Decreto Trasparenza, cambiano le sanzioni ai distributori che violano la Legge

Dopo i preoccupanti dati registrati dalla Guardia di Finanza a seguito dei controlli a tappeto effettuati su 2.500 distributori di benzina nel mese di gennaio, un emendamento del Governo al decreto trasparenza ha deciso di punire con multe da 200 a 2mila euro a seconda del fatturato, i gestori delle pompe che non rispettano le norme di esposizione dei prezzi dei carburanti.

Con l’ultimo aggiornamento del Decreto quindi, le multe subiscono una riduzione, mentre aumenta da 3 a 4 il numero delle violazioni anche non consecutive in 60 giorni, da cui scatta la sospensione dell’attività. Sempre secondo il documento è in arrivo un’applicazione informatica attraverso cui poter consultare i prezzi medi e quelli praticati, mentre le comunicazioni dei prezzi da parte dei gestori al Mimit le cui modalità verranno definite insieme a quelle sui cartelloni con decreto ministeriale, dovranno essere fatte “al variare del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale”. 

Nuove sanzioni

Per chi viola le norme, la sanzione amministrativa sarà calcolata tenendo conto del fatturato dell’esercente. La multa verrà applicata anche in caso di violazione dell’obbligo di esposizione del prezzo medio. La violazione delle norme sarà sempre accertata dalla Guardia di Finanza che deciderà la durata della sospensione dell’attività da 1 a 30 giorni. Il prezzo medio calcolato e pubblicato dal Mimt sarà “su base regionale e delle province autonome” per gli esercenti sulla rete non autostradale, mentre “su base nazionale” per quelli che operano sulle autostrade. Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che dovrà stabilire le modalità delle comunicazioni, le caratteristiche e le modalità di esposizione della cartellonistica, inoltre, andrà adottato entro 15 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Verranno inoltre stanziati 500mila euro per il 2023 per lo sviluppo e l’implementazione dell’app e 100mila dal 2024 per il supporto tecnico specialistico e i servizi correlati.

Unc e Codacons

Il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona, ha commentato: “Una presa in giro degli italiani! Per questo abbiamo chiesto in audizione alla Commissione Attività produttive della Camera di non convertire in legge un decreto che finisce per peggiorare la normativa vigente. L’innalzamento della sanzione massima è ridicola, considerato che la legge prevedeva da anni multe da 516 a 3.098 euro e che il decreto n. 5 pubblicato in Gazzetta aveva portato gli importi, rispettivamente, a 500 e 6000 euro. Insomma, in realtà la sanzione massima viene ridotta a un terzo, da 6.000 a 2.000 euro. Considerato che nel 2022, su 5.187 verifiche della Gdf, le violazioni sono state ben 2.809, il 54,2%, mentre nel solo mese di gennaio 2023, nonostante i benzinai fossero sotto i riflettori, su 2.518 interventi, ben 989 sono state le contestazioni, il 39,3%, è evidente anche a un bambino che le multe dovrebbero salire e non certo diminuire”. 

Anche il Codacons si è pronunciato sull’emendamento del Governo al Decreto Trasparenza: È un buco nell’acqua e non porterà benefici sul fronte della riduzione dei listini di benzina e gasolio alla pompa. Le sanzioni per i benzinai scorretti rimangono ancora irrisorie e non in grado di garantire adeguata trasparenza ai consumatori. Incomprensibile poi la modifica secondo cui le comunicazioni dei prezzi da parte dei gestori al Mimit dovranno essere fatte ‘al variare del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale’. Un evidente passo indietro rispetto alla situazione attuale che di certo non va nella direzione di assicurare una maggiore trasparenza sui listini, ma sembra più un regalo ai benzinai”.

Torino, in vigore il livello 1 per lo smog. Chi è incluso nel divieto?


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Clamorosa rimonta alla VHV Arena: tutto si deciderà in gara 5

Il Belluno Volley si regala una rimonta d’altri tempi: sotto 2-0 nel conto dei set non solo non si arrende,…

12 Maggio 2025
  • Volley

Play Off A3: la rimonta monstre di Belluno porta Sorrento a Gara 5

Play Off A3 Credem BancaGara 4 Finale: Belluno rimonta da 0-2 a 3-2 e porta Sorrento alla bella. Domenica 18…

11 Maggio 2025
  • Volley

Gara 4 Fin. (11/05/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

Gara 4 Fin. (11/05/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 Belluno Volley – Romeo Sorrento 3-2 (23-25, 21-25,…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play-Out A3, Campobasso strappa un punto a Napoli. Bua: “Soddisfatto della prova dei ragazzi”

Termina con una sconfitta al tie-break (ma con un punto comunque nel carniere) che rinsalda il secondo posto nel Girone…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play-Out A3: Brugherio e Napoli, già retrocesse, vincono l’ultima partita della stagione

La 5ª giornata di ritorno chiude il Girone Play Out A3 Credem Banca con le vittorie interne di due formazioni già retrocesse contro…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play Out A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata

Play Out A3 Credem Banca5a giornata di ritorno: Napoli e Brugherio salutano la Serie A con le vittorie sulle già…

11 Maggio 2025