C’è molta preoccupazione sui risvolti che lo stop alle auto endotermiche entro il 2035 avrà sulle aziende del settore italinano ed europeo. Ad alimentare il timore ci pensa oggi uno studio sulla ‘rivoluzione dell’automotive’, presentato da Federmanager e Aiee che ha reso noti alcune previsioni.
Secondo le stime, il passaggio all’elettrico porterà un crollo degli investimenti del 25% in 10 anni con 500 imprese di componentistica a rischio chiusura in tutta Italia e 60mila posti di lavoro in meno. Calcolando che nel nostro Paese la filiera è composta principalmente di piccole aziende, il rischio crisi per l’intero settore è davvero altissimo. “Ci sono 5.500 imprese che coinvolgono 274 mila addetti, con fatturato connesso di 105,8 miliardi di euro. Il comparto della componentistica è quello più esposto: su 2.200 imprese delle 5.500 totali, che registrano 161 mila occupati e 45 miliardi di fatturato, 500 sono fortemente a rischio. L’Italia è il Paese che rischia di più“, riporta lo studio.
Bonus carburanti, si pagheranno i contributi: nuovi costi per aziende e dipendenti
Torna in campo, dopo il proprio turno di sosta nella poule playout, il sestetto degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Per…
La Delta Group Porto Viro inizia il suo cammino nella Del Monte® Coppa Italia di A2. Domenica 6 aprile, alle…
Alle 17 è in programma il sorteggio del Masters 1000 di Monte-Carlo, il primo grande torneo su terra rossa. Guida…
Si chiude agli ottavi di finale il percorso di Lorenzo Sonego all'Atp 250 di Marrakech. L'azzurro, al debutto sulla terra rossa marocchina,…
DOMOTEK VOLLEY: VANDIR DAL POZZO PRESENTA LA SFIDA DI SEMIFINALE Sergio Vandir dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley, ha…
Luciano Darderi conquista i quarti di finale dell'Atp 250 di Marrakech. L'italoargentino ha sconfitto in rimonta il francese Hugo Gaston con il…