C’è molta preoccupazione sui risvolti che lo stop alle auto endotermiche entro il 2035 avrà sulle aziende del settore italinano ed europeo. Ad alimentare il timore ci pensa oggi uno studio sulla ‘rivoluzione dell’automotive’, presentato da Federmanager e Aiee che ha reso noti alcune previsioni.
Secondo le stime, il passaggio all’elettrico porterà un crollo degli investimenti del 25% in 10 anni con 500 imprese di componentistica a rischio chiusura in tutta Italia e 60mila posti di lavoro in meno. Calcolando che nel nostro Paese la filiera è composta principalmente di piccole aziende, il rischio crisi per l’intero settore è davvero altissimo. “Ci sono 5.500 imprese che coinvolgono 274 mila addetti, con fatturato connesso di 105,8 miliardi di euro. Il comparto della componentistica è quello più esposto: su 2.200 imprese delle 5.500 totali, che registrano 161 mila occupati e 45 miliardi di fatturato, 500 sono fortemente a rischio. L’Italia è il Paese che rischia di più“, riporta lo studio.
Bonus carburanti, si pagheranno i contributi: nuovi costi per aziende e dipendenti
La Consoli Sferc Brescia si toglie una bella soddisfazione, batte la Tinet Prata in casa sua e conquista la Del…
La Consoli Sferc raddoppia e conquista la Coppa davanti ad un centinaio di tifosi biancoblu, tra i mille di Prata.…
Esulta Gruppo Consoli Sferc Brescia: il collettivo bresciano supera i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone solamente al…
Sarà Europa anche per la prossima stagione. Allianz Milano si suda e guadagna il pass per la Challenge Cup in…
Resta a Brescia la Coppa Italia di Serie A2 e lo fa dopo una battaglia di oltre due ore in…
Del Monte® Coppa Italia A2Gruppo Consoli Sferc Brescia fa suo il trofeo superando al tie-break Prata di Pordenone. Cominetti è il…