ROMA – Lo champagne e la Formula 1, un binomio che va avanti da oltre mezzo secolo. La prima bottiglia di Moet Chandon è stata infatti utilizzata su un podio del Circus nel lontano 1950. Da quel giorno a oggi, un gigantesco numero di bottiglie è stato verstato per festeggiare vittorie e podi nelle numerose gare disputate. C’è chi, forte di un successo dopo l’altro, ha stappato decine, in certi casi anche più di un centinaio di magnum del pregiato spumante. Il portale olandese “Racingnews365” ha raccolto una serie di dati riguardo all’uso dello champagne in F1.
Tenendo conto che una bottiglia di Champagne ne contiene ben 3 litri, uno come Lewis Hamilton, salito ben 191 volte sul podio, ha versato 573 litri dall’inizio della sua carriera, arrivando ai minimi storici in una stagione deludente come quella appena terminata. Dietro a lui la leggenda della Ferrari, Michael Schumacher, che con 155 podi ha versato circa 465 litri di champagne. Il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, fermatosi a 122 podi, ha versato 366 litri.
Guarda la gallery
F1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
Per quanto riguarda i costi, fino al 2015 i costi dello champagne si aggiravano intorno ai 100-150 euro a bottiglia. Dal 2016 l’impennata: prima con Chandon, e poco dopo con Carbon, per cui il prezzo di una bottiglia (personalizzata per ogni occupante del podio), è arrivata a oltre 3000 euro. Un breve calcolo porta al risultato di circa un milione di euro di champagne versati durante il sodalizio con Carbon, terminato nel 2020. Attualmente lo champagne utilizzato in Formula 1 è l’italiano Ferrari Trento.
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che tornerà al lavoro giovedì 22 maggio a Cavalese per un raduno che si…
Al Gran Premio di Monaco F1 2025 sarà obbligatoria la doppia sosta in gara. Attenti però ai furbetti e possibili…
Termina al 1° turno delle qualificazioni l'avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros:…
Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…
Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…
Essere un allenatore non è un mestiere semplice; essere un’allenatrice donna lo è ancora meno. Lo sa bene Alessandra Campedelli,…