“Ci ho messo un po’ a iniziare a capire come gestire la frenata. Ho problemi anche con la moto posteriore, quando accelero in uscita di curva. Con la MotoGP è successo il contrario, sentivo di poter accelerare molto prima. Ma finora ho avuto poco tempo per conoscere bene la Ducati in Superbike”, ha aggiunto Petrucci. Il quale ha poi spiegato perché Alvaro Bautista riesce a essere così incisivo nel mondiale Superbike: “Lui fa un lavoro molto diverso, riesce a frenare con molta inclinazione nell’ultima parte della zona di frenata. Una cosa che non si può fare con le Michelin in MotoGP: ci ho provato e sono caduto. Con le Pirelli che si usano in Superbike bisogna essere più gentili, devo ancora abituarmi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sarà la nona sfida tra i due, con Sinner che è avanti 7-1 nei precedenti. L'azzurro ha vinto i tre match…
ATTIVA LA PREVENDITA PER LA GARA CONTRO CAMPI REALI CANTÙ DEL 23/11/2025 Prisma La Cascina Taranto Volley comunica che dalle…
La SuperLega Credem Banca sta riservando tante emozioni e partite speciali al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante, reduce da un traguardo significativo. Domenica scorsa, contro Verona, il regista…
Sabato 15 ottobre, alle 20:30, il PalaBigi riapre le sue porte per la quinta giornata di campionato, che vedrà la Conad Reggio Emilia affrontare il Belluno Volley davanti…
SABAUDIA – Il Viridex Sabaudia è pronto a tornare in campo per la quarta giornata del campionato di Serie A3…
Sonepar Padova torna sul taraflex di casa per la quinta giornata della SuperLega Credem Banca 2025_26, affrontando l’Allianz Milano. L’appuntamento…