C’è molta preoccupazione sui risvolti che lo stop alle auto endotermiche entro il 2035 avrà sulle aziende del settore italinano ed europeo. Ad alimentare il timore ci pensa oggi uno studio sulla ‘rivoluzione dell’automotive’, presentato da Federmanager e Aiee che ha reso noti alcune previsioni.
Secondo le stime, il passaggio all’elettrico porterà un crollo degli investimenti del 25% in 10 anni con 500 imprese di componentistica a rischio chiusura in tutta Italia e 60mila posti di lavoro in meno. Calcolando che nel nostro Paese la filiera è composta principalmente di piccole aziende, il rischio crisi per l’intero settore è davvero altissimo. “Ci sono 5.500 imprese che coinvolgono 274 mila addetti, con fatturato connesso di 105,8 miliardi di euro. Il comparto della componentistica è quello più esposto: su 2.200 imprese delle 5.500 totali, che registrano 161 mila occupati e 45 miliardi di fatturato, 500 sono fortemente a rischio. L’Italia è il Paese che rischia di più“, riporta lo studio.
Bonus carburanti, si pagheranno i contributi: nuovi costi per aziende e dipendenti
La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…
Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…
La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…
Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…
Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…
Bologna, 17 Luglio 2025 La nuova stagione di Superlega comincerà con una trasferta per i Block Devils, che saranno impegnati…