e mezzo di distanza dall'inizio della loro collaborazione, Lorenzo Sonego e Fabio Colangelo si separano.…

13 Novembre 2025
  • Tennis

Bolelli/Vavassori-Krawietz/Puetz alle Atp Finals, il risultato del doppio in diretta live

Sinner-Shelton LIVE venerdì alle 14 su Sky Sport atp finals Jannik Sinner in campo venerdì 14 novembre per chiudere il…

13 Novembre 2025
  • Tennis

Sinner-Shelton alle Atp Finals, dove vedere in tv e streaming

Jannik Sinner torna in campo a Torino. Il numero due al mondo, dopo la vittoria contro Auger-Aliassime e Zverev, affronterà Ben…

13 Novembre 2025