F1, A Suzuka si corre con le gomme Pirelli più dure e con uno sguardo al 2024

A Suzuka i team potranno utilizzare le mescole C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. Pirelli offrirà poi a tutte le squadre la possibilità di testare una nuova versione della mescola C2, con l’obiettivo di omologarla per la prossima stagione.

L’asfalto di Suzuka presenta livelli di rugosità e abrasività fra i più elevati nella stagione. L’usura e il degrado sono quindi fattori da tenere in grande considerazione sia nella definizione del programma di lavoro nelle prove libere sia in termini di strategia.

La data di fine settembre per il Gran Premio del Giappone potrebbe riservare delle sorprese per via delle temperature elevate che si sono registrate la scorsa settimana, con massime fino a 33 gradi di temperatura dell’aria. Se le condizioni dovessero rimanere stabili, ciò aumenterebbe la possibilità di dover considerare il degrado termico delle gomme come fattore rilevante.

Peraltro, le condizioni meteorologiche hanno più di una volta influito pesantemente sul Gran Premio, tanto che in quattro occasioni (2004, 2009, 2010 e 2019) le qualifiche furono disputate la domenica mattina a causa della pioggia torrenziale o della minaccia dell’arrivo di un tifone.

Nel 2022 la gara fu interrotta per la pioggia già al primo giro e non poté riprendere per più di tre ore. La ripartenza avvenne quando mancavano solamente 45 minuti alla fine della durata massima dell’evento (quattro ore) e poterono essere completati solamente 28 giri, con i piloti che usarono esclusivamente gomme Intermedie e Full Wet.

MARIO ISOLA – DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI

“Il Gran Premio del Giappone si svolge su una delle piste più affascinanti e impegnative della storia del Campionato del Mondo di Formula 1 ed è caratterizzata da una forma a otto che ha pochi eguali nelle competizioni automobilistiche: non è un caso che sia una delle preferite dei piloti per il piacere che dà quando si guidano monoposto dalle prestazioni straordinarie come quelle odierne.

Così com’è impegnativa per i piloti, Suzuka lo è anche per i pneumatici, soggetti a carichi laterali e verticali assai rilevanti sia in termini assoluti che per la durata con cui vengono esercitati. Le sollecitazioni sono equamente distribuite fra tutte le gomme, con dieci curve a destra e otto a sinistra a caratterizzare i quasi sei chilometri di lunghezza del tracciato.

Tutto ciò considerato, la scelta delle tre mescole da asciutto è spostata verso il lato Hard della gamma 2023. Infatti, portiamo in Giappone il tris C1-C2-C3 che solo nominalmente è uguale a quello dello scorso anno: la C1, come noto, è infatti una mescola introdotta in questa stagione che si è posizionata fra la C2 e la vecchia C1, oggi denominata C0.

A proposito di C2, il venerdì di questo Gran Premio offrirà a tutte le squadre la possibilità di testare una nuova versione di questa mescola, con l’obiettivo di omologarla per la prossima stagione. Questa evoluzione dovrebbe fornire più grip rispetto all’attuale C2, posizionandosi così più correttamente tra C1 e C3. Ogni pilota avrà due set di gomme supplementari rispetto ai tradizionali 13 treni, da utilizzare nelle prime due sessioni di prove libere. Questo test fa parte di un programma di sviluppo definito nelle scorse settimane in vista del 2024 e proseguirà – per quanto riguarda l’attività in pista – in occasione del Gran Premio del Messico quando, con analoghe modalità, si potrà provare un’evoluzione della mescola C4”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/09/f1-a-suzuka-si-corre-con-le-gomme-pirelli-piu-dure-e-con-uno-sguardo-al-2024.php

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner o Alcaraz? I numeri di un incredibile 2025: Le statistiche in cui comanda Jannik

L'incredibile 2025 di Sinner è confermato dalle statistiche registrate dall'Atp. Jannik è il giocatore con più game vinti sia al…

19 Novembre 2025
  • Volley

Lupi Siena, si torna al lavoro. Prossimo match contro Sorrento

Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti Dopo il consueto giorno di riposo, Emma…

18 Novembre 2025
  • Volley

Yuasa Battery, a Milano senza nulla da perdere

Mercoledì 19 novembre (ore 20,30, diretta Raisport) all’Allianz Arena arriva subito l’ennesima occasione di riscatto, con Grottazzolina ancora alla ricerca…

18 Novembre 2025
  • Volley

Capitan Laganà:”Domotek concreta, avanti su questa strada”

Domotek Volley Reggio Calabria, un 3-0 che vale doppio. Il capitano Laganà: “Vittoria per tutta la gente, gruppo esemplare” Una…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Francia-Belgio, quarto di finale di Coppa Davis: risultato in diretta live

A Bologna si alza il sipario sulla Final 8 di Coppa Davis. Si parte con il quarto di finale tra…

18 Novembre 2025
  • Volley

“2 games pack”, promozione per i match con Grottazzolina e Civitanova

E’ iniziata stamattina tramite il circuito Vivaticket la prevendita dei biglietti per Modena Volley-Grottazzolina, match in programma domenica 30 novembre…

18 Novembre 2025