“Ci ho messo un po’ a iniziare a capire come gestire la frenata. Ho problemi anche con la moto posteriore, quando accelero in uscita di curva. Con la MotoGP è successo il contrario, sentivo di poter accelerare molto prima. Ma finora ho avuto poco tempo per conoscere bene la Ducati in Superbike”, ha aggiunto Petrucci. Il quale ha poi spiegato perché Alvaro Bautista riesce a essere così incisivo nel mondiale Superbike: “Lui fa un lavoro molto diverso, riesce a frenare con molta inclinazione nell’ultima parte della zona di frenata. Una cosa che non si può fare con le Michelin in MotoGP: ci ho provato e sono caduto. Con le Pirelli che si usano in Superbike bisogna essere più gentili, devo ancora abituarmi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che…
E’ tutto pronto per Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, in programma domenica…
Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…
Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…
Finalmente! Domenica arriverà il grande giorno dell’ingresso della Tinet Prata nei Play Off Promozione. Il gruppo guidato in panchina da…
Tic tac tic tac tic tac… Completo blu, camicia bianca, mocassino in pelle lucida. Si presenta così Jannik Sinner all’evento Lavazza…