F1, Gp Azerbaijan: numeri e curiosità della gara di Baku

Il Mondiale di Formula 1 torna in pista, dopo quasi un mese di stop, per il Gran Premio dell’Azerbaijan. Sarà la settima volta che la F1 corre a Baku e questo sarà anche il primo dei sei weekend con il formato Sprint rivisto della stagione.

Gran Premio dell’Azerbaijan: numeri e curiosità

6. I vincitori diversi in altrettanti Gran Premi di Formula 1 disputati a Baku. La prima corsa, denominata Gran premio d’Europa, è andata in scena nel 2016 ed è stata vinta da Nico Rosberg. Dal 2017 la gara è stata ribattezzata Gran Premio dell’Azerbaigian e da allora è stata vinta da Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Sergio Perez e Max Verstappen. La Ferrari ha raccolto due secondi posti, nel 2016 con Sebastian Vettel e nel 2018 con Kimi Räikkönen, mentre Charles Leclerc è stato quarto nel 2021. Carlos Sainz è giunto quinto a Baku nel 2018.

70. Le nazionalità diverse tra i residenti di Baku. Da sempre crocevia di commerci e viaggi, deve la sua multietnicità al fatto di trovarsi sull’antica via della seta e, più recentemente, alla fiorente industria dei combustibili (gas e petrolio).

400. I vulcani di fango presenti in Azerbaigian. Si tratta di piccole colline, alte da pochi decimetri a parecchi metri, che eruttano argilla, resa molla dall’acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche, ed anche metano e idrocarburi. In Azerbaigian si trovano oltre la metà di tali vulcani presenti in tutto il mondo. In alcuni casi le eruzioni possono raggiungere i 150 metri di altezza.

700. Gli anni da quando la fiamma perenne di Yanar Dag arde, a causa dei gas naturali che bruciano sotto la sabbia. Questa collina alta 116 metri, la cui traduzione dall’azero significa “montagna di fuoco”, è situata sulla penisola di Absheron a circa 25 chilometri da Baku. La leggenda narra che il fuoco venne appiccato inconsapevolmente da un pastore che si disfece del contenuto di una pipa.

3000. Il numero approssimativo dei tappeti che formano la collezione che si trova all’interno del Museo del Tappeto di Baku. Tipica anche la forma del palazzo che ospita questa istituzione, costruita a forma di tappeto arrotolato.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/f1-gp-azerbaijan-numeri-e-curiosita-della-gara-di-baku.php

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, il commento di coach Rigamonti

L’inizio del campionato è molto vicino, la Personal Time sta perfezionando la preparazione che porterà alla gara d’esordio: “Abbiamo avuto…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Susa Scai Perugia: da domani il gruppo sarà al completo!

Perugia, 03 ottobre 2025 Sarà un sabato speciale quello di domani al palazzetto di Perugia, perché il gruppo tornerà al…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Nuovo progetto di Sitting Volley, collaborazione tra tre società.

Piacenza, 3 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di annunciare la nascita di Gas Sales Bluenergy…

3 Ottobre 2025
  • Basket

A Belgrado non c’è il bis: Milano cade col Partizan

Belgrado dà e poi toglie: dopo il successo di martedì contro la Stella Rossa, la seconda gara in Serbia in…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sinergie vincenti: Gruppo Medico Fisiomed ancora con noI!

Molte le presenze nella sala conferenze e convegni del Gruppo Medico Fisiomed, a Sforzacosta, per l’appuntamento che ha formalizzato il prosieguo della…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati degli italiani: Bellucci e Nardi fuori al 2° turno

Si è chiuso al secondo turno il Masters 1000 di Shanghai di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro Tomas Machac…

3 Ottobre 2025