F1 2023, Gran Premio di Ungheria: numeri e curiosità

Domenica 23 Luglio si correrà il Gran Premio di Ungheria, undicesimo appuntamento in calendario del campionato mondiale 2023 di Formula 1. Vediamo insieme numeri e curiosità dell’Hungaroring e della corsa ungherese che si corre dal 1986.

F1 2023, Gran Premio di Ungheria: numeri e curiosità

2. I vocaboli usati nella lingua magiara per identificare il colore rosso. La regola impone che se si parla di qualcosa di animato (un essere umano rosso di capelli o un gatto, per esempio) si usi la parola vörös, se invece si tratta di un oggetto si deve adoperarepiros. Una Ferrari rossa dovrebbe dunque essere piros, ma sono in molti tra i tifosi di motorsport a credere che le automobili, e di sicuro quelle costruite a Maranello, un’anima ce l’abbiano, eccome…

4. I gol segnati nella finale di Coppa dei Campioni del 1960 dall’ungherese Ferenc Puskàs con la maglia del Real Madrid ai tedeschi dell’Eintracht di Francoforte. Si tratta di un record ancora oggi imbattuto. Puskàs è stato per anni la stella della nazionale magiara di calcio, una squadra fortissima che negli anni Cinquanta si permetteva di umiliare i maestri inglesi, battuti 6-3 a Wembley nel 1953 e 7-1 a Budapest l’anno seguente, e di fare lo stesso con i campioni italiani. Puskàs nella sua straordinaria carriera – la Fifa, la federazione internazionale, lo considera il quarto numero dieci più forte della storia dopo Pelé, Diego Armando Maradona e Zinedine Zidane – tra nazionale e squadre di club ha segnato 704 gol in 709 presenze, praticamente una rete a partita.

96. Il numero speciale per eccellenza in Ungheria: Arpad, gran principe degli Ungari a cavallo tra VIII e IX secolo e capostipite della dinastia regnante a Budapest fino al 1301, fu incoronato primo re del popolo magiaro nell’896 dando inizio alla storia del Paese. La metropolitana di Budapest fu costruita nel 1896 durante l’anniversario del millennio del paese e nel territorio comunale è illegale che gli edifici superino i 96 metri. Infine, l’inno nazionale dura esattamente 96 secondi se cantato con il ritmo giusto. Un numero tanto speciale per l’Ungheria è invece ben poco significativo in Formula 1: da quando esistono i numeri personalizzati (2014) nessun pilota l’ha mai scelto e il 96 è stato presente in appena tre occasioni nelle liste di iscrizione di una gara del Mondiale di Formula 1 ma non ne ha mai disputata una.

521. Le medaglie olimpiche vinte dall’Ungheria – 183 ori, 156 argenti e 186 bronzi – che la pongono al 14° posto assoluto nel mondo, nonché al primo tra le nazioni che non hanno mai ospitato un’edizione dei Giochi. In Ungheria il calcio è considerato lo sport nazionale, ma gli atleti magiari eccellono soprattutto in atletica leggera (specie nei lanci di giavellotto, disco e martello e nel getto del peso) nel nuoto e nella pallanuoto.

5.391. Il numero complessivo di persone che hanno disegnato contemporaneamente con il gesso, un record iscritto nel Guinness dei primati. È successo il 20 settembre 2009 a Budapest grazie a un’iniziativa del comitato Európa Közhasznú che ha riunito gli artisti protagonisti in Andrássy út, una delle vie più note della capitale. L’evento era stato organizzato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di proteggere l’ambiente.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/07/f1-2023-gran-premio-di-ungheria-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

Del Monte® Supercoppa Serie A2, aperta la prevendita per l’evento

Del Monte® Supercoppa Serie A2Biglietti in vendita in vista dell’evento di sabato 17 maggio a Cuneo Si alza il sipario sulla…

6 Maggio 2025
  • Tennis

Wta Roma, i risultati delle italiane: Bronzetti al 2° turno, fuori Pedone

Tabù Roma spezzato per Lucia Bronzetti. Alla quarta partecipazione in main draw e dopo tre sconfitte all'esordio, la riminese ha…

6 Maggio 2025
  • Volley

Galassi, Bovolenta e Romanò convocati in azzurro.

Piacenza 06.05.2025 – Il centrale Gianluca Galassi e gli opposti Alessandro Bovolenta e Yuri Romanò sono stati inseriti dal Commissario…

6 Maggio 2025
  • Volley

Italia alla Volley Nations League femminile: 4 rifiutano convocazione Velasco

Julio Velasco, a margine della presentazione della stagione delle Nazionali di pallavolo in Regione Lombardia a Milano, ha presentato la…

6 Maggio 2025
  • Volley

Alberto Salmaso confermato nello staff tecnico della Nazionale

Grande soddisfazione in casa bianconera per la conferma di Alberto Salmaso, secondo allenatore di Sonepar Padova, all’interno dello staff tecnico…

6 Maggio 2025
  • Volley

Porro e Crosato convocati dal CT Azzurro Ferdinando De Giorgi

Stamani, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Nazionali azzurre, il Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Maschile Ferdinando De…

6 Maggio 2025