Dopo la pausa estiva, vedremo una Ferrari laboratorio in chiave 2024

Nelle ultime 10 gare del Campionato Mondiale 2023, la Ferrari porterà in pista una SF-23 ulteriormente modificata. L’obiettivo sarà duplice: recuperare terreno sugli avversari più diretti in classifica e lavorare in chiave 2024.

FERRARI F1 TEST BARCELLONA DOMENICA @Scuderia Ferrari Press Office

I numeri di Maranello: 5, 55, 10, 24

Nelle riunioni a Maranello, dopo il Gran Premio del Belgio e prima del forzato periodo di stop estivo, girano quattro numeri. Il “5” sono i punti che separano la Scuderia Ferrari dall’Aston Martin, nella classifica mondiale costruttori. L’obiettivo è quello di riprendere il terzo posto nei prossimi due Gran Premi in programma in Olanda e Italia.

Il secondo numero che circola a Maranello è il “55“. Questi sono esattamente i punti che separano la Ferrari dalla Mercedes, sempre nella classifica riservata ai costruttori. Qui il piano prevede un “lento” avvicinamento ai rivali tedeschi, con un piano di marcatura stretta in gara con strategie studiate appositamente per rimontare sui rivali. Si punta a dimezzare il distacco nel giro di quattro gare: Zandvoort, Monza, Singapore e Suzuka per poi sferrare l’attacco finale nei restanti sei Gp.

Il terzo numero è il “10” ovvero le gare che mancano alla fine del mondiale e che dovranno servire a tutta la squadra per preparare al meglio la prossima stagione, il “24“. Ma che SF-23 vedremo dopo la pausa estiva? Da quanto abbiamo appreso da fonti vicine alla Scuderia, c’è un ultimo step di sviluppo della vettura da portare, sulle due monoposto, nel Gran Premio di casa a Monza. E’ ancora in forse la disponibilità dei primi pezzi già in Olanda ma, se così fosse, potranno essere montati solo su una delle due vetture. La scelta dovrebbe cadere su Charles Leclerc, in quanto precede il compagno Carlos Sainz nella classifica mondiale piloti.

Gli aggiornamenti riguarderanno ulteriori affinamenti aerodinamici nella zona del fondo e delle parte posteriore delle pance e di una diversa geometria della sospensione posteriore atta a sfruttare meglio gli pneumatici e a farli lavorare in maniera ottimale. Questi interventi saranno fondamentali per recuperare terreno sugli avversari in classifica ma risulteranno anche molto importanti in chiave 2024. L’obiettivo infatti sarà quello di raccogliere più dati possibili per finalizzare al meglio la progettazione della monoposto del prossimo anno che, da settembre, entrerà nella fase finale e più importante.

Fonte: https://www.circusf1.com/2023/08/dopo-la-pausa-estiva-vedremo-una-ferrari-laboratorio-in-chiave-2024.php

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini agli ottavi del Wta Wuhan: Yuan battuta in tre set

Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Wuhan. L'azzurra ha sconfitto al debutto la cinese Yue Yuan…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Alcaraz e Jon Rahm giocano a golf all’Open di Spagna a Madrid. FOTO

Giornata speciale per Carlos Alcaraz. Il numero 1 al mondo ha giocato al Pro-Am dell'Open di Spagna di golf. Con…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Fondazione del Mediterraneo per lo Sport e Prisma La Cascina Taranto

La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano, parola al dg Lini: «Un gruppo nuovo ma già compatto»

Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

“Più di una squadra”: presentata Sonepar Padova 2025_26

La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione…

8 Ottobre 2025