“Ci ho messo un po’ a iniziare a capire come gestire la frenata. Ho problemi anche con la moto posteriore, quando accelero in uscita di curva. Con la MotoGP è successo il contrario, sentivo di poter accelerare molto prima. Ma finora ho avuto poco tempo per conoscere bene la Ducati in Superbike”, ha aggiunto Petrucci. Il quale ha poi spiegato perché Alvaro Bautista riesce a essere così incisivo nel mondiale Superbike: “Lui fa un lavoro molto diverso, riesce a frenare con molta inclinazione nell’ultima parte della zona di frenata. Una cosa che non si può fare con le Michelin in MotoGP: ci ho provato e sono caduto. Con le Pirelli che si usano in Superbike bisogna essere più gentili, devo ancora abituarmi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Jasmine Paolini sogna il titolo a Roma 40 anni dopo Raffaella Reggi: l'ultimo ostacolo per l'azzurra è la n. 3…
Ancora una volta è record stagionale per il tennis su Sky grazie all'incontro tra Jannik Sinner e Tommy Paul. La…
La stagione regolare della Serie A di basket è stata tra le più belle e incerte degli ultimi anni, regalando…
Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni…
Sara Errani e Jasmine Paolini a caccia del back-to-back nel torneo di doppio degli Internazionali d'Italia. Campionesse in carica al…
Sarà un'altra giornata di fatica e salite al Giro e ancora sugli Appennini, dall'Abruzzo alle Marche. Partenza da Giulianova -…