Tra poco più di due mesi si correrà il primo Gran Premio del Campionato Mondiale 2023. La prima gara dell’anno si disputerà in Bahrain da venerdì 3 a domenica 5 marzo. Da qui a quella data, passeremo attraverso le presentazioni delle nuove monoposto e i test invernali pre-campionato.
Cosa possiamo però aspettarci dalla stagione F1 2023?
Dopo un 2022 molto difficile, c’è chi è pronto a scommettere che il 2023 sarà l’anno del ritorno al vertice per il team Mercedes. La squadra tedesca, guidata da Toto Wolff, potrebbe tornare con una monoposto vincente che potrebbe portare Lewis Hamilton al suo ottavo titolo mondiale piloti. Il sette volte campione inglese dovrà però vedersela con Max Verstappen, campione nel 2021 e 2022, e con il suo compagno di squadra, George Russell che ha già fatto meglio di lui nella stagione appena conclusa.
La Scuderia di Maranello aveva “illuso” un po’ tutti all’inizio del mondiale 2022. Nel corso della stagione però, la scarsa affidabilità, gli errori del muretto e la cronica incapacità di sviluppare la monoposto nella seconda parte dell’anno, non hanno consentito ai due piloti e al team di poter lottare fino alla fine rispettivamente per il mondiale piloti e costruttori. L’arrivo di Fred Vasseur e alcuni cambiamenti che vedremo ufficializzati nelle prossime settimane, potrebbero consentire alla Scuderia Ferrari di lottare con Red Bull e Mercedes per il titolo costruttori che manca a Maranello dal lontanissimo 2008.
Il due volte campione del mondo Max Verstappen partirà con i favori del pronostico e c’è chi è pronto a puntare tutto sul terzo titolo piloti per l’olandese della Red Bull. Super Max ha raggiunto la maturità sportiva necessaria per puntare al terzo alloro. La monoposto vincente del 2022 sarà ulteriormente migliorata da Adrian Newey e c’è chi è pronto a scommettere che la vettura 2023 possa avere ancora meno rivali rispetto a quella che l’ha preceduta.
Nel 2022, così come abbiamo fatto anche negli anni passati, abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per i team di centro gruppo. Lo scorso anno, dopo le prime gare, i valori in pista si delinearono abbastanza bene: Alpine e McLaren lottarono per il 4° posto, Alfa Romeo e Aston Martin per il 6°, Haas e AlphaTauri per l’8° mentre Williams risultò il fanalino di coda del gruppo. Cambierà qualcosa nel 2023? A nostro avviso cambierà ben poco: Alpine e McLaren non dovrebbero avere difficoltà a continuare ad essere i primi due team dietro a Red Bull, Ferrari e Mercedes. Nella lotta potrebbe inserirsi Aston Martin anche se il punto debole potrebbe essere il contributo di Lance Stroll. Tra Haas, Williams e AlphaTauri la nostra sensazione è che il team con base a Faenza possa fare un passo in avanti, grazie a un travaso tecnologico da Red Bull sul progetto della nuova monoposto 2023.
Il 2023 potrebbe essere l’anno:
5.1. Della prima vittoria in Formula 1 per Lando Norris;
5.2. Del ritorno al titolo mondiale per un pilota Ferrari;
5.3. Del primo titolo mondiale piloti di George Russell.
Fonte: https://www.circusf1.com/2023/01/f1-2023-cosa-aspettarsi-nella-prossima-stagione.php
Sconfitta, la quarta consecutiva, per l’ABBA Pineto. I biancoazzurri vengono superati sul 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18) al Pala Bigi,…
Taranto spreca un’occasione importantissima per la salvezza, Modena si aggiudica il match 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23). Priva di due…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Tinet Prata di Pordenone-Cosedil Acicastello 1-0…
Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 19,…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…