ROMA – Il 2022 ha visto la Ducati imporsi come assoluta protagonista del mondiale di MotoGP, a culminare una crescita continua negli ultimi anni, frutto di una strategia a lungo termine e ben strutturata. Una crescita strutturale, quella della scuderia di Borgo Panigale, a cui ha contribuito in maniera determinante lo sponsor Lenovo. A spiegarlo è Gabriele Conti, che ai microfoni di AS ha spiegato: “Avere un socio così in MotoGP è fondamentale per l’analisi, lo sviluppo e la visione che portano con la loro esperienza nel campo tecnologico. Abbiamo raggiunto un nuovo livello negli ultimi anni, da questo punto di vista”. Il direttore dei sistemi elettronici della Rossa ha poi aggiunto delle considerazioni sulle differenze generazionali, negli anni: “Ho vissuto l’evoluzione dei piloti, da quelli che basavano tutto sulle loro sensazioni, che non avevano fiducia nei dati e li vedevano quasi come un nemico; oggi i piloti sono obbligati a utilizzare i dati, perché il livello competitivo si è alzato e tutti sono molto vicini. Tutti questi dati sono necessari per prendere la decisione corretta”.
Ma in che modo i dati servono a valutare e poi prendere la decisione migliore? “I dati ti possono dire dove puoi migliorare, dove ti stai prendendo troppi rischi, e ti permettono di fare un confronto con gli altri piloti – sottolinea Conti –. Le informazioni che la tecnologia fornisce diventano molto importanti soprattutto nella gestione della gara, ad esempio per massimizzare il rendimento, per gestire il consumo degli pneumatici e del carburante, e ti permette di farlo in anticipo”.
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…
Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…
È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…
Numeri alla mano, Casper Ruud è il miglior giocatore del circuito sulla terra rossa per vittorie. Dall'inizio del 2020, infatti,…