La Vuelta va a Sepp Kuss. La 20^ tappa è di Poels

L’americano vince il primo grande giro della sua carriera, abbandonando i panni del gregario e conquistando la Vuelta 2023. Terzo successo per la Jumbo-Visma dopo quelli al Giro d’Italia e al Tour de France: è record. Kuss è arrivato al traguardo abbracciato ai compagni di squadra Vingegaard (2° nella generale) e Primoz Roglic (3°)

TUTTE LE TAPPE DELLA VUELTA

La ventesima, e penultima tappa della Vuelta, va a Wout Poels, con l’olandese che batte allo sprint Remco Evenepoel. Sul traguardo di Guadarrama, a completare il podio, il terzo posto di Sanchez della Astana Qazaqstan Team. Settimo posto per Antonio Tiberi, 14° piazzamento invece per Mattia Cattaneo. A Madrid, domenica 17 settembre, passerella per Sepp Kuss che porta a casa il primo trionfo della sua carriera in un grande giro.

Come è andata la tappa

Manzanares el Real-Guadarrama è stata la penultima tappa di questa Vuelta. 208 chilometri nei quali Kuss non ha dovuto fare sforzi, controllando una corsa indirizzata già dalla fuga dopo pochi chilometri. L’americano ha indossato la maglia rossa all’ottava tappa, senza più lasciarla. Ad animare una frazione non particolarmente ricca di colpi scena è stato Evenepoel, con il belga che ha provato a dire la sua ma si è dovuto arrendere allo sprint finale che ha premiato Poels, con l’olandese che ha preceduto anche Sanchez, che ha chiuso terzo.

Kuss: “Momento speciale”

Lo statunitense ha tagliato il traguardo con un ritardo di circa 10 minuti: “È stato un momento molto speciale vivere questa esperienza con i miei due compagni di squadra. Ci sono quasi”, ha commentato Kuss all’arrivo. Con tre corridori nei primi tre posti,  la Jumbo-Visma eguaglia il record del 1966 della Kas-Kaskol vincendo i tre Grandi Giri nello stesso anno (Roglic al Giro e Vingegaard al Tour de France). Primo trionfo in carriera per Kuss che questa volta abbandona i panni del gregario, giungendo al traguardo abbracciato ai compagni di squadra Vingegaard e Roglic: per molti, l’immagine della Vuelta 2023.

La classifica generale

1) Sepp Kuss (TJV) in 74h23’42”
2) Jonas Vingegaard (TJV) +17”
3) Primoz Roglic (TJV) +1’08”
4) Juan Ayuso (UAD) +3’44”
5) Mikel Landa (TBV) +4’03”
6) Enric Mas (MOV) +4’14”
7) Aleksandr Vlasov (BOH) +8’19”
8) Cian Uijtdebroeks (BOH) +8’26”
9) Joao Almeida (UAD) +10’08”
10) Santiago Buitrago (TBV) +12’04”


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Zverev eliminato da Rinderknech. Out anche Bublik

Zverev eliminato: passa il francese Rinderknech Un'altra eliminazione inaspettata nel primo turno di Wimbledon. Sascha Zverev perde in cinque set (7-6,…

1 Luglio 2025
  • Volley

Lupi Siena, in posto 4 arriva Felipe Benavidez: “La squadra ha obiettivi chiari”

Felipe Benavidez è un nuovo giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, 194 cm di altezza, è alla…

1 Luglio 2025
  • Volley

C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del…

1 Luglio 2025
  • Volley

Mercato Modica: confermato il libero Biagio Pappalardo; in arrivo lo schiacciatore Lorenzo Bertozzi

Mercato in fermento per l’Avimecc Modica che conferma un tassello e ne aggiunge uno nuovo al suo roster, in vista del…

1 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Sinner: “Buon esordio, sono felice di essere qui”

"Sono molto felice di essere tornato a Wimbledon, questo è per me un posto speciale". Jannik Sinner sorride dopo la…

1 Luglio 2025
  • Volley

Giulio Leonardi resta alla Sir: «Già al lavoro per la nuova stagione»

Perugia, 01 Luglio 2025 Altra conferma nello staff bianconero: la cura dei muscoli dei Block Devils sarà affidata, per il…

1 Luglio 2025