F1, Ferrari SF-23: Ecco come cambierà, nel corso della stagione

La Ferrari SF-23 si è dimostrata non all’altezza della concorrenza e i risultati delle prime tre gare sono stati molto al di sotto delle aspettative. Dopo la lunga pausa del mese di Aprile, a Maranello si è fatto il punto su dove e come intervenire per cambiare un progetto sbagliato che rischia di compromettere non solo la stagione in corso ma anche i prossimi due anni.

Ferrari SF-23: GLI INTERVENTI DI BREVE PERIODO

Fred Vasseur ha chiesto ai suoi uomini di concentrarsi sul capire meglio una monoposto che non ha fornito in pista i risultati attesi. Il Team Principal della Ferrari ha parlato di assetti sbagliati e da migliorare per far lavorare meglio le gomme, soprattutto in ottica gara, rinunciando magari a qualche decimo e posizione in qualifica.

Gli interventi di breve periodo si sono dunque focalizzati su questi aspetti, provando strade diverse sulle due monoposto durante le sessioni di prove libere, comparando questi dati con quelli del simulatore e cercando di ottenere qualche informazione dalle analisi e dai dati Pirelli sulle mescole utilizzare sia sul giro secco che nei vari stint di gara.

Ferrari SF-23: LA PROGRAMMAZIONE DEGLI SVILUPPI

Durante queste settimane di aprile, i tecnici di Maranello hanno finalizzato il piano di sviluppo della SF-23, da maggio a ottobre. Gli sviluppi riguarderanno non solo la veste aerodinamica della monoposto ma anche quella meccanica e della Power Unit.

VESTE AERODINAMICA

Le aree sulle quali si proverà ad intervenire sono fondamentalmente quattro: il fondo vettura e in particolare i canali venturi che richiederebbero un profondo e radicale cambiamento, per avvicinare i livelli di carico e soprattutto di efficienza complessiva delle monoposto concorrenti. Questo passerà anche una modifica della pance – non radicale come alcuni hanno ipotizzato – soprattutto della zona sotto le aperture che portano aria ai radiatori. In sinergia con queste modifiche, vedremo anche, nel corso della stagione, interventi al marciapiede, per migliorare l’effetto sigillante al suolo.

Nuove ali, con profili a più alto o basso carico, con svergolature dei profili stessi più o meno accentuate, saranno solo il naturale adeguamento del carico aerodinamico degli alettoni alle diverse pista. A Baku, per esempio, vedremo i primi profili per circuiti a basso carico aerodinamico ma questi non costituiscono uno sviluppo che va nella direzione di correggere un progetto nato male!

MECCANICA

A livello “meccanico” il lavoro più grosso che è stato intrapreso a Maranello riguarda la geometria delle sospensioni. Gli ingegneri hanno ripreso alcuni studi fatti in un recente passato per capire se soluzioni scartate ma viste e adottate da altre monoposto potrebbero essere la chiave per migliorare lo sfruttamento delle gomme e rendere la SF-23 più efficace sul passo gara. Questo studio, per limiti di budget, potrebbe però essere messo in pista solo a inizio 2024 sulla nuova monoposto.

POWER UNIT

Il lavoro sulla Power Unit e su tutte le sue componenti continua, senza sosta! I problemi di affidabilità sono sempre presenti e sono motivo di forte preoccupazione per il prosieguo della stagione, sia per la Scuderia di Maranello che per tutti i team motorizzati Ferrari. La pianificazione di inizio anno già prevedeva l’utilizza di almeno 4 PU e relative componenti. L’inizio di stagione ha già imposto l’innalzamento a cinque ma Vasseur è stato categorico: l’affidabilità, nel 2024, non dovrà essere più un problema e occorrerà elevare gli standard a quelli della concorrenza, sia in termini di prestazione pura che di affidabilità.

Saranno sufficienti questi cambiamenti, per ora tutti solamente sulla carta, per riportare in alto la Ferrari? Sarà dura, vista sia la concorrenza e la cronica incapacità a stare al passo con gli sviluppi stagionali che a Maranello hanno mostrato nel recente passato. E se lo scorso anno, tutto sommato, l’avversario era solo Red Bull, quest’anno la lotta vera sarà con Mercedes e Aston Martin, dovendosi sempre guardare alle spalle perché i team del midfield sono molto vicini e sempre più agguerriti!

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/04/f1-ferrari-sf-23-ecco-come-cambiera-nel-corso-della-stagione.php

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, Italia e Francia vincono ancora: 10 punti per Mati

Proseguono senza sosta in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile. Un’altra giornata con vittoria per l’Italia di Pardo…

26 Agosto 2025
  • Volley

Per Luca Loreti e la Nazionale Under 21 il Mondiale continua

Piacenza, 26 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, continua la corsa con la nazionale…

26 Agosto 2025
  • Volley

Sonepar Padova, al via la stagione 25_26 con il raduno bianconero

È ufficialmente iniziata nella mattinata di oggi, martedì 26 agosto, la stagione 2025_26 di Sonepar Padova. Alla Kioene Arena si…

26 Agosto 2025
  • Motori

La Ferrari in Olanda riparte tra i dubbi

Si sarà all'altezza? Il quesito è ricorrente in Ferrari, nella settimana che porterà al GP dei Paesi Bassi, quindicesimo del…

26 Agosto 2025
  • Volley

Giannini e la sua emozione a poche ore dal raduno

Si chiudono gli ombrelloni, si ripongono creme solari, costumi e palloni da beach volley nell’armadio: l’estate lascia spazio a un…

26 Agosto 2025
  • Volley

Italia-Belgio, il risultato della partita ai Mondiali di volley femminile in diretta live

La schiacciatrice della Nazionale sul ruolo da leader: "Cerco di aiutare la squadra, in qualsiasi modo e con tutte le…

26 Agosto 2025